Blue Jasmine |
||||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Alec Baldwin, Cate Blanchett, Louis C.K., Bobby Cannavale, Andrew Dice Clay.
continua»
Commedia drammatica,
Ratings: Kids+13,
durata 98 min.
- USA 2013.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 5 dicembre 2013.
MYMONETRO
Blue Jasmine ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nevrosi di un'America contemporanea
di FedsonFeedback: 7507 | altri commenti e recensioni di Fedson |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 11 dicembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jasmine è ricca, affascinante, e sposata con un uomo d'affari col quale ha dato alla luce un figlio che studia in una delle università più prestigiose al mondo. La sua vita è un continuo susseguirsi di vacanze arricchite da Martini e gustose torte al cioccolato, nonché un incessante shopping. Tutto sembra sereno e perfetto. Sembra. Mentre l'esistenza di Jasmine prosegue verso il lusso e lo sfarzo, ecco che scopre che suo marito non solo è un abile truffatore, ma ha perfino relazioni extra coniugali con donne più carismatiche e meno problematiche di lei. La triste scoperta la porterà a vivere a casa della sorella Ginger, con la quale instaurerà un rapporto di aiuto reciproco che si rivelerà un danno per entrambe. Woody Allen torna in pista dopo alcuni film che non riuscirono a soddisfare critica e pubblico, servendosi di una storia scritta con semplicità e che veste i panni dello stesso regista e di un'arma a doppio taglio sia per i suoi protagonisti sia per la vicenda stessa. La mano di Allen nell'inserire nei suoi personaggi e nelle sue storie parti della sua enigmatica personalità (come i problemi di nevrosi ed altri problemi relativi alla condizione sociale), è cosa ormai nota al suo pubblico. La vera novità sta nell'aver scovato una validissima interprete australiana (la Blanchett), capace di indossare i panni e le irritabili abitudini di uno dei personaggi più complessi e criptici di tutta la filmografia alleniana, dando prova di un'interpretazione al di là della portata di qualsiasi altra attrice che si sarebbe imbattuta nella bella Jasmine. Solo Cate Blanchett poteva dare (triste) vita alle folli e tormentate abitudini fisiche e psichiche della nevrotica Jasmine, reduce di un delirio psicologico (dopo la scoperta della reale seconda vita del marito) che tenderà a farla camminare verso il filo del rasoio del suo stato mentale. Jasmine è una donna nevrotica, che spesso si chiude nel suo passato arrivando perfino a parlare da sola con esso; tremendamente nostalgica della vecchia vita di caviale e champagne; falsa, a volte gentile a volte arrogante, ingenua nella sua ricchezza (non fisica ma mentale) di dubbi e incertezze, e profondamente depressa. Nonostante questo, Allen riesce ad accattivarsi il pubblico verso un personaggio che è creatore-vittima delle sue debolezze e della sua realtà-irrealtà nel quale è immerso per tutta la durata della pellicola, riuscendo a produrre un film valido, leggero, dotato di una storia elementare che viene raccontata meravigliosamente dalle lacrime e dalle crisi di nervi di una Blanchett che ormai prende posto nell'Olimpo delle migliori attrici del mondo. Parlando di un'America cambiata e complessata, Allen ci racconta simpaticamente dei comportamenti e delle crisi dell'alta borghesia americana, mettendole a duro confronto con una società media e sensibile, che apprezza le piccole cose della vita e i piccoli difetti di essa, negando a testa alta una perfezione sociale inesistente, vero bersaglio di Jasmine; appartenente (quest'ultima) ad una categoria sociale americana lontana da quel Blu (colore "stabile" che simboleggia l'equilibrio delle cose) che lei stessa cerca con costanza ma senza alcun risultato.
[+] lascia un commento a fedson »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Fedson:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||