Notte al museo 3 - Il segreto del faraone |
|||||||||||||
Un film di Shawn Levy.
Con Ben Stiller, Robin Williams, Owen Wilson, Steve Coogan.
continua»
Titolo originale Night at the Museum: Secret of the Tomb.
Avventura,
Ratings: Kids,
durata 97 min.
- USA, Gran Bretagna 2014.
- 20th Century Fox Italia
uscita mercoledì 28 gennaio 2015.
MYMONETRO
Notte al museo 3 - Il segreto del faraone ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quanto è difficile dire addio a Peter Pan
di GiorpostFeedback: 16417 | altri commenti e recensioni di Giorpost |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 28 dicembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Larry Daley è tornato, e con lui l'intera mandria di personaggi storici e "naturalistici" che (puntualmente) rispondono presente per aiutare il custode museale più avventuroso del pianeta.
Stavolta il palcoscenico principale non è la Grande Mela con il suo Museo di Storia Naturale: si parte, infatti, dalla piana di Giza, in Egitto, negli anni '30 e si passa alla Londra odierna dove la storia si svolge -soprattutto- nel British Museum.
Notte al Museo - Il segreto del Faraone (USA, 2014) esce nelle sale a pochi mesi dalla scomparsa del grande Robin Williams, che torna a vestire i panni di Roosvelt (e a dare voce ad un simpatico Garuda tibetano); l'opera mi ha suscitato una forte amarezza di fondo, pur essendo un prodotto di alta qualità oltre che godibile ed a tratti divertente. Una pellicola in piena sintonia con i suoi due capitoli precedenti ed, in particolare, con il primo storico episodio: l'aura di malinconia è data, ovviamente, dalla consapevolezza che si sta guardando l'ultima opera interpretata da Robin, un magnifico Peter Pan che non ha voluto più prendere il volo.
Una pellicola che non delude le attese, con la quale si ride molto per alcune sequenze (la foto di gruppo fatta dai due ragazzini nel bus, la custode inglese che danza sulle note di Dirty Dancing) e ci si commuove spesso, anche per un prolungato bacio tra la scimmia cappuccina (Dexter) e il protagonista. La dedica finale, a metà dei titoli di coda, è rivolta prima a Mickey Rooney, poi a Williams, ed è davvero emozionante: "la magia non finirà mai".
È proprio vero, almeno per chi ha amato (e ama tutt'ora) l'attore de L'attimo fuggente: il suo sorriso buono, i suoi occhi dolci, la sua corporatura compatta e goffamente amorevole non potranno mai essere dimenticati e la magia della sua straordinaria sensibilità non cesserà mai di farci ridere e piangere con il suo corposo lascito.
[+] lascia un commento a giorpost »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giorpost:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|