claudiofedele93
|
giovedì 30 ottobre 2014
|
we are groot!
|
|
|
|
Se ne abbia coscienza o meno, sta di fatto che con l’avvento del 2014 i film Marvel prodotti dagli Marvel Studios, nonché co-prodotti dalla Disney Picture, sono arrivati alla loro decima produzione e la quarta pellicola della così detta “Fase Due” iniziata subito dopo il blockbuster The Avengers,uscito lo scorso 2012 diretto da Joss Whedon, con protagonisti gran parte della crème de la crème del pantheon superereoistico nato dalla mente del geniale Stan Lee che negli anni precedenti aveva popolato i cinema di tutto il mondo; una sorta di scommessa, si potrebbe pensare, vinta in toto ed iniziata con il lungometraggio Iron Man che consolidava concretamente le basi per sviluppare una trama che coinvolgesse il progetto Vendicatori.
[+]
Se ne abbia coscienza o meno, sta di fatto che con l’avvento del 2014 i film Marvel prodotti dagli Marvel Studios, nonché co-prodotti dalla Disney Picture, sono arrivati alla loro decima produzione e la quarta pellicola della così detta “Fase Due” iniziata subito dopo il blockbuster The Avengers,uscito lo scorso 2012 diretto da Joss Whedon, con protagonisti gran parte della crème de la crème del pantheon superereoistico nato dalla mente del geniale Stan Lee che negli anni precedenti aveva popolato i cinema di tutto il mondo; una sorta di scommessa, si potrebbe pensare, vinta in toto ed iniziata con il lungometraggio Iron Man che consolidava concretamente le basi per sviluppare una trama che coinvolgesse il progetto Vendicatori.
Sebbene Guardiani della Galassia non sia legato in modo stretto a ciò che accade sulla terra a Tony Stark e compagni, questi resta comunque ancorato al mondo ed alle problematiche dei beniamini del recente passato che, proprio nella pellicola che li ha visti collaborare tutti assieme, dovevano vedersela a loro insaputa, dietro agli attacchi di Loki, fratello di Thor, con la minaccia di Thanos, una vera e propria divinità che si può riassumere con la parola “Eterno”, ovvero una sorta di essere sovra-umano. Ed è proprio da Thanos che riparte la produzione, mettendo in scena una battaglia con tanto di gioco di potere tra le nemesi dei protagonisti qui chiamati in causa, che mostri uno spaccato inedito ed originale del mondo Marvel, ma al contempo non così anonimo per il pubblico o lontano anni luce da tutto quel che si è visto in questi anni.
La pellicola in questione la si potrebbe paragonare ad un vero e proprio lancio di moneta poiché non solo rappresenta un “primo capitolo” con personaggi del tutto nuovi, laddove ormai quasi tutti “gli altri” erano già stati introdotti e ci si fosse avviati con i tanti seguiti vari (vedi Captain America 2, Iron Man 3, Thor 3 etc…), ma la si può vedere come un preciso e decisivo cambio di rotta dato che era necessario facesse anche da passaggio ad una seconda fase, capace di condurre lo spettatore ad un nuovo livello del franchising dei super eroi. Chiamato in causa nella cabina di regia è stato nientemeno che James Gunn, non di certo un novellino dietro la macchina da presa dato che, ad eccezione di aver diretto un frammento del disastroso Comic Movie (o Movie 43), aveva dato alla luce, nel 2010, la pellicola “Super” con Rainn Wilsone Ellen Page, una vera perla del cinema indipendente che non a caso prendeva a cuore, in modo drammatico, la figura dell’uomo che si crede di avere vari superpoteri ed una missione divina da compiere in nome della libertà, egoismo, giustizia e amore.
Gunn non solo si è cimentato nel ruolo del regista, ma ha anche curato la storia, prendendo sotto la propria ala la stesura della sceneggiatura con l’aiuto di Nicole Perlman; il risultato è stato senza ombra di dubbio eccellente, tanto che quel che sorprende maggiormente in Guardians of the Galaxy è la trama, servita al pubblico nel miglior modo possibile, capace di saper intrattenere senza mai strafare o apparire eccessiva, dosando bene l’azione e regalando sequenze spettacolari gestite con intelligenza.
L’elemento infatti che contraddistingue questo film, capace di renderlo un primo capitolo migliore di molti altri cine-comics di casa Marvel se non addirittura il più riuscito su larga scala, sta proprio nel voler dare molto spazio ai protagonisti, che qui vediamo per la prima volta sullo schermo, senza sacrificare l’intreccio narrativo o sminuire il corso degli eventi. Le tante scene adrenaliniche ben si amalgamano ai tanti siparietti e dialoghi che vedono interagire Star-Lord/Peter Quill, Rocket, Gamora, Drax e Groot tra loro. Non è affatto casuale di trovarsi dinnanzi ad una situazione dove subito dopo la preparazione di un piano si passa in maniera estremamente casuale alla presenza di battute a volte leggermente offensive o quanto meno comunque cariche di humour tra i quattro super eroi, i quali, va sottolineato, trovano la loro forza proprio nelle loro debolezze.
Nel bene o nel male tutti i guardiani della galassia hanno dei grandi deficit, un qualcosa che non li rende invincibili, ma piuttosto contribuisce a farli quasi degli emarginati del mondo in cui vivono e questo non è un elemento dal poco, tanto che alcuni di loro sono persino dei fuorilegge e non è lasciata al caso il fatto che tutti assieme decidano di fare squadra proprio in una prigione di massima sicurezza, il che la dice lunga sull’approccio originale che Gunn ha voluto dare alla storia.
Star-Lord è un orfano, rapito da piccolo dal mercenario Yondu e addestrato a diventare una sorta di pirata dello spazio, allontanato dalla Terra il cui unico ricordo è uno walkman con una cassetta contenente un mix di canzoni degli anni ’70/’80 datole da sua madre sul letto di morte.
Gamora, inizialmente alleata di Thanos, è anch’essa stata privata della propria madre e del proprio padre da quest’ultimo, costretta poi a servirlo e diventare una spietata assassina contro la sua volontà.
Drax, il Distruttore, reclama la sua vendetta, dopo che Ronan ha ucciso la sua famiglia, mentre Rocket è una sorta di procione, il cui oscuro passato sembra essere costituito da esperimenti che hanno fatto di lui un ibrido animale.
A chiudere il cerchio è Groot, il miglior amico di Rocket, una specie di albero che, a causa di un leggero ritardo mentale, sa dire una sola frase, “Io Sono Groot”, con la quale cerca di esprimere vari concetti. Sembra un azzardo ammetterlo, ma è proprio quest’ultimo che chiude in modo perfetto un cerchio di individui particolarmente eccentrici, che ricorda in certi momenti il Chewbacca di Guerre Stellari (e le analogie non finiscono qui!) ed in altri la tranquillità degli Ent di Tolkien, così come la loro irrefrenabile forza.
Una accozzaglia di personaggi quasi estremi, eccessivi e letteralmente fuori di testa guida un film che proprio nella loro perfetta caratterizzazione trova gran giovamento e con l’umiltà con la quale ci vengono proposti riesce a godere di un’ottima messa in scena, guidata anche da una regia che sa il fatto suo. A voler essere pignoli, si potrebbe dire che il “nemico di turno”, vale a dire il già sopra citato Ronan, dietro alla sua sete di potere, ambizione, nonché arroganza nei confronti di Thanos appare essere ancora una volta una nemesi non particolarmente ricca di sfaccettature, quasi che sia messa lì da fare da collante agli eventi per rinforzare ancora di più il legame tra i protagonisti; altro co-protagonista messo un po’ in ombra è inoltre il Collezionista, interpretato da un particolare Benicio del Toro, che riesce comunque a ritagliarsi uno spazio degno di nota durante i120 minuti complessivi di pellicola e nella scena dopo i titoli di coda (che ogni vero fan dei Fumetti ormai dovrebbe attendere e vedere!).
Anche l’elemento estetico ha bisogno di cure e attenzioni, così Gunn non si dimentica di curare anche l’Universo del quale tiene le redini, mostrando scenari e tutto un repertorio di scenografie davvero d’avanguardia, per certi aspetti capaci di richiamare i recenti Star Trek e Star Wars senza però dimostrarsi datate, poco originali o barocche. Puntando sul semplice, regista e realizzatori, hanno portato avanti un progetto che riesce in ogni momento a catturare per il modo in cui è stato realizzato anche a livello estetico e che grazie alla complicità di un’ottima fotografia e stereoscopia 3D regala in alcuni momenti scorci davvero meravigliosi del Cosmo e dei numerosi Pianeti coinvolti nella storia.
Eppure, dietro a gli effetti speciali, davvero ottimi, dietro a tutto quel che è stato fatto sul piano della sceneggiatura, c’è un qualcosa che salta fin da subito alle nostre orecchie, reclama attenzione e ci porta indietro nel tempo, negli anni di Bowie, Norman Greenbaum, The Runaways, vale a dire la colonna sonora. Guardiani della Galassia unisce brani curati dal compositore Tyler Bates a numerosi pezzi di repertorioPop-Rock estratti dallo Walkman di Star-Lord che si sposano benissimo nelle sequenze inserite, come già si era evinto dal trailer, portando quasi a dare una tinta vintage a questo lungometraggio che assume sempre più i contorni di un grande BlockBuster d’autore ove le scelte di quest’ultimo, mai invadenti, ad un occhio attento si mettono in evidenza sotto molti punti di vista.
Un plauso va fatto anche all’intero cast, convincente e ben affiatato, con un protagonista interpretato da Chriss Pratt in modo più che credibile, a cui fa spalla una Zoe Saldana che a questo punto della sua carriera mastica i film di fantascienza con indiscutibile fascino, abilità e bellezza; la Neytiri di Avatar non ci regala la performance migliore, che rimane forse proprio quella nelle vesti della principessa Na’Vi, ma il ruolo a lei datole è di gran lunga più profondo e originale di quello offertole in Star Trek da J.J. Abrams. Convincente anche il wrestler David Bautista, nei panni di Drax il Distruttore, completamente coperto di tatuaggi rossi e da una pelle color mercurio liquido scuro, a lui è destinato uno dei momenti migliori della pellicola proprio prima dei titoli di coda. Per quel che riguarda Groot e Rocket non ci possiamo esprimere sul doppiaggio originale, anche se già dalla visione in lingua italiana il lavoro svolto, da un punto di vista tecnico, su questi personaggi realizzati interamente al computer sembra ottimo, dato che questi interagiscono in modo credibile sullo schermo anche nelle scene di lotta o dialogo tra loro e con gli altri co-protagonisti e comparse varie, tuttavia, va detto che sia Cristian Iansante (doppiatore di Bradley Cooper) che Massimo Corvo (doppiatore di Vin Diesel) hanno saputo dare spessore al piccolo procione spaziale e all’albero Groot, non facendo minimamente rimpiangere la controparte originale.
Guardians of Galaxy si prende con merito e senza tanti giri di parole il titolo di miglior cine-comics dell’annata, ma a voler essere del tutto sinceri, va detto che la pellicola di Gunn merita comunque di rientrare prepotentemente nella cinquina dei migliori film tratti dai Fumetti in assoluto. Complice di tale successo e apprezzamento sono senza dubbio le tante scene di azioni girate in modo eccezionale, la storia, ben gestita e articolata, la realizzazione estetica, nonché la scrittura dei cinque protagonisti principali, credibili e davvero ben delineati quasi da pensare che i guardiani della galassia li avessimo sempre conosciuti e che non fossero necessarie presentazioni, un finale ben orchestrato con il giusto climax ed infine la colonna sonora, con annesse le scenografie che fanno da contorno ad un lavoro che ha visto coinvolti un gran numero di persone che con impegno e passione hanno dato alla luce un (semi) capolavoro del genere fantascientifico, andando oltre i propri limiti di cine-fumetto e mostrandosi agli occhi del pubblico come più di un prodotto realizzato per un certo tipo persone, rivelandosi come un’opera presa in attenta analisi sotto ogni minimo dettaglio capace di divertire, ricca di citazioni, mostrarsi eccessiva e pungente, sincera ed autentica. Giù il cappello per Guardians of the Galaxy!
[-]
[+] che analisi eccezionale!
(di luca capaccioli)
[ - ] che analisi eccezionale!
|
|
[+] lascia un commento a claudiofedele93 »
[ - ] lascia un commento a claudiofedele93 »
|
|
d'accordo? |
|
andrea giostra
|
giovedì 30 ottobre 2014
|
galattico e fantastico!
|
|
|
|
L’ultima produzione Marvel ha già battuto tutti i record di incasso statunitensi del 2014 e si appresta a battere anche quelli europei. La ricostruzione filmica del meno popolare tra i comic marveliani è oggi destinata a diventare la nuova saga d’avventura spaziale più gettonata dai fan cineamatori di supereroi perché il film, con i suoi effetti speciali, e efficacemente fantastico! Ambientato sul pianeta terra del 1988, la narrazione vede protagonista il piccolo orfano Peter che riceve in eredità dalla madre prima della sua morte, un misterioso e prezioso pacchetto che segnerà il destino di quello che diventerà il più ricercato avventuriero e ladro galattico, a cui daranno la caccia i più spietati e feroci cacciatori di taglie del cosmo.
[+]
L’ultima produzione Marvel ha già battuto tutti i record di incasso statunitensi del 2014 e si appresta a battere anche quelli europei. La ricostruzione filmica del meno popolare tra i comic marveliani è oggi destinata a diventare la nuova saga d’avventura spaziale più gettonata dai fan cineamatori di supereroi perché il film, con i suoi effetti speciali, e efficacemente fantastico! Ambientato sul pianeta terra del 1988, la narrazione vede protagonista il piccolo orfano Peter che riceve in eredità dalla madre prima della sua morte, un misterioso e prezioso pacchetto che segnerà il destino di quello che diventerà il più ricercato avventuriero e ladro galattico, a cui daranno la caccia i più spietati e feroci cacciatori di taglie del cosmo. Il format narrativo è prevedibile e scontato: gli eroi buoni, i guardiani della galassia, affrontano i cattivi di turno in cambattimenti spaziali e galattici estremamente accattivanti per gli amanti del genere, creati con effetti speciali sorprendenti e perfettamente sintonici con la narrazione. Il film piacerà certamente a tutti gli appassionati di comic firmati Marvel. Chi non possiede questa speciale passione, allora lasci perdere di andare a vedere il film: rimarrebbe deluso e sprecherebbe il suo tempo che avrebbe potuto meglio dedicare ad un altro genere cinematografico. Per tutti gli altri cineamatori, il film è certamente da non perdere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a andrea giostra »
[ - ] lascia un commento a andrea giostra »
|
|
d'accordo? |
|
victor von doom
|
mercoledì 29 ottobre 2014
|
non galattici ma sicuramente piacevoli...
|
|
|
|
non lo nego,questo film mi è piaciuto.scorre piacevolmente.ha una trama solida e dei personaggi interessanti.tuttavia non manca di qualche pecca che gli ha impedito di divenire il film marvel migliore in assoluto.innanzitutto trovo poco ispirati i comnbattimenti.poco spettacolari e in generale un pò confusi.a questo va aggiunto che,personalmente,non ho riscontrato la presenza di una scena madre degna di questo nome.un film deve essere bene fatto dall'inizio alla fine ma è naturale avere dei momenti che si considerano l'apice dell'opera e che non solo li si attende più degli altri ma che,alle volte,da soli bastano a giustificare l'ennesima visione di un film.
[+]
non lo nego,questo film mi è piaciuto.scorre piacevolmente.ha una trama solida e dei personaggi interessanti.tuttavia non manca di qualche pecca che gli ha impedito di divenire il film marvel migliore in assoluto.innanzitutto trovo poco ispirati i comnbattimenti.poco spettacolari e in generale un pò confusi.a questo va aggiunto che,personalmente,non ho riscontrato la presenza di una scena madre degna di questo nome.un film deve essere bene fatto dall'inizio alla fine ma è naturale avere dei momenti che si considerano l'apice dell'opera e che non solo li si attende più degli altri ma che,alle volte,da soli bastano a giustificare l'ennesima visione di un film.ultima pecca,ma forse la più grave,l'assenza di antagonisti degni di questo nome.ronan l'accusatore e compagnia bella non sono all'altezza della situazione.non da buttare via ma,sinceramente,il nemico di turno si sarebbe potuto caratterizzare un pelino meglio.la letale nebula(sorella di gamora,una dei guardini del titolo) non è più curata nei tratti psicologici di quanto losia ronan e,a dirla tutta,alcune sue scelte risultano poco sensate privandola di quel briciolo di fascino che,certo,non avrebbe guastato.chiude thanos,il gigantesco e potentissimo villain che però poco può dalla sedia in cui è relegato.per lui,per ora,poco spazio e giusto qualche dialogo.queste pecche sono gravi e in parte sarebbe stato semplicissimo evitarle o almeno smussarle.invece bisogna farci i conti e c'ho che resta è un buon film,che sprigiona passione e dedizione a corrente alternata.resta da dire che il semplice fatto di rimanere più che godibile nonostante certe pecche sia la dimostrazione di quanto buono sia ciò che di buono c'è.il film è sicuramente divertente e ,in alcune scene,spassosissimo.gli effetti speciali e le scenografie sono ottimi.ottimo anche il gruppo dei guardiani,variopinto,bilanciato e affiatatissimo(ma questo solo dopo un pò).insomma,sicuramente un bel film di intrattenimente,piacevole e compatto.che avrebbe potuto esserlo di più ma che sicuramente è molto valido.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a victor von doom »
[ - ] lascia un commento a victor von doom »
|
|
d'accordo? |
|
biasattig67
|
martedì 28 ottobre 2014
|
ottimo sonnifero
|
|
|
|
A parte gli effetti speciali che come al solito possono sorprendere per la loro naturalezza il resto del film è un pastone infarcito con mille riferimenti ad altre realtà marvel, che non riesce a divertire nelle battute e non accende nessun pathos per i protagonisti. Morale: mia moglie ha dormito mezz'ora nella prima parte del film ed io ho dormito nella seconda. Poi tutti a nanna !!!! Consigliato per bambini piccoli e piccoli e genitori mooolto pazienti.
|
|
[+] lascia un commento a biasattig67 »
[ - ] lascia un commento a biasattig67 »
|
|
d'accordo? |
|
mattomarinaio
|
lunedì 27 ottobre 2014
|
un film sovraeccitato
|
|
|
|
I GUARDIANI DELLA GALASSIA si discosta dalle precedenti pretenziose “Marvel-pellicole”, inserendosi nella space opera più leggera e scanzonata. C’è tutto quello che un pubblico medio può chiedere a un film d’azione. I personaggi sono ben caratterizzati, le scazzottate sono ben coreografate, le gag e le citazioni colte abbondano, e la platea ride. Ma come molti altri prodotti di quest’epoca, il film soffre di ritmo impertinente e passaggi logici sovraeccitati, che rendono le emozioni affannate. La tipica faciloneria già incontrata in Lego Movie. Il livello adrenalinico è altissimo per tutta la durata del film, dove anche i dialoghi sono costanti mitragliate, e i personaggi sono forzatamente fuori dalle righe.
[+]
I GUARDIANI DELLA GALASSIA si discosta dalle precedenti pretenziose “Marvel-pellicole”, inserendosi nella space opera più leggera e scanzonata. C’è tutto quello che un pubblico medio può chiedere a un film d’azione. I personaggi sono ben caratterizzati, le scazzottate sono ben coreografate, le gag e le citazioni colte abbondano, e la platea ride. Ma come molti altri prodotti di quest’epoca, il film soffre di ritmo impertinente e passaggi logici sovraeccitati, che rendono le emozioni affannate. La tipica faciloneria già incontrata in Lego Movie. Il livello adrenalinico è altissimo per tutta la durata del film, dove anche i dialoghi sono costanti mitragliate, e i personaggi sono forzatamente fuori dalle righe. Un film con l’acceleratore a manetta quindi, divertente ma superficiale, perfetto se corredato di popcorn, patatine e bibite alla mano.
"Il Miglior film Marvel ad oggi!"??? Non scherziamo!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mattomarinaio »
[ - ] lascia un commento a mattomarinaio »
|
|
d'accordo? |
|
mauridal
|
lunedì 27 ottobre 2014
|
quando la scienza scompare e la fantasia è poca
|
|
|
|
Ammetto la difficoltà a digerire questo genere di cinema, ma alcune digressioni vanno fatte giusto per curiosità. Ben disposto a passare un pomeriggio a cinema senza impegno, il titolo" Guardiani della galassia" mi è sembrato il più adatto. Ed è stato proprio così . Un film del tutto disimpegnato , svincolato ,credo anche dal genere fantascienza, dove di fantascientifico non c'è nulla tranne che esplosivi effetti speciali di cinema digitale con grafica computerizzata spinta al massimo, da mezzi produttivi eccellenti. Poveri attori , poco più che fumetti tratti da un comix , personaggi incredibili e poco plausibili in una storia deboluccia e incerta. Si voleva fare un fumetto a cinema, bene , ma la Disney ha prodotto ben altro , come qualità dell'immagine e intensità della storia.
[+]
Ammetto la difficoltà a digerire questo genere di cinema, ma alcune digressioni vanno fatte giusto per curiosità. Ben disposto a passare un pomeriggio a cinema senza impegno, il titolo" Guardiani della galassia" mi è sembrato il più adatto. Ed è stato proprio così . Un film del tutto disimpegnato , svincolato ,credo anche dal genere fantascienza, dove di fantascientifico non c'è nulla tranne che esplosivi effetti speciali di cinema digitale con grafica computerizzata spinta al massimo, da mezzi produttivi eccellenti. Poveri attori , poco più che fumetti tratti da un comix , personaggi incredibili e poco plausibili in una storia deboluccia e incerta. Si voleva fare un fumetto a cinema, bene , ma la Disney ha prodotto ben altro , come qualità dell'immagine e intensità della storia. Qui si inizia con una mamma che muore di una brutta malattia, e il povero bimbo orfanello che cresce conl'ultimo regalo della mammina, diventando chissà perchè guardiano della galassia assieme ad altri personaggi tra cui un albero umanizzato che parla poco e agisce molto, una rivincinta dell'ambiente? e una sotto specie di Angelina Jolie Maleficient . Insomma poca fantasia e alla fine molto spettacolo per ragazzini con la bocca piene di popcorn.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a mauridal »
[ - ] lascia un commento a mauridal »
|
|
d'accordo? |
|
gea martoro
|
lunedì 27 ottobre 2014
|
guardiani della galassia
|
|
|
|
Guardiani della Galassia? Uno dei film più belli che mi è mai capitato di vedere. È molto bello perchè racconta la storia di questo ragazzo di nome Peter che si fa chiamare Star-Lord, anche se nessuno lo pronuncia in modo giusto. Sembra un nome ridicolo, ma alla fine dice che si è voluto far chiamare così perchè era il soprannome affibiatoli dalla madre morta per colpa di una malattia. Oltre a questo mi è piaciuto perchè, le varie "tipologie" di esseri viventi presenti su un pianeta, ricordavano tanto l'uomo. Se loro potevano vivere insieme essendo uguali anche noi possiamo riuscirci. Inoltre il film parla dell'amicizia che lega le persone, anche se si è tutti diversi.
|
|
[+] lascia un commento a gea martoro »
[ - ] lascia un commento a gea martoro »
|
|
d'accordo? |
|
sirciadi
|
lunedì 27 ottobre 2014
|
gran bel film
|
|
|
|
Ok i protagonisti (intesi proprio come soggetti e non come attori) non sono molto famosi qui in Italia. L'universo Marvel è immenso ma nel nostro paese se escludiamo pochi volti noti (X-Men, L'Uomo Ragno per esempio) tanti nessuno nemmeno li conosce.
I Guardinai della Galassia sono appunto poco noti, ma non per questo meno avvincenti dei normi più blasonati. Questo film, come spesso accade, ricalca in parte la trama dei fumetti, tuttavia almeno in questo caso l'adattamento mi è sembrato più che azzeccato.
Il film è un perfetto mix di azione/umorismo, forse più del secondo. Ci sono parecchie scene e battute che strappano non poche risate.
[+]
Ok i protagonisti (intesi proprio come soggetti e non come attori) non sono molto famosi qui in Italia. L'universo Marvel è immenso ma nel nostro paese se escludiamo pochi volti noti (X-Men, L'Uomo Ragno per esempio) tanti nessuno nemmeno li conosce.
I Guardinai della Galassia sono appunto poco noti, ma non per questo meno avvincenti dei normi più blasonati. Questo film, come spesso accade, ricalca in parte la trama dei fumetti, tuttavia almeno in questo caso l'adattamento mi è sembrato più che azzeccato.
Il film è un perfetto mix di azione/umorismo, forse più del secondo. Ci sono parecchie scene e battute che strappano non poche risate.
Un paio d'ore (circa) di assoluto divertimento, a mio avviso il milgior film Marvel fatto sino ad ora. Ogni personaggio è stato azzeccato in pieno e insime formano un gruppo spassoso e mai noioso.
Assolutamente da vedere perchè merita!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a sirciadi »
[ - ] lascia un commento a sirciadi »
|
|
d'accordo? |
|
25peter
|
domenica 26 ottobre 2014
|
divertimento allo stato puro, senza stress
|
|
|
|
I guardiani della galassia rispetta pienamente la promessa di divertimento che faceva nel trailer e regala molto di più.
Alcuni aspetti del film sono già visti. Ad esempio i super-malvagi assetati di vendetta e la misteriosa pietra del potere in grado di fare un gran casino nelle mani dei cattivi. Gli autori però riescono a disinnescare molti stereotipi di questo genere di film per costruire un racconto diverso e appagante.
Innanzitutto rinunciano a riempire lo spettatore di pathos e di tensione per costruire una storia molto più leggera: per una volta non è la Terra ad essere in pericolo ma è un pianeta che le somiglia molto garantendo così un salutare distacco.
Per una volta il pianeta vittima dei cattivi non è governato da persone stupide ma da una donna intelligente circondata da persone intelligenti.
[+]
I guardiani della galassia rispetta pienamente la promessa di divertimento che faceva nel trailer e regala molto di più.
Alcuni aspetti del film sono già visti. Ad esempio i super-malvagi assetati di vendetta e la misteriosa pietra del potere in grado di fare un gran casino nelle mani dei cattivi. Gli autori però riescono a disinnescare molti stereotipi di questo genere di film per costruire un racconto diverso e appagante.
Innanzitutto rinunciano a riempire lo spettatore di pathos e di tensione per costruire una storia molto più leggera: per una volta non è la Terra ad essere in pericolo ma è un pianeta che le somiglia molto garantendo così un salutare distacco.
Per una volta il pianeta vittima dei cattivi non è governato da persone stupide ma da una donna intelligente circondata da persone intelligenti.
Gli anti-eroi ricordano molto quelli di Guerre Stellari, ma una volta tanto gli non sono soli a combattere ma sostenuti ed aiutati dall'esercito regolare.
Una volta tanto la vittoria non è il solto fotofinish. Ciò che permette loro di poter controllare il potere della pietra non è soltanto l'averla presa un attimo prima ma è la qualità del loro scopo e il loro essere uniti.
Se si vuole proprio trovare un difetto è che i malvagi sono troppo poco caratterizzati e non si capiscono veramente le loro motivazioni (almeno per chi è abbastanza digiuno di Marvel).
Ciò che domina nel film quindi sono il divertimento e i sentimenti, soprattutto l'amicizia e un amore forte ma per una volta non ostentato.
Sono banditi pathos, ansia e stress.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 25peter »
[ - ] lascia un commento a 25peter »
|
|
d'accordo? |
|
botta88
|
domenica 26 ottobre 2014
|
ma è un film marvel??
|
|
|
|
VOTO: 2,5
Dopo i numerosi film marvel/dc e lo stratosferico Avengers mi aspettavo un film degno di nota è invece non so esattamente cosa sono andato a vedere. Partiamo dal presupposto che il film non è male, scorre tranquillamente ma sfortunatamente è tutto concentrato sulla comicità dei protagonisti. La trama è abbastanza "semplice" ma tutto sommato per il genere ci può stare, il problema è che questo film non ha l'effetto "Marvel". Parliamoci chiaramente, se voglio ridere vedo Scary movie, se voglio piangere Titanic ma se vedo un film marvel mi aspetto scontri epici tra super-esseri. In questo film ci sono Drax il ditruttore, Groot, thanos e Ronan e nessuno di loro fa un bel niente da "super essere".
[+]
VOTO: 2,5
Dopo i numerosi film marvel/dc e lo stratosferico Avengers mi aspettavo un film degno di nota è invece non so esattamente cosa sono andato a vedere. Partiamo dal presupposto che il film non è male, scorre tranquillamente ma sfortunatamente è tutto concentrato sulla comicità dei protagonisti. La trama è abbastanza "semplice" ma tutto sommato per il genere ci può stare, il problema è che questo film non ha l'effetto "Marvel". Parliamoci chiaramente, se voglio ridere vedo Scary movie, se voglio piangere Titanic ma se vedo un film marvel mi aspetto scontri epici tra super-esseri. In questo film ci sono Drax il ditruttore, Groot, thanos e Ronan e nessuno di loro fa un bel niente da "super essere". Non ci sono super pugni,super calci, sfere di energia ecc ecc anzi i vari combattimenti sono poco più di un livello "umano". Persino Thor 2 che è un mezzo flop contiene scontri ben più degni di nota. Qui Gamora, l'assasina per eccellenza, trova l'amore della sua vita dopo soli 15 minuti di film.
L'unico consiglio che posso darvi e di andarlo a vedere in settimana per poter risparmiare qualche soldo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a botta88 »
[ - ] lascia un commento a botta88 »
|
|
d'accordo? |
|
|