|
|
liberopin
|
venerdì 7 novembre 2014
|
spassoso e...intelligente
|
|
|
|
Per fortuna mi sono fidato dei parere di mio figlio "dai, è un bel film, non credere al trailer".
Il film è diverimento puro, con azione giustamente esagerata, con citazioni divertenti e non banali (una su tutte il riferimento ai quadri di Jackson Pollock), tecnologia scintillante, touch screen e telefoni "stellari" che convivono con un Walkman Sony che spara una musica vintage (ho appena comprato la colonna sonora) e che perciò si abbina perfettamente con l'astronave di Peter "sporca" come la definisce Gamora (battuta da donna tutta chiesa e casa, messa in bocca a una ciber-guerriera verde e sexy: e se non è genio questo.
[+]
Per fortuna mi sono fidato dei parere di mio figlio "dai, è un bel film, non credere al trailer".
Il film è diverimento puro, con azione giustamente esagerata, con citazioni divertenti e non banali (una su tutte il riferimento ai quadri di Jackson Pollock), tecnologia scintillante, touch screen e telefoni "stellari" che convivono con un Walkman Sony che spara una musica vintage (ho appena comprato la colonna sonora) e che perciò si abbina perfettamente con l'astronave di Peter "sporca" come la definisce Gamora (battuta da donna tutta chiesa e casa, messa in bocca a una ciber-guerriera verde e sexy: e se non è genio questo...).
Forte la trovata di far tradurre a Rocket in frasi di senso compiuto l'unica frase che Groot ripete per tutto il film "Io sono Groot". ah, ho scoperto che è Vin Diesel che dà la voce originale a Groot: diciamo che Groot batte Vin Diesel in espressività?
Curati i profili "psicologici" degli EROI spiritosi, credibili e senza esagerazioni.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a liberopin »
[ - ] lascia un commento a liberopin »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ombri
|
venerdì 7 novembre 2014
|
divertente ma non molto di più
|
|
|
|
Peter Quill è un criminale dello spazio, che vorrebbe essere riconosciuto e temuto ovunque ma in realtà nessuno se lo fila...fa strage di cuori fra donzelle di varie specie, compie qualche furtarello qua e là, e ascolta ossessivamente una compilation di successi anni 80 che sua madre aveva creato per lui prima di morire. Per via della sua ultima - e più grandiosa, anche se a sua insaputa- scorribanda, incontra la letale guerriera Gamora, il muscoloso e potentissimo Drax dal linguaggio straordinariamente forbito, l'irascibile procione geneticamente modificato Rocket e il dolcissimo albero umanoide Groot. Insieme scopriranno il valore dell'amicizia e lotteranno per salvare la galassia dal malvagio dittatore che intende impossessarsene distruggendo un pianeta alla volta.
[+]
Peter Quill è un criminale dello spazio, che vorrebbe essere riconosciuto e temuto ovunque ma in realtà nessuno se lo fila...fa strage di cuori fra donzelle di varie specie, compie qualche furtarello qua e là, e ascolta ossessivamente una compilation di successi anni 80 che sua madre aveva creato per lui prima di morire. Per via della sua ultima - e più grandiosa, anche se a sua insaputa- scorribanda, incontra la letale guerriera Gamora, il muscoloso e potentissimo Drax dal linguaggio straordinariamente forbito, l'irascibile procione geneticamente modificato Rocket e il dolcissimo albero umanoide Groot. Insieme scopriranno il valore dell'amicizia e lotteranno per salvare la galassia dal malvagio dittatore che intende impossessarsene distruggendo un pianeta alla volta. L'ennesima trasposizione cinematografica di un fumetto Marvel è divertente, fracassona e ben riuscita nella caratterizzazione dei personaggi, a partire dalla straordinaria quanto improbabile ( e inseparabile!) coppia Rocket/Groot, ma la sceneggiatura è zoppicante, l'ironia che pervade l'intera pellicola a tratti si fa umorismo banale, destinato ad un pubblico infantile, il percorso di crescita interiore dei personaggi si riduce ad una sorta di repentino cambio di rotta poco credibile nella sua rapidità, le roboanti scene action, sebbene a tratti stupefacenti, risultano per lo più ridondanti e non particolarmente coinvolgenti e la durata complessiva del film è un tantino eccessiva... Inoltre per chi non conosce a fondo il fumetto risulta piuttosto difficile, soprattutto all'inizio del film, districarsi tra i vari nomi di pianeti, dittatori, guerrieri, armate e così via che vengono "buttati lì" senza alcuna contestualizzazione. Si salva la simpatia dei personaggi, interpretati (quelli "umani") da attori tutti perfettamente in parte, e realizzati (quelli digitali, Rocket e Groot) con una perizia tecnica ed una verosimiglianza davvero strabilianti (certi primi piani di Rocket lasciano letteralmente senza fiato); risulta inoltre piacevolmente straniante assistere a scene fantascientifiche di grandiosità ultramoderna con un sottofondo di classici anni 80, come a creare un ponte ideale tra passato e futuro. In conclusione, un prodotto piacevole, con molti aspetti positivi ma bisognoso di quel "quid" in più per poter davvero conquistare un pubblico adulto il cui giudizio non sia "pilotato" da una storica affezione al fumetto originario.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ombri »
[ - ] lascia un commento a ombri »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jacopo b98
|
mercoledì 5 novembre 2014
|
forse il miglior cinecomic marvel
|
|
|
|
Il ladruncolo Peter Quill alias Star-Lord (Pratt) effettua un lavoretto per un committente, rubando una misteriosa sfera di dubbia provenienza. Peccato che l’oggetto in questione faccia gola a molti tra cui il malvagio Ronan (Pace), un misterioso collezionista (del Toro), e ad una serie di buffi personaggi che intendono usarlo ciascuno a suo vantaggio: Gamora (Saldaña) che vuole rivenderla, il criceto Rocket (Cooper) e il suo socio l’albero parlante Groot (Diesel), che intendono appropriarsene per fare un sacco di soldi, e il fuorilegge Drax (Bautista) che vuole vendicare la sua famiglia uccisa da Ronan… I quattro bizzarri personaggi finiranno per unirsi a Peter allo scopo di fronteggiare il male e diventare ricchi.
[+]
Il ladruncolo Peter Quill alias Star-Lord (Pratt) effettua un lavoretto per un committente, rubando una misteriosa sfera di dubbia provenienza. Peccato che l’oggetto in questione faccia gola a molti tra cui il malvagio Ronan (Pace), un misterioso collezionista (del Toro), e ad una serie di buffi personaggi che intendono usarlo ciascuno a suo vantaggio: Gamora (Saldaña) che vuole rivenderla, il criceto Rocket (Cooper) e il suo socio l’albero parlante Groot (Diesel), che intendono appropriarsene per fare un sacco di soldi, e il fuorilegge Drax (Bautista) che vuole vendicare la sua famiglia uccisa da Ronan… I quattro bizzarri personaggi finiranno per unirsi a Peter allo scopo di fronteggiare il male e diventare ricchi. È il quarto film della cosiddetta Fase 2 (post The Avengers) della MARVEL che si concluderà nel 2015 con l’uscita di The Avengers-Age of Ultron. I guardiani della galassia, sempre frutto della fantasia di Stan Lee, sono il meno conosciuto gruppo di eroi Marvel. Eppure, o forse proprio per questo, Guardiani della galassia è forse il miglior film prodotto dalla famosa casa di produzione. Merito di Gunn, che riesce ad attribuire una forte impronta personale al film rendendo l’operazione meno lucrativa e più autoriale (e non è un caso che il regista sia anche sceneggiatore, cosa rarissima in un film del genere). Ora, non voglio certo dire che Guardiani della galassia sia un capolavoro di raffinato cinema d’autore, ma semplicemente una chicca per appassionati, un gioiellino di genere. Infatti raramente si era assistito ad un blockbuster così spassoso, divertente, citazionista (ha i suoi modelli soprattutto in Star Wars, e si vede). E Gunn e la sua co-sceneggiatrice Nicole Perlman sanno non solo scrivere dialoghi brillanti e oggettivamente divertentissimi, ma riescono a creare una serie di personaggi assolutamente indimenticabili, fra cui spicca l’albero parlante Groot, tra i più riusciti personaggi Marvel di sempre. Gunn non disdegna nemmeno un discreto approfondimento psicologico relativo al fatto che questa banda di curiosi personaggi non sia altro che una banda di falliti, di rifiutati dalla società. E tutto questo mai a scapito della godibilità dell’opera, della coerenza generale e dello spettacolo, raramente così imponente e maestoso (e la scena delle astronavi a forma di stella che avvolgono l’immensa nave nera di Ronan lascia a bocca aperta, in 3D o meno). Insomma Guardiani della galassia è un film vincente, che senza dubbio darà vita a un redditizio, e speriamo anche qualitativamente soddisfacente, franchise. Ottimo cast di attori in cui spicca proprio il protagonista Chris Pratt. Superba colonna sonora di Tyler Bates. Eccezionale successo di pubblico mondiale.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
[ - ] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
veritasxxx
|
martedì 4 novembre 2014
|
marvel meets disney - divertimento a larga scala?
|
|
|
|
Peter Gunn non è il protagonista di un famoso pezzo degli Art of noise degli anni '80: è il regista del temutissimo Comic Movie, uno dei film che al solo nominare potrebbe disintegrare il curriculum del realizzatore più quotato d'America. Ma dopo la sceneggiatura di Scooby Doo 1 e 2 Peter era pronto per il grande salto e una sfilza di blockbuster lo attendeva...da lì alla regia e la sceneggiatura di Guardians of the Galaxy il passo è stato breve.
Il film presenta personaggi sconosciuti dell'universo Marvel, attori sconosciuti, una trama molto poco nota (tranne ai fan sfegatati delle saghe supereroiche a fumetti) e della musica molto nota: un rock anni '70 firmato Bowie, 10cc, Marvin Gaye e Jackson 5, tanto per darci qualche riferimento temporale e quel tocco di nostalgia che ci sta sempre bene specie se unito alla fredda fantascienza.
[+]
Peter Gunn non è il protagonista di un famoso pezzo degli Art of noise degli anni '80: è il regista del temutissimo Comic Movie, uno dei film che al solo nominare potrebbe disintegrare il curriculum del realizzatore più quotato d'America. Ma dopo la sceneggiatura di Scooby Doo 1 e 2 Peter era pronto per il grande salto e una sfilza di blockbuster lo attendeva...da lì alla regia e la sceneggiatura di Guardians of the Galaxy il passo è stato breve.
Il film presenta personaggi sconosciuti dell'universo Marvel, attori sconosciuti, una trama molto poco nota (tranne ai fan sfegatati delle saghe supereroiche a fumetti) e della musica molto nota: un rock anni '70 firmato Bowie, 10cc, Marvin Gaye e Jackson 5, tanto per darci qualche riferimento temporale e quel tocco di nostalgia che ci sta sempre bene specie se unito alla fredda fantascienza. I componenti della banda più sconclusionata del secolo (il tipo muscoloso e sbruffone, la bella nera con la pelle verde, il culturista russo, il procione e un albero con i rami estendibili) si ritrovano a proteggere, a recuperare e a consegnare ai buoni di turno la gemma dell'infinito, rinchiusa in una palla da biliardo e dal potere tale da far esplodere un pianeta in un istante se messa in mani sbagliate. I caratteri dei protagonisti sono ben definiti e si nota uno sforzo maggiore del solito, forse anche dovuto al fatto che si tratta di personaggi meno noti degli altri eroi Marvel, nella descrizione delle dinamiche e nei dialoghi tra i personaggi. Il più convincente dei quali è proprio il procione, che pur se fatto interamente in computer graphic ha la personalità più delineata e le battute comiche migliori. Il film è la solita accozzaglia di effetti speciali, astronavi, formazioni di aerei a griglia, alieni blu, rossi, gialli, cattivi perfidissimi e amici unitissimi come non se ne vedevano dai tempi del liceo. Però ha il pregio di non prendersi troppo sul serio e quindi c'è finalmente spazio per un po' di autorionia, caratteristica che sembra mancare nei personaggi Marvel così impegnati a salvare il pianeta mentre indossano tutine aderenti all'ultima moda.
Sono probabilmente l'ultimo dei fans del perfetto marchingegno cinematografico che ha trovato nell'universo a fumetti una fonte infinita di storie in un periodo così povero di sceneggiature originali: i Marvel studios sono una macchina per fare soldi e gli analisti di marketing sanno bene che tutti i ragazzini del pianeta (e rispettive famiglie al seguito) andranno a vedere ogni cosa che produrranno, da Iron Man che fa la cacca nell'armatura all'Uomo ragno che si passa il filo interdentale con la sua ragnatela. Ma il giocattolo perfetto non esiste - o perlomeno non vende sempre quanto desiderato - e ci vogliono gli updates giusti per tenere il pubblico incuriosito, invogliato a seguire le vicende della saga senza perdere neanche un episodio, e magari anche pronto a comprare la maglietta, la tazza, lo zainetto e il ciucciotto del Guardians of the Galaxy del momento.
La Marvel sta imparando dalla Disney a vendere i suoi prodotti...e presto saremo tutti suoi schiavi, come pupazzi nelle mani del burattinaio (altro personaggio Marvel a cui gli studios ispirano sapientemente le loro politiche commerciali).
Ciò nonostante, due ore di belle immagini, discreta recitazione, esplosioni e inseguimenti e una struttura narrativa accettabile, rendono l'ultima impresa Marvel degna di essere vista. E lo dico a malincuore.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a veritasxxx »
[ - ] lascia un commento a veritasxxx »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
inesperto
|
martedì 4 novembre 2014
|
battute ed eroismo
|
|
|
|
Molto carino e simpatico. L'inizio del film è struggente. Toccante, invece, il modo in cui la squadra si forma: da singoli che vivono tristemente la propria vita a gruppo tenuto insieme da una forte amicizia nata spontaneamente di momento in momento. Meritevole. P.S.: Zoe Saldana è incantevole.
|
|
|
[+] lascia un commento a inesperto »
[ - ] lascia un commento a inesperto »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
noctis93
|
sabato 1 novembre 2014
|
il flop della galassia
|
|
|
|
Pubblicizzato come il film che avrebbe rivoluzionato il genere dei film Marvel, "I Guardiani Della Galassia" si presenta esattamente al contrario delle aspettative.
Una storia già scritta, un gruppo di personaggi già esistente. Ma di cosa sto parlando?, diranno "hei cosa dici? sei pazzo?", ed invece no, ora vi spiego il perchè.
Il film narra le vicende di 4 personaggi, dall'improbabile unione, che si trovano per una serie di circostanze a collaborare per salvare l'universo. Una cosa vista e rivista, per cui "una storia già scritta", a cui gli autori non avranno lavorato cosi tanto per crearla.
Un gruppo di personaggi già visto: il classico eroe dalla vita difficile che riesce comunque a far sorridere e riflettere gli altri, il procione Rocket che sembra la copia Marvel di Sly Racoon, Groot detto anche il Gormita , Draz il classico personaggio "uccidere spaccare tutto", e per finire la bellissima Gamora, che da temibile guerriera scoprirà il suo lato dolce.
[+]
Pubblicizzato come il film che avrebbe rivoluzionato il genere dei film Marvel, "I Guardiani Della Galassia" si presenta esattamente al contrario delle aspettative.
Una storia già scritta, un gruppo di personaggi già esistente. Ma di cosa sto parlando?, diranno "hei cosa dici? sei pazzo?", ed invece no, ora vi spiego il perchè.
Il film narra le vicende di 4 personaggi, dall'improbabile unione, che si trovano per una serie di circostanze a collaborare per salvare l'universo. Una cosa vista e rivista, per cui "una storia già scritta", a cui gli autori non avranno lavorato cosi tanto per crearla.
Un gruppo di personaggi già visto: il classico eroe dalla vita difficile che riesce comunque a far sorridere e riflettere gli altri, il procione Rocket che sembra la copia Marvel di Sly Racoon, Groot detto anche il Gormita , Draz il classico personaggio "uccidere spaccare tutto", e per finire la bellissima Gamora, che da temibile guerriera scoprirà il suo lato dolce.
Per non parlare del combattimento finale con Ronan, l'acerrimo nemico intento ad appropriarsi di una misteriosa sfera in loro possesso.
Ahhh che belli i tempi i cui gli scontri erano curati e duraturi, ormai ciò è un sogno. Ci si ritrova ad osservare nemici dai poteri infiniti che vengono sconfitti con infinita facilità. Che tristezza cari lettori, infinita tristezza.
Ma varà dei punti forti questo film?? certamente!
Se forti possiamo definirli, parliamo di questi punti forti.
Le scene divertenti sono dosate molto bene con battute ben studiate che sapranno far sorridere grandi e piccini.
La pellicola si presenta sicuramente come il film Marvel con gli effetti speciali più belli in assoluto.
Veramente in alcuni punti si potrà notare il miglioramento delle tecniche 3D/ dei soldi investiti per raggiungerli.
Ma anche qui devo tornare alle mie critiche.
Il film, senza i grandi malloppi di soldi spesi per crearlo, varrebbe ben poco.
I Guardiani della galassia si regge praticamente su degli effetti speciali spettacolari, senza di essi non risulterebbe neanche sufficentemente decente.
Film rivoluzionario Marvel?, personalmente ho apprezzato di più Avangers, qui non vedo nulla di "rivoluzionario"
Ci è stato riproposto un'altro dapprello di eroi con il medesimo obbiettivo.
Alla fine, dopo i titoli di coda, questa volta non verrà svelato nessun seguito, ma sarà mostrato Howard, un personaggio di un vecchio film del 1986 in mano al collezzionista, altro personaggio del film.
E' un film che consiglierei di vedere?, certo!
Se volete farvi quattro risate in famiglia la Domenica, o siete a casa senza far nulla è un film adatto per passare il tempo.
[-]
[+] @noctis93
(di gamara)
[ - ] @noctis93
[+] non ti capisco
(di sbrembi79)
[ - ] non ti capisco
[+] non capisco...
(di jacop)
[ - ] non capisco...
|
|
|
[+] lascia un commento a noctis93 »
[ - ] lascia un commento a noctis93 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jaylee
|
sabato 1 novembre 2014
|
l'a-team dello spazio di casa marvel
|
|
|
|
Peter Quill, fuorilegge cosmico autoproclamatosi StarLord (e scarsamente riconosciuto... da chiunque!) si trova invischiato nella ricettazione illegale di un oggetto preziosissimo e pericolosissimo: una delle Gemme dell’Infinito, oggetto con il potere di distruggere mondi, e obiettivo di Ronan l’Accusatore, folle genocida intergalattico. Per salvare il pianeta Xandar, Peter troverà insperati e improbabili alleati: la letale Gamora, lo sconnesso ma potente Drax, l’adrenalinico procione mutato Rocket ed il suo compare Groot, un Albero antropomorfo. Insieme diventeranno i Guardiani della Galassia!
Regista è James Gunn che già aveva affrontato la tematica supereroistica con Super, dissacrante ma non particolarmente riuscito.
[+]
Peter Quill, fuorilegge cosmico autoproclamatosi StarLord (e scarsamente riconosciuto... da chiunque!) si trova invischiato nella ricettazione illegale di un oggetto preziosissimo e pericolosissimo: una delle Gemme dell’Infinito, oggetto con il potere di distruggere mondi, e obiettivo di Ronan l’Accusatore, folle genocida intergalattico. Per salvare il pianeta Xandar, Peter troverà insperati e improbabili alleati: la letale Gamora, lo sconnesso ma potente Drax, l’adrenalinico procione mutato Rocket ed il suo compare Groot, un Albero antropomorfo. Insieme diventeranno i Guardiani della Galassia!
Regista è James Gunn che già aveva affrontato la tematica supereroistica con Super, dissacrante ma non particolarmente riuscito. infatti, ia nello spirito che nella trama, GdG è un B-Movie molto costoso ed accurato, ritmi serratissimi e decisamente auto-ironici. In particolare, Peter (Chris Pratt, probabilmente al ruolo di svolta nella sua carriera), eroe suo malgrado ma inconsapevolmente leader e destinato ad essere una forza del bene, è una specie di Han Solo di Guerre Stellari adattato ai gusti attuali. E proprio parzialmente a Guerre Stellari, per ambientazioni, mix di razze galattiche, spirito ed atmosfere, che GdG si ispira, specialmente alcune scene di scontri tra navicelle o alcune navi stellari colossali decisamente ricorderanno la saga di George Lucas. Lo sviluppo della trama (da sbandati individualisti a squadra predestinata a salvare l'universo) non potrà non ricordare il primissimo episodio della serie, datato 1977, ed il finale è, come nell'altro caso, ovviamente il lancio di una franchise.
Alti ritmi e molta ironia nei dialoghi, dicevamo, così come fotografia e colori davvero molto immaginifici, saturi, adrenalinici. Tanti I cameo di molti vip, (Benicio Del Toro, Ben C. Reilly, Glenn Close e ovviamente Stan Lee), che nella versione originale si aggiungono alle voci di Bradley Cooper (Rocket) e Vin Diesel (Groot) e che rendono GdG da un punto di vista visivo e concettuale, un fantastico luna park intergalattico, nato per esaltare il 3D.
Dove GdG perde colpi è la profondità: se fosse un vino, avrebbe un bouquet ottimo, bollicine che stuzzicano, ma poco corposo. Tarato per un pubblico teen, ma che strizza l’occhio ai fumettari nostalgici degli anni ’80 (grazie ai vari memorabilia come i Troll, la cagnetta Laika o Howard il Papero –alzi la mano chi ricorda il suo film! – e all’espediente delle canzoni di sottofondo… niente poco di meno che in walkman e audiocassetta!), il film è molto lineare e sebbene, talvolta provi ad approfondire la psicologia di alcuni personaggi (Peter su tutti e il suo irrisolto rapporto con le figure genitoriali, ma anche l’iconico procione Rocket, che sotto la sua ipercinesi ipertecnologica, nasconde un’anima tormentata e sensibile, tanto è vero che è l’unico che comprende Groot, il Chewbacca della compagnia), il film rimane un godibile divertissement senza davvero spessore, cosa che era successa in altri prodotti Marvel come il primo Iron Man o, con risultati un po’ meno brillanti, il secondo Capitan America.
Tutto sommato, si avvicina di più come modello, alla coralità pop e sopra le righe di The Avengers, ma senza mai raggiungerne i toni epici, cosa curiosa visto le scenografie e i presupposti di cui GdG poteva godere, che rimane, a tutti gli effetti, una specie di A-team versione galattica.
Insomma: una simpatica e spettacolare scazzottata spaziale. Si poteva sperare di più. (www.versionekowalski.it)
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a jaylee »
[ - ] lascia un commento a jaylee »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
khaleb83
|
sabato 1 novembre 2014
|
un film da divano
|
|
|
|
Non che sia un film cattivo. Anzi, volendo andare a considerare che è pensato essenzialmente per svagare, è anche riuscito. Rispetto alla media dei film Marvel è un ottimo prodotto: effetti e costumi decisamente più credibili, e regala dell'avventura senza prendersi sul serio.
Ciò detto, rimane un prodotto a dir poco mediocre. La trama ha più buchi che maglie, lo spessore dei protagonisti è nullo, le evoluzioni scontate quando non proprio immotivate.
Un fumettone, letteralmente, ma davvero non vale il prezzo del biglietto: meglio aspettare che lo passino in televisione per vederlo spaparanzati sul divano, è sicuramente più adatto.
[+] concordo pienamente
(di vincenzo barbarulli)
[ - ] concordo pienamente
|
|
|
[+] lascia un commento a khaleb83 »
[ - ] lascia un commento a khaleb83 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
asdrubale03
|
sabato 1 novembre 2014
|
un altro capolavoro della marvel
|
|
|
|
Dopo "The Avengers" la Marvel riesce a sorprendere con un altro capolavoro:"Guardian of galaxy".Una pellicola che commuove,diverte e coinvolge a pieno lo spettatore per tutta la durata del film merito anche grazie alla grande regia e alla sceneggiatura che è riuscita a introdurre i tempi comici senza distrarre il pubblico dalla trama.Le interpretazioni sono eccezionali da parte di tutti gli attori:Chris Pratt (Star- Lord\Peter Quill),Zoe Saldana (Gamora),Vin Diesel (Groot),Bradley Cooper (Rocket Racoon) e lo spettacolare Dave Bautista (Drax).
|
|
|
[+] lascia un commento a asdrubale03 »
[ - ] lascia un commento a asdrubale03 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
biagio di monluc
|
giovedì 30 ottobre 2014
|
e' un film orribile non lasciatevi ingannare
|
|
|
|
La prima volta mi avete cancellato la recensione, ma ci riprovo perché qualcuno deve pur avvertire il pubblico che il film e' davvero insulso. Sono un sincero appassionato di film di supereroi e ne apprezzo l'epica grandezza, l'ambizione di costruire una mitologia moderna per riflettere su temi eterni di bene e male. Ma questo non è un film di anti eroi, e' solo un film scombiccherato, con una sceneggiatura sciatta e dialoghi artificiosi che vorrebbero far ridere ma che nella maggior parte dei casi sono abbastanza patetici. Per la prima volta al cinema mi sono annoiato durante una scema di battaglia, non credevo fosse possibile. Dopo Corpo celeste e l'orrendo e filo borbonico Noi credevamo, e' il film più brutto che ho visto negli ultimi a
[+]
La prima volta mi avete cancellato la recensione, ma ci riprovo perché qualcuno deve pur avvertire il pubblico che il film e' davvero insulso. Sono un sincero appassionato di film di supereroi e ne apprezzo l'epica grandezza, l'ambizione di costruire una mitologia moderna per riflettere su temi eterni di bene e male. Ma questo non è un film di anti eroi, e' solo un film scombiccherato, con una sceneggiatura sciatta e dialoghi artificiosi che vorrebbero far ridere ma che nella maggior parte dei casi sono abbastanza patetici. Per la prima volta al cinema mi sono annoiato durante una scema di battaglia, non credevo fosse possibile. Dopo Corpo celeste e l'orrendo e filo borbonico Noi credevamo, e' il film più brutto che ho visto negli ultimi anni
[-]
[+] forse non dovevano pubblicare neanche questa!
(di luca capaccioli)
[ - ] forse non dovevano pubblicare neanche questa!
|
|
|
[+] lascia un commento a biagio di monluc »
[ - ] lascia un commento a biagio di monluc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|