Notte al museo 3 - Il segreto del faraone |
|||||||||||||
Un film di Shawn Levy.
Con Ben Stiller, Robin Williams, Owen Wilson, Steve Coogan.
continua»
Titolo originale Night at the Museum: Secret of the Tomb.
Avventura,
Ratings: Kids,
durata 97 min.
- USA, Gran Bretagna 2014.
- 20th Century Fox Italia
uscita mercoledì 28 gennaio 2015.
MYMONETRO
Notte al museo 3 - Il segreto del faraone
valutazione media:
2,59
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il museo ha chiuso i battenti.di ultimoboyscoutFeedback: 89748 | altri commenti e recensioni di ultimoboyscout |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 3 giugno 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dopo otto anni e circa un miliardo di dollari incassati in tutto il mondo coi primi due episodi, la saga si chiude con questo terzo capitolo nel quale il guardiano notturno Larry Daley si reca a Londra, al British Museum, per impedire che l'incantesimo svanisca. Nella capitale inglese verrà accolto da un'esilarante guardia, l'esplosiva Rebel Wilson, e si troverà di nuovo fianco a fianco con vecchi e nuovi personaggi che magicamente prendono vita quali Theodore Roosvelt (con Robin Williams alla sua ultima interpretazione), Jedidah Smith, Ottaviano, il faraone Merenkahre e il cavaliere Lancillotto (il Dan Stevens di "Downtown Abbey"), forse la new entry migliore e di più grande impatto del film. Lo humour è sempre quello che ha contraddistinto l'intera trilogia così come il tono scanzonato, il ritmo è sempre alto e crescente e il cambio di location permette di dare una sferzata di energia alla saga dopo il secondo episodio in chiara flessione rispetto al primo. Probabilmente anche questo episodio è un tantino sofferente, con la sceneggiatura che sembra fatta apposta per infilarci quante più gag possibili, a volte pure già viste. Stiller non lascia ma anzi raddoppia grazie al primitivo quasi sosia che gli permette di dar sfogo al suo lato più demenziale ma sono i suoi soci ad essere ormai intrappolati in se stessi e in situazioni assolutamente artificiose. Si salvano, come detto Stevens, e Hugh Jackman in un simapticissimo quanto breve cameo in cui interpreta se stesso a teatro. Il clima che si avverte è inevitabilmente quello dell'ultimo giorno di scuola in cui la classe appare stanca e arranca in attesa del suono della campanella. Il divertimento si mescola ad un'infarinatura di Storia, film che piacerà sicuramente ai più giovani e farà storcere il naso ai più grandi, senza dimenticare Mickey Rooney, anch'egli alla sua ultima interpretazione, morto durante le riprese poco dopo aver girato una scena con Dick Van Dyke e Bill Cobs. Inevitabile non provare una certa malinconia per lui e per il già citato Robin Williams.
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ultimoboyscout:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|