|
|
dano25
|
mercoledì 6 luglio 2011
|
comincia l'era dei mutanti
|
|
|
|
Durante la 2^ guerra mondiale, Erik, futuro Magneto, è un bambino ebreo vittima di un professore tedesco, Sebastian Shaw, che ne ha scoperto le capacità durante la deportazione mentre Xavier, futuro Professor X, è un ricco bambino americano che, conosciuta Raven e la sua mutazione, ne diventa il fratello e decide di studiare le mutazioni essendo lui stesso telepate. Diventato grande e pienamente consapevole dei suoi poteri, Erik decide di trovare e uccidere Shaw, colpevole dell’assasinio della madre davanti ai suoi occhi di bambino. Conosciuto Xavier, i due cercano altri mutanti per formare la prima squadra x-man, vigilati dalla CIA, decisi a fermare Shaw che intanto ha scatenato l’inferno tra Usa e Urss pilotando lo spostamento di missili nucleari e portando il Mondo alle soglie di un conflitto.
[+]
Durante la 2^ guerra mondiale, Erik, futuro Magneto, è un bambino ebreo vittima di un professore tedesco, Sebastian Shaw, che ne ha scoperto le capacità durante la deportazione mentre Xavier, futuro Professor X, è un ricco bambino americano che, conosciuta Raven e la sua mutazione, ne diventa il fratello e decide di studiare le mutazioni essendo lui stesso telepate. Diventato grande e pienamente consapevole dei suoi poteri, Erik decide di trovare e uccidere Shaw, colpevole dell’assasinio della madre davanti ai suoi occhi di bambino. Conosciuto Xavier, i due cercano altri mutanti per formare la prima squadra x-man, vigilati dalla CIA, decisi a fermare Shaw che intanto ha scatenato l’inferno tra Usa e Urss pilotando lo spostamento di missili nucleari e portando il Mondo alle soglie di un conflitto.
Amici fraterni prima e nemici per scelta dopo, la pellicola segna l’inizio di un ottima saga anche perché avvincente e sempre nuova.
Lo scozzese James McAvoy e Xavier. Già apprezzato in “le cronache di Narnia “ o “Wanted”, a 31 anni McAvoy ha già all’attivo diversi successi ed una candidatura al Golden Globe per “Espiazione” che lo proietta come uno dei giovani attori più interessanti del panorama cinematografico hollywoodiano.
Il tedesco Michael Fassbender è un ottimo Erik Magneto. Partecipe , fra glia altri , del colossal “300” e del gustoso “Bastardi senza gloria” di Tarantino, questo ragazzone di 34 anni interpreta sempre in maniera ottimali i ruoli affidatogli sfoderando apprezzabili interpretazioni anche se in ruoli secondari; Il vero protagonista di questa pellicola è lui.
Completano il cast buoni attori emergenti supportati da Rose Byrne nella parte di Moira, agente della CIA con il merito di aver scoperto e sollevato il polverone dei mutanti, un poco riconoscibile Jason Flemyng è il diavolo Azazel, già mutante in “la leggenda degli uomini straordinari” dove interpretava dr Jekyll ed il suo alter ego Hyde e l’ormai 53enne Kevin Bacon, idolo dei teenager anni ’80.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a dano25 »
[ - ] lascia un commento a dano25 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pollodigomma
|
venerdì 1 luglio 2011
|
troppe, troppe, troppe differenze
|
|
|
|
c'è un unica grossa pecca a parer mio in questo film: il titolo. in quanto appassionato di fumetti supereroistici americani ho notato subito le enormi differenze tra fumetto e film e la miriade di incongruenze tra gli altri film e questo... sarebbe bastato non chiamarli x-men ma inventarsi un nome di sana pianta e anche gli appassionati come me avrebbero apprezzato un sacco questo film, non hanno quasi niente a che fare con l'idea di base degli x-men ideati da stan lee. sono andati al di là della semplice rivisitazione moderna come potrebbero essere il film di thor e ironman... detto questo, se escludo i motivi sopracitati, ammetto
[+]
c'è un unica grossa pecca a parer mio in questo film: il titolo. in quanto appassionato di fumetti supereroistici americani ho notato subito le enormi differenze tra fumetto e film e la miriade di incongruenze tra gli altri film e questo... sarebbe bastato non chiamarli x-men ma inventarsi un nome di sana pianta e anche gli appassionati come me avrebbero apprezzato un sacco questo film, non hanno quasi niente a che fare con l'idea di base degli x-men ideati da stan lee. sono andati al di là della semplice rivisitazione moderna come potrebbero essere il film di thor e ironman... detto questo, se escludo i motivi sopracitati, ammetto che è un film fatto bene, la storia è bella, begli effetti speciali e bravi gli attori
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a pollodigomma »
[ - ] lascia un commento a pollodigomma »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
tommy19
|
giovedì 30 giugno 2011
|
il prima del meglio
|
|
|
|
Molto singolare l'entrata in gioco dei diversi e nuovi personaggi di x-men e molto particolare la storia dell'handicap del professor x,ma soprattutto penso che questo sia un bel film da vedere in famiglia..
|
|
|
[+] lascia un commento a tommy19 »
[ - ] lascia un commento a tommy19 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vannysax
|
domenica 26 giugno 2011
|
bello
|
|
|
|
Ottimo film, non pieno di effetti speciali, ma interessante comunque.
|
|
|
[+] lascia un commento a vannysax »
[ - ] lascia un commento a vannysax »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giacomogabrielli
|
venerdì 24 giugno 2011
|
l'inizio migliore. ***
|
|
|
|
Premetto che non è il mio genere, ma credo che il "primo" degli X-Men, in ordine di storia, non solo è uno dei prequel meglio riusciti fino ad ora, ma è anche e soprattutto un ottimo film. Sicuramente, dal mio punto di vista, supera tutti gli altri in senso di qualità tecnica, recitativa e per il livello d'azione. Gli effetti speciali sono enormi e ben fatti, i personaggi ben azzeccati, che legano bene con quelli dei capitoli successivi. Un altro punto di forza è la sceneggiatura, scritta con intelligenza e senza buchi, donando ottime sfumature sia ai personaggi che ai fatti, legando ulteriormente bene questo con gli altri film della saga. Il film è già nella TOP 250 di imdb.
[+]
Premetto che non è il mio genere, ma credo che il "primo" degli X-Men, in ordine di storia, non solo è uno dei prequel meglio riusciti fino ad ora, ma è anche e soprattutto un ottimo film. Sicuramente, dal mio punto di vista, supera tutti gli altri in senso di qualità tecnica, recitativa e per il livello d'azione. Gli effetti speciali sono enormi e ben fatti, i personaggi ben azzeccati, che legano bene con quelli dei capitoli successivi. Un altro punto di forza è la sceneggiatura, scritta con intelligenza e senza buchi, donando ottime sfumature sia ai personaggi che ai fatti, legando ulteriormente bene questo con gli altri film della saga. Il film è già nella TOP 250 di imdb.com. L'INIZIO MIGLIORE ***
[-]
[+] sceneggiatura non coerente con precedenti capitoli
(di max the stampede)
[ - ] sceneggiatura non coerente con precedenti capitoli
|
|
|
[+] lascia un commento a giacomogabrielli »
[ - ] lascia un commento a giacomogabrielli »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
quieromirar
|
giovedì 23 giugno 2011
|
un prequel in chiaroscuro
|
|
|
|
Il prequel può ampliare le suggestioni di un immaginario noto al grande pubblico, reinventando la fedeltà a un contesto che, come nel caso dei fumetti, offre il fianco a differenti interpretazioni. Ciò avviene solo in parte nel lungometraggio di Matthew Vaughn “X men. L’inizio”, dove le dinamiche della narrazione affascinano, ma non sono strutturate con piena coerenza. L’opera risulta debole sul versante delle figure femminili. Il mutamento di Mistica avviene attraverso una giustapposizione di scelte, non per intima evoluzione. L’Emma Frost di January Jones deve sì avere la freddezza di una macchina da guerra, ma esiste un abisso tra imperscrutabilità e inespressività.
[+]
Il prequel può ampliare le suggestioni di un immaginario noto al grande pubblico, reinventando la fedeltà a un contesto che, come nel caso dei fumetti, offre il fianco a differenti interpretazioni. Ciò avviene solo in parte nel lungometraggio di Matthew Vaughn “X men. L’inizio”, dove le dinamiche della narrazione affascinano, ma non sono strutturate con piena coerenza. L’opera risulta debole sul versante delle figure femminili. Il mutamento di Mistica avviene attraverso una giustapposizione di scelte, non per intima evoluzione. L’Emma Frost di January Jones deve sì avere la freddezza di una macchina da guerra, ma esiste un abisso tra imperscrutabilità e inespressività. La questione non vale per Kevin Bacon, che sa dominare la macchina da presa con poche mosse. Ben diverso rilievo avrebbe meritato la donna libellula di Zoe Kravitz, che in quanto corpo oggetto avrebbe potuto esprimere con maggiore intensità il dramma dei mutanti, disprezzati nel momento in cui li si usa. Il clima di odio che circonda i protagonisti è inoltre solo accennato. Non mancano scelte registiche efficaci. La suddivisione dell’inquadratura in vignette non è una tecnica nuova, ma assume qui una sua freschezza. L’invito a sparire rivolto da Wolverine a Lensherr e a Xavier è autoironico (siamo all’ennesima pellicola della saga) e la scena in cui Erik e Shaw si affrontano, moltiplicati in mille specchi, evoca per un attimo “La signora di Shangai”e possiede una sua suggestione. Il legame tra i giovani Charles ed Erik è il cuore del film e prende corpo sul doppio binario della fratellanza e del rapporto padre/figlio: i due sono sullo stesso piano e al tempo stesso vivono un’asimmetria che fa di Charles il maestro dell’amico. Il loro primo incontro/scontro avviene nell’acqua, una sorta di battesimo simbolico che porterà il futuro Magneto a essere emblema di una rivolta e non semplice vendicatore della propria personale tragedia. Il sodalizio nasce inoltre nel segno del dolore: il telepate avverte il tormento di Erik e vuole mutarlo in forza positiva, ma sarà sconfitto, come mostra il momento in cui avverte nella sua pelle la fine dell’aguzzino del compagno: una morte simbolica, perché la generosità di Xavier è sacrificata sull’altare della rivalsa. La paralisi del ragazzo (contrappasso della sua irremovibilità nel cercare la pace) è provocata da un incidente, ma il gesto del suo alleato è spia del rimosso, rivela nel suo carattere inconsulto il bisogno di emanciparsi da chi l’ha fino ad allora guidato. L’ultima immagine non può che riprendere Magneto tra le mura di un sotterraneo, chiara metafora di un’ossessione che non vede che se stessa.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a quieromirar »
[ - ] lascia un commento a quieromirar »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cenox
|
giovedì 23 giugno 2011
|
sarà un reboot della saga?
|
|
|
|
Difficilmente la Marvel sbaglia un film, e anche se fossi scettico, poichè la saga col terzo film della serie sembrava avesse avuto un degno termine, con questo film invece dimostra che può ricominciare, fino a spiegare la nascita di ogni personaggio, ed addirittura, perchè no, di nuovi. A mio avviso, questo film poteva essere buttato lì con poche idee e con una durata minima, ed invece è stato investito un buonissimo budget, con una sceneggiatura ben studiata e anzi, vi sono perfino delle innovazioni, sotto forma di una compenetrazione storica degli eventi, quali il nazismo e la guerra fredda tra USA ed URSS. Gli effetti speciali sono di sicuro ed efficace impatto visivo.
[+]
Difficilmente la Marvel sbaglia un film, e anche se fossi scettico, poichè la saga col terzo film della serie sembrava avesse avuto un degno termine, con questo film invece dimostra che può ricominciare, fino a spiegare la nascita di ogni personaggio, ed addirittura, perchè no, di nuovi. A mio avviso, questo film poteva essere buttato lì con poche idee e con una durata minima, ed invece è stato investito un buonissimo budget, con una sceneggiatura ben studiata e anzi, vi sono perfino delle innovazioni, sotto forma di una compenetrazione storica degli eventi, quali il nazismo e la guerra fredda tra USA ed URSS. Gli effetti speciali sono di sicuro ed efficace impatto visivo. Consiglio questo film non solo agli amanti del genere ma a chiunque abbia voglia di trascorrere un paio d'ore piene di azione travolgente. Da vedere il cameo di Wolverine/Hugh Jackman!
[-]
[+] carico a palla
(di zollo)
[ - ] carico a palla
|
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
spike
|
mercoledì 22 giugno 2011
|
discontinuo ma interessante
|
|
|
|
La pellicola parte bene e si perde un pò nel finale. Rimane comunque un buon film di supereoi che coglie in pieno le problematiche del fumetto degli X Men. Per gli appassionati da non perdere.
|
|
|
[+] lascia un commento a spike »
[ - ] lascia un commento a spike »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cerqual
|
mercoledì 22 giugno 2011
|
ottime effetti
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a cerqual »
[ - ] lascia un commento a cerqual »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
angelafil2003
|
martedì 21 giugno 2011
|
molto divertente
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a angelafil2003 »
[ - ] lascia un commento a angelafil2003 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|