biagio di monluc
|
sabato 25 ottobre 2014
|
una ....... pazzesca
|
|
|
|
Premessa: mi piacciono i film di supereroi, sono anni che tormento mia moglie dicendole che hanno una dimensione omerica e che sono l'equivalente moderno dei miti greci (lo so, non è vero, ma un po sì e comunque mi piacciono tanto). Mi piace Thor, l'Uomo Ragno, Batman e gli X-men - e alcuni dei loro film trovo che siano oggettivamente interessanti, divertenti e ben costruiti, riuscendo spesso ad avere un tono epico . Questo invece l'ho trovato noioso, scombiccherato, artificioso, grottesco, ridicolo e spesso imbarazzante. Fa il pari con gli altri film brutti del mio panteon personale di film brutti - l'orrendo Corpo Celeste, il mostruoso Noi credevamo del filo-borbonico e reazionario Martone, il patetico La variabile umana.
[+]
Premessa: mi piacciono i film di supereroi, sono anni che tormento mia moglie dicendole che hanno una dimensione omerica e che sono l'equivalente moderno dei miti greci (lo so, non è vero, ma un po sì e comunque mi piacciono tanto). Mi piace Thor, l'Uomo Ragno, Batman e gli X-men - e alcuni dei loro film trovo che siano oggettivamente interessanti, divertenti e ben costruiti, riuscendo spesso ad avere un tono epico . Questo invece l'ho trovato noioso, scombiccherato, artificioso, grottesco, ridicolo e spesso imbarazzante. Fa il pari con gli altri film brutti del mio panteon personale di film brutti - l'orrendo Corpo Celeste, il mostruoso Noi credevamo del filo-borbonico e reazionario Martone, il patetico La variabile umana. Certo, a differenza di quelli, questo almeno ti offre un po d'azione e di esplosioni, mentre quelli pretendevano di essere intelligenti e erano solo tristi e noiosi, ma non credevo che mi sarei annoiato tanto anche a un film di supereroi. I guardiani della galassia scredita ingiustamente un intero genere con una trama esile e confusa, a procede con continue virate tra il drammatico, il sarcastico e il comico che non riescono a mantenere il film su un registro chiaro. Al massimo portateci i bambini, ma anche loro si meritano di meglio
[-]
|
|
[+] lascia un commento a biagio di monluc »
[ - ] lascia un commento a biagio di monluc »
|
|
d'accordo? |
|
borro11
|
sabato 25 ottobre 2014
|
la marvel è uscita dal limbo!
|
|
|
|
Ecco uscito un altro film che racconta le vicende di un gruppo di supereroi Marvel. Già dalla locandina questi nuovi beniamini però appaiono subito diversi: sembrano un accozzaglia di personaggi messi lì a caso e l'impressione è che il film non possa essere altro che comico. La realtà sorregge questa impressione. Neanche un film comici dichiarati ho sentito così tante risate. Gli eroi sono simpatici e ironici, la storia carina e ci si affeziona immediatamente ai "fantastici 5". La Marvel ha centrato il secondo obbiettivo di fila, dopo anni di film a cavallo tra un genere comico e uno più serio che non risultavano né carne nè pesce ( si veda Thor The Dark World) finalmente è uscita dal limbo.
[+]
Ecco uscito un altro film che racconta le vicende di un gruppo di supereroi Marvel. Già dalla locandina questi nuovi beniamini però appaiono subito diversi: sembrano un accozzaglia di personaggi messi lì a caso e l'impressione è che il film non possa essere altro che comico. La realtà sorregge questa impressione. Neanche un film comici dichiarati ho sentito così tante risate. Gli eroi sono simpatici e ironici, la storia carina e ci si affeziona immediatamente ai "fantastici 5". La Marvel ha centrato il secondo obbiettivo di fila, dopo anni di film a cavallo tra un genere comico e uno più serio che non risultavano né carne nè pesce ( si veda Thor The Dark World) finalmente è uscita dal limbo. Dopo un Winter Soldier più serioso arriva il capito puramente ludico e non a caso questi due film sono alcuni dei più riusciti e apprezzati. Niente più mix improbabili! Ai fan Marvel quindi il seguente film risulta una bella novità che rompe gli schemi e gli stereotipi di quello che si è visto ormai troppo spesso. Ora che si è uscito dal limbo speriamo che la direzione sia definitiva e la rotta proceda diretta verso il prossimo Avengers. I vendicatori che sono indissolubilmente legati a questo film, da una parte per il collezionista, i rimandi al Tesseract e infine per l'introduzione di un certo Thanos di cui si sentirà parlare a lungo. Applausi anche per la scena post titoli di coda che diverte sia i fumettari purosangue che i "profani".
Un film consigliatissimo per i fan Marvel, ma anche per quegli spettatori occasionali che vogliono passare due orette di divertimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a borro11 »
[ - ] lascia un commento a borro11 »
|
|
d'accordo? |
|
melvin ii
|
sabato 25 ottobre 2014
|
gli anti eroi divertono
|
|
|
|
Il biglietto d’acquistare per “Guardiani della Galassia” è : 4)Ridotto
“Guardiani della Galassia” è un film del 2014 diretto da James Gunn, prodotto dai Marvel Studios e distribuito dalla Walt Disney Company, scritto da Gunn e Nicole Perlman e vede tra i suoi protagonisti Chris Pratt, Zoë Saldaña, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.
E’ possibile unire la fantascienza alla commedia?
I puristi dei rispettivi generi sdegnati e inorriditi risponderebbero di no.
[+]
Il biglietto d’acquistare per “Guardiani della Galassia” è : 4)Ridotto
“Guardiani della Galassia” è un film del 2014 diretto da James Gunn, prodotto dai Marvel Studios e distribuito dalla Walt Disney Company, scritto da Gunn e Nicole Perlman e vede tra i suoi protagonisti Chris Pratt, Zoë Saldaña, Dave Bautista, Vin Diesel, Bradley Cooper, Lee Pace, Michael Rooker, Karen Gillan, Djimon Hounsou, John C. Reilly, Glenn Close e Benicio del Toro.
E’ possibile unire la fantascienza alla commedia?
I puristi dei rispettivi generi sdegnati e inorriditi risponderebbero di no. Personalmente amo più la commedia, eppure dopo aver visto questo film, mi permetto di dire che è possibile la fusione.
Quest’estate in America e ora in Italia “I Guardiani” stanno sbancando il botteghino.
Considerati nel mondo Marvel forse dei personaggi minori, hanno conquistato sul campo visibilità e successo. Una storia che parte sulla Terra alla fine degli anni ottanta in un stanza di un’ospedale dove il giovane Peter Quill(Pratt) assiste impotente alla morte della madre malata di cancro cercando confronto nell’ascoltare musica dell’epoca con un registratore. Peter viene misteriosamente rapito da una nave aliena e lo spettatore si ritrova anni dopo immerso in una gigantesca caccia al tesoro prima e poi in spettacolare battaglia navale ambientata nell’universo.
E’ anche difficile ricordare tutti i personaggi che appaiono sullo schermo, ognuno con la sua storia e caratteristica, ma tutti legati da un filo rosso. Come in ogni fumetto Marvel ci sono i buoni e cattivi, ma la distinzione spesso è sottile.
Chi sono dunque i Guardiani della Galassia? Eroi? Si, ma molto per caso. Conosciamo in rapida successione oltre Quil alias Star Lord, Gamora(Saldana) la figliastra di Thanos(Brolin) che si ribella a piani di guerra del padre e del suo perfido alleato Ronan, Rockett (Bradley) il “criceto” geneticamente modificato e genio delle fughe dalle prigioni, Groot(Diesel) il gigantesco albero vivente e infine Drax il distruttore(Bautista) desideroso di vendicare la morte della sua famiglia a mano di Ronan. Sono diversi, egoisti, inaffidabili e cinici eppure si ritrovano uniti per salvare la Galassia dalla distruzione a causa di un’ambita e magica sfera, scintilla dell’infinito
La sceneggiatura è ricca di spunti, divertente, piena di continui rimandi, ma caotica nel complesso e spesso la storia rischia di creare confusione nello spettatore. Non si capisce chi sia veramente il cattivo. Si avverte una mancanza di logicità nella struttura narrativa. Il film si muove per immagini e la scenografia è davvero impotente e incanta, ma non può bastare.
I dialoghi sono una sicuramente un punto di forza del film: ironici, frizzanti, divertenti e ben interpretati.
La regia è di valore dirigendo questo parco giochi con mano ferma e talento, riuscendo a creare bene il connubio tra ironia e azione senza mai perdere lo spirito del film.
Azzeccata e riuscita è la colonna sonora anni 80 scandisce i vari momenti della storia regalando un quid emotivo e nostalgico in più al film.
L’intero cast è sicuramente meritevole di un plauso. Ogni personaggio è credibile con la sua diversa personalità e caratteristiche creando simbiosi e sintonia con lo spettatore.
Personalmente do una menzione in più al quasi muto Van Diesel con il suo “Groot”, poche parole dette dal personaggio , ma di grande intensità e peso.
Il finale è forse forzatamente a lieto fine, ma ben costruito e preparato che lascia il pubblico desideroso di vedere nuove avventure dei Guardiani e soprattutto lascia in sospeso tante domande a cui troveremo risposta nel già atteso sequel.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a melvin ii »
[ - ] lascia un commento a melvin ii »
|
|
d'accordo? |
|
andreius98
|
sabato 25 ottobre 2014
|
cine-comic di alto livello
|
|
|
|
I guardiani della galassia o anche lo star wars dei tempi moderni. Un esperimento funzionato grazie all'unita del gruppo dei protagonisti con effetti speciali fantastici e grandiose scenografie. Tempi comici ottimamente azzeccati
|
|
[+] lascia un commento a andreius98 »
[ - ] lascia un commento a andreius98 »
|
|
d'accordo? |
|
luca capaccioli
|
venerdì 24 ottobre 2014
|
il miglior film marvel ad oggi!
|
|
|
|
Ambientato nello spazio profondo, I Guardiani della Galassia ci presenta alcuni nuovi eroi che, ritrovatisi costretti a collaborare in seguito ad un evasione, hanno il compito di fermare Ronan l’Accusatore (Lee Pace), un essere cosmico che brama un oggetto di grande potere e a sua volta servo del terribile Thanos (Josh Brolin). È così, dunque, che Star-Lord (Chris Pratt), Gamora (Zoe Saldana), Rocket Raccoon (Bradley Cooper) & Groot (Vin Diesel) e Drax il Distruttore (Dave Bautista), inizialmente riluttanti a fidarsi l'uno dell'altro, cominciano il loro viaggio nel cosmo per fermare le forze nemiche. Un tempo quasi considerati eroi di serie C, sconosciuti addirittura a molti lettori di fumetti della Casa delle Idee, i Guardiani sono improvvisamente decollati grazie a questo sensazionale lungometraggio, diretto da James Gunn e condito con tanto humor, talvolta volutamente in contrasto con alcune scene del film (il che arricchisce in meglio il tutto), interpretazioni strepitose, specialmente quella di Chris Pratt nel ruolo del carismatico protagonista, con una vena comica che ricorda a tratti Robert Downey Jr.
[+]
Ambientato nello spazio profondo, I Guardiani della Galassia ci presenta alcuni nuovi eroi che, ritrovatisi costretti a collaborare in seguito ad un evasione, hanno il compito di fermare Ronan l’Accusatore (Lee Pace), un essere cosmico che brama un oggetto di grande potere e a sua volta servo del terribile Thanos (Josh Brolin). È così, dunque, che Star-Lord (Chris Pratt), Gamora (Zoe Saldana), Rocket Raccoon (Bradley Cooper) & Groot (Vin Diesel) e Drax il Distruttore (Dave Bautista), inizialmente riluttanti a fidarsi l'uno dell'altro, cominciano il loro viaggio nel cosmo per fermare le forze nemiche. Un tempo quasi considerati eroi di serie C, sconosciuti addirittura a molti lettori di fumetti della Casa delle Idee, i Guardiani sono improvvisamente decollati grazie a questo sensazionale lungometraggio, diretto da James Gunn e condito con tanto humor, talvolta volutamente in contrasto con alcune scene del film (il che arricchisce in meglio il tutto), interpretazioni strepitose, specialmente quella di Chris Pratt nel ruolo del carismatico protagonista, con una vena comica che ricorda a tratti Robert Downey Jr. nel ruolo di Iron Man, per non parlare delle grandissime scene d’azione, le ambientazioni e gli effetti speciali aventi un elevatissimo tasso di spettacolarità, oltre che la straordinaria e originale colonna sonora. Ma oltre lo humor, ci sono anche momenti toccanti con toni drammatici che sicuramente rimarranno ben impressi nella mente dello spettatore. Ottima Zoe Saldana nel ruolo di Gamora, guerriera geneticamente modificata astuta, letale e avvolta in un alone di mistero. Splendido il doppiaggio e il motion capture di Groot, albero antropomorfo che, nonostante le limitate abilità comunicative, riesce a trasmettere tutte le sue emozioni e la grande sensibilità, stessa cosa per il personaggio di Rocket, talvolta docile e amabile, talvolta battagliero e imprevedibile, abilissimo nelle armi da fuoco. Eccellente Dave Bautista nel ruolo del suo Drax, un essere dalla personalità tormentata a causa dell'oscuro passato, reso benissimo anche visivamente. Anche il villain principale ha il suo spessore, nel senso che Ronan viene reso abbastanza cupo e inquietante, mentre Nebula è caratterizzata in un modo un po' più superficiale, anche se Karen Gillan dedica anima e corpo per interpretare il personaggio. In parte azione, in parte commedia, il film intrattiene e si rivela adatto ad un pubblico di tutte le età, fan e non, oltre che uno dei maggiori successi di tutti i tempi nel campo dei cinecomics, quasi perfetto e addirittura superiore agli spettacolari The Avengers e X-Men: Giorni di un Futuro Passato. Assolutamente consigliato!
[-]
[+] buoni sentimenti e umanità nel meglio della marvel
(di antonio montefalcone)
[ - ] buoni sentimenti e umanità nel meglio della marvel
[+] quanti film marvel hai visto?
(di noctis93)
[ - ] quanti film marvel hai visto?
[+] caro noctis93...
(di luca capaccioli)
[ - ] caro noctis93...
|
|
[+] lascia un commento a luca capaccioli »
[ - ] lascia un commento a luca capaccioli »
|
|
d'accordo? |
|
lionora
|
venerdì 24 ottobre 2014
|
una ventata d'aria fresca
|
|
|
|
Autoironia, comicità, ritmo, presonaggi davvero ben disegnati, fuori dai canoni dei soliti eroi, e una colonna sonora geniale perfettamente integrata nella trama (vi ritroverete inevitabilmente a canticchiarla!), sono sono gli ingredienti vincenti del miglior film tratto dai fumetti degli ultimi tempi. Si aggiunga il fatto che si tratta di un universo quasi completamente nuovo (eccezion fatta per il super cattivo) e non dell'ennesimo sequel o reboot, ed ecco il motivo delle 5 stelline, infatti questo film è stato capace di farmi tornare la voglia di vedere questo genere che in passato ha dato tanto e che ultimamente dava un senso di dèjà vu: grazie!
|
|
[+] lascia un commento a lionora »
[ - ] lascia un commento a lionora »
|
|
d'accordo? |
|
attenico
|
giovedì 23 ottobre 2014
|
davvero carino!
|
|
|
|
Devo ammettere che prima di vedere questo film non è che mi aspettassi chissà quale capolavoro ma sinceramente, anche dopo aver visionato gli ultimi film della marvel, questo è davvero carino!Nella trama forse c'è ancora qualche lacuna e qualche domanda senza una risposta (probabilmente faranno un seguito??) ma il film è un mix di azione e humor niente male,anche la colonna sonora è azzeccata, insomma non è un filmone ma se si è appassionati del genere direi che va più che bene!
PS. Batista il migliore del film!!!
|
|
[+] lascia un commento a attenico »
[ - ] lascia un commento a attenico »
|
|
d'accordo? |
|
lionora
|
giovedì 23 ottobre 2014
|
4 sfigati pronti a salvare l'universo: novità?!
|
|
|
|
Perchè così tante stelline? Perchè nel mondo dei super eroi, che una decina di anni fa hanno dato una ventata d'aria fresca al cinema mondiale, era ormai tempo che si sentiva odore di stantio. Qui non si tratta solo di personaggi nuovi,diversi dai classici del genere, ma soprattutto di un'approcio diverso nel racconto stesso: autoironico e metanarrativo. Ne risulta un film divertentissimo ma anche emozionante, infatti i personaggi e il ritmo sono curati in ogni minimo particolare (forse della trama non si può dire altrettanto), il tutto condito con una colonna sonora nostalgica e geniale, perfettamente integrata nella trama.
Siamo più vicini al primo Star Treck di nuova generazione che a The Avengers, e poi nessuno di loro ce l'aveva un procione armato fino ai denti!!
|
|
[+] lascia un commento a lionora »
[ - ] lascia un commento a lionora »
|
|
d'accordo? |
|
gmiseri
|
giovedì 23 ottobre 2014
|
la grandiosità di un fantascientifico vintage.
|
|
|
|
Il successo stratosferico di The Avengers deve aver dato un po’ alla testa ai produttori della Marvel, non si può spiegare in altro modo la decisione di fare un film sui Guardiani della Galassia. Affidare ad un regista noto finora per aver sceneggiato Scooby-Doo una pellicola così pericolosa è stato quantomeno coraggioso, ma a volte la temerarietà viene premiata. Tratto da un fumetto sfigato, con personaggi ultrasfigati, diretto dallo sceneggiatore di Scooby-Doo, il film che ne viene fuori è una cosa bellissima.
Nel 1988, in un ospedale del Pianeta Terra, un bambino sta ascoltando una cassetta con il walkman. Il padre lo aveva abbandonato già da tempo e la madre stava soccombendo ad una malattia incurabile.
[+]
Il successo stratosferico di The Avengers deve aver dato un po’ alla testa ai produttori della Marvel, non si può spiegare in altro modo la decisione di fare un film sui Guardiani della Galassia. Affidare ad un regista noto finora per aver sceneggiato Scooby-Doo una pellicola così pericolosa è stato quantomeno coraggioso, ma a volte la temerarietà viene premiata. Tratto da un fumetto sfigato, con personaggi ultrasfigati, diretto dallo sceneggiatore di Scooby-Doo, il film che ne viene fuori è una cosa bellissima.
Nel 1988, in un ospedale del Pianeta Terra, un bambino sta ascoltando una cassetta con il walkman. Il padre lo aveva abbandonato già da tempo e la madre stava soccombendo ad una malattia incurabile. L’inevitabile tragedia avviene e il bambino scappa dall’ospedale con il suo mangiacassette e l’ultimo regalo della madre, ma una astronave in perfetto stile E.T. lo cattura. 26 anni dopo Peter Quill è cresciuto ed è un avventuriero che viaggia nella galassia in cerca di bottini, o almeno è quanto vorrebbe far credere. In realtà non è lo Han Solo che si crede, ma solo un contrabbandiere non molto efficace che cerca di farsi chiamare Star-Lord. In una delle sue avventure si ritrova per le mani una preziosa sfera contenente una delle gemme dell’infinito, ma l’oggetto è bramato anche dal cattivissimo Ronan che lo desidera per distruggere il pianeta Xandar. Per sventare il piano del cattivo di turno, Peter si allea con una squadra formata da: una assassina verde, ma sexy, dal passato tormentato; un procione dal ringhio facile, mago della meccanica e creatore di piani di fuga incredibilmente violenti; un vendicativo omone che non capisce le metafore ma sa un sacco di sinonimi, interpretato da un Batista davvero sorprendente come attore; una creatura dalle sembianze d’albero, che non sa dire altro che “Io sono Groot” ma che conquisterà i vostri cuori raggrinziti.
Guardiani della Galassia è immenso, pieno di colori, di azione, di ironia e di avventura. Parte con un prologo emozionante e coinvolgente da cui si viene catapultati in un universo incredibilmente bello. Le scene si susseguono ripercorrendo un po’ i tòpos della storia del cinema, situazioni già viste che vengono risolte però in modo sempre inaspettato. Lo spettatore si ritrova in contesti a lui familiari, ma che lo sorprendono ogni volta per come vengono risolti. I richiami alla cultura pop sono immensi, da Han Solo a Kevin Bacon, da David Bowie a Cantando sotto la pioggia. La colonna sonora anni ’70-’80 è un qualcosa di bellissimo, crea continui contrasti con l’ambiente fantascientifico e con le situazioni in cui si trovano i personaggi (vedi “Hooked on a feeling” in carcere), ma non è mai fuori luogo e alla fine sarà proprio la musica a unire la trama. Ne viene fuori un’opera enorme, che unisce decenni di cinema e di costumi in 121 minuti. Un film creato per intrattenere, con citazioni, rimandi, ironia, azione e umorismo disneyano, bambini, ragazzi e adulti. Uno dei film di fantascienza più belli degli ultimi quindici anni, una pellicola che difficilmente potrà essere superata a breve. Povero J.J., fare di meglio di così con il suo prossimo Star Wars sarà molto difficile.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gmiseri »
[ - ] lascia un commento a gmiseri »
|
|
d'accordo? |
|
|