Mentre la comunità dello spettacolo si riunisce per l'annuale consegna dei premi tv, un attore vive ordinariamente in casa sua una giornata particolare. Espandi ▽
Mentre la comunità dello spettacolo si riunisce per l'annuale consegna dei premi tv, un attore vive ordinariamente in casa sua una giornata particolare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La pellicola colleziona le storie di emigrazione raccontate da alcuni italo-australiani in attesa di ritrovarsi insieme per assistere allo spettacolo di un cantante calabrese doc. Le seconde e terze generazioni di emigrati sembrano aver cancellato le loro radici italiane e calabresi in Australia. Da qui l'esigenza dei vecchi di far sentire la propria voce, di raccontare la loro storia, di perpetuare ciò che rimane del presente e del passato vissuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo si troverà ad affrontare da solo i suoi fantasmi del passato. Espandi ▽
Un uomo si sveglia privo di memoria in un luogo che non riconosce. Voci, oggetti e persone, come frammenti di una vita passata, si muovono intorno a lui. Presto si renderà conto di essere solo con sé stesso, faccia a faccia con i suoi fantasmi... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Originaria di Trieste, Clely Quaiat, ancora bambina, si trasferisce in Australia, negli anni Cinquanta, con i genitori. Qui si innamora di un aborigeno e va a vivere nella sua terra. Espandi ▽
Clely Quaiat è partita da Trieste quando era bambina: erano gli anni Cinquanta quando, con la sua famiglia, si imbarcò per l'Australia e si stabilì ad Adelaide. Clely, però, è una ragazzina curiosa, irrequieta, e presto decide di andare a cercare quelle fantasie e quei sogni che aveva coltivato per anni, fino a scoprire un luogo lontanissimo in cui era proibito entrare: i Northern Territories, la terra aborigena. Clely porta con sé i suoi due bambini. Un giorno incontra un uomo, figlio del capo aborigeno di quei territori, Terry Yumbulul, e per Clely comincia un'altra vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno dei possibili e infiniti ritratti di Ettore Scola: regista, sceneggiatore, disegnatore, libero pensatore. Uomo ironico, beffardo e gentile, artigiano della parola e dello sguardo. Protagonista della vita culturale dei nostri tempi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo stile inconfondibile dei Masbedo racconta la grande crisi del sistema economico occidentale dal punto di vista dell'unico paese, l'Islanda, che ha scelto una strada diversa. Con le voci e la cultura di una terra lontana e vicinissima Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mirko è un ragazzino con un padre assente. Basterà una giornata trascorsa insieme a cambiare per sempre questo complicato rapporto tra padre e figlio. Espandi ▽
Mirko, un ragazzo di 13 anni, è costretto a passare una giornata con il padre musicista, con il quale non va molto d'accordo. Il furto della chitarra del padre li obbligherà a stare insieme e segnerà per sempre la svolta del loro rapporto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al Teatro Carlo Felice di Genova un Natale lirico, con il tenore Andrea Bocelli e il baritono Gianfranco Montresor. Espandi ▽
Il tradizionale appuntamento natalizio al Teatro Carlo Felice di Genova quest'anno ha un ospite d'eccezione: Andrea Bocelli. Il tenore, tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, sarà affiancato dal baritono Gianfranco Montresor. Accompagnati dall'orchestra e dal coro del Teatro Carlo Felice, diretti da Marcello Rota, i due artisti si esibiranno sulle note composte da Giacomo Puccini, in un repertorio di messa per soli, coro a quattro voci miste e orchestra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diretta da Christoph Eschenbach, la Filarmonica della Scala esegue la Sinfonia n. 41 K551 Jupiter di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 1 di Johannes Brahms.
Christoph Eschenbach è direttore musicale della National Symphony e direttore musicale del John F. Kennedy Center for the Performing Arts a Washington D.C. con cui nel 2012 realizza il progetto The Music of Budapest, Prague, and Vienna in cui apparirà come direttore e pianista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Davanti alle cineprese appostate sulle piste tra l'uscita e la scaletta, sono passati tutti i divi di casa nostra e le star americane che per tanti anni sono sbarcate in Italia per girare i film della cosiddetta "Hollywood sul Tevere". In Jet Set assistiamo a una vetrina del meglio delle sequenze in cui, con rara perfidia, i cinegiornali accoglievano o salutavano le star in transito negli aeroporti romani, usando un'unica arma: l'ironia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diretta da Riccardo Chailly e accompagnata al painaforte da Stefano Bollani, la Filarmonica della Scala esegue "Catfish Row", suite da Porgy and Bess di George Gershwin e "Alborada del gracioso", concerto in sol per pianoforte e orchestra, e "La Valse", entrambi di Maurice Ravel.
Dopo sedici anni alla guida del Concertgebouworkest di Amsterdam, dal 2005 Riccardo Chailly è Direttore Musicale del Gewandhausorchester di Lipsia. È uno dei direttori con cui la Filarmonica ha instaurato negli ultimi anni un rapporto di collaborazione costante. Dal 2005 è tornato in stagione ogni anno (tranne il 2010) ed ha realizzato alcune importanti tournée: nel 2006 in Gran Bretagna e Irlanda e nel 2007 negli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come sentirsi a casa durante il viaggio senza sosta dell'esistenza? Espandi ▽
Come sentirsi a casa durante il viaggio senza sosta dell'esistenza?
Come sentirsi in viaggio durante le lunghe soste che si depositano in fondo al cuore?
Questi sono "tentativi per tenere assieme la vita".
Guidati dall'accensione dei sensi e dall'ispirazione dei sentimenti,
Raccolti secondo l'occasione con gli strumenti audiovisivi a portata di mano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, nell'allestimento del Teatro Regio di Torino. Melodramma in tre atti su libretto di Antonio Somma, ispirato al romanzo di Eugène Scribe Gustave III ou Le bal masqué debuttò al Teatro Apollo di Roma il 17 febbraio 1859. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentarioa alla scoperta del funzionamento dei cinema indipendenti di Parigi. Espandi ▽
Gli esercenti dei cinema indipendenti di Parigi ci aprono le porte di un mestiere sconosciuto alla maggior parte di noi, raccontandoci come hanno incominciato, come funziona una sala cinematografica, quali ostacoli devono superare per sopravvivere in un'epoca dominata dai multiplex commerciali. Dalle conversazioni emergono lentamente storie di famiglia, amicizie spezzate, sogni d'infanzia, incontri fortunati e una passione militante. Tutte gravitano intorno allo stesso cuore pulsante: un amore incondizionato per il cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.