|
|
the_diaz_tribe
|
mercoledì 17 agosto 2011
|
tranformers 3 incredibile ma anche non credibile..
|
|
|
|
Transformers 3 ha inizio con lo storico allunaggio, del 20 luglio 1969, da parte degli Stati Uniti... Qui la tanto nota e promettente missione prende però un'altra strada... Lo scopo della missione Apollo 11 adesso è la ricerca di informazioni, su un'astronave aliena, schiantatasi sulla superficie lunare. La NASA mantiene però segretissime queste informazioni. Inizio sorprendente sembrerebbe; ma... Va be' non mi esprimo...
Passano una quarantina di anni, e Sam Witwicky si trova nuovamente coinvolto nello scontro tra Autobot e Decepticon...
Tra combattimenti ad altissima qualità di dettagli (con tanto di aiuto del rallenty), grattacieli distrutti, scene eroiche e di amore, amicizia e cooperazione tra Autobot e umani, Decepticon sempre più distruttivi, si trova sempre l'espediente delle gag per attenuare la tensione.
[+]
Transformers 3 ha inizio con lo storico allunaggio, del 20 luglio 1969, da parte degli Stati Uniti... Qui la tanto nota e promettente missione prende però un'altra strada... Lo scopo della missione Apollo 11 adesso è la ricerca di informazioni, su un'astronave aliena, schiantatasi sulla superficie lunare. La NASA mantiene però segretissime queste informazioni. Inizio sorprendente sembrerebbe; ma... Va be' non mi esprimo...
Passano una quarantina di anni, e Sam Witwicky si trova nuovamente coinvolto nello scontro tra Autobot e Decepticon...
Tra combattimenti ad altissima qualità di dettagli (con tanto di aiuto del rallenty), grattacieli distrutti, scene eroiche e di amore, amicizia e cooperazione tra Autobot e umani, Decepticon sempre più distruttivi, si trova sempre l'espediente delle gag per attenuare la tensione. Film comunque con una buona vena catastrofica anche se a volte un po' con i personaggi farseschi, con Sam che grida per quasi tutta la durata del film. Tutto sommato comunque è da compatire soprattutto per la situazione in cui si trova... Megan Fox devo dire sostituita in meglio dalla nuova attrice e modella Rosie Huntington-Whiteley che interpreta la nuova compagna di Sam, Carly. Sostituita la Fox in meglio soprattutto come qualità recitativa, anche se penso che il personaggio è un po' esageratamente protettivo verso Sam. Dopo la lunga e direi anche leggermente stancante sequenza di combattimenti in una Chicago che viene completamente distrutta, direi che il finale mi ha un po' deluso: sbrigativo e superficiale... A parte il finale, per il resto questa pellicola merita di essere vista sia da un fan dei Transformers sia da chi cerca un film con tanta dose di combattimenti e un po' di adrenalina.
Voto 3/5
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a the_diaz_tribe »
[ - ] lascia un commento a the_diaz_tribe »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
watcher95
|
domenica 17 luglio 2011
|
tanta spettacolarità con i robottoni, in 3d.
|
|
|
|
Dopo aver salvato il mondo due volte, essersi laureato ad Harvard ed aver trovato una nuova fidanzata mozzafiato, il giovane Sam cerca un lavoro, sorpreso di non averne trovato uno di gran prestigio, visto il suo passato. Ma la guerra tra Autobot e Decepticon non è ancora finita, e Sam sarà nuovamente al centro delle vicende, in una storia che ritratta l' allunaggio del 1969 coinvolgendo i robotici alieni.
La trama presenta un intrigante incipit, ma il punto forte di Transformers 3 è, ovviamente, il puro spettacolo visivo. Uno spettacolo visivo e uditivo di grande impatto, accentuato dallo strafare del regista Michael Bay che, tra un tripudio di frenesia, slow motion ed imponenti effetti speciali, riesce ad intrattenere gli spettatori per tutta la durata del film.
[+]
Dopo aver salvato il mondo due volte, essersi laureato ad Harvard ed aver trovato una nuova fidanzata mozzafiato, il giovane Sam cerca un lavoro, sorpreso di non averne trovato uno di gran prestigio, visto il suo passato. Ma la guerra tra Autobot e Decepticon non è ancora finita, e Sam sarà nuovamente al centro delle vicende, in una storia che ritratta l' allunaggio del 1969 coinvolgendo i robotici alieni.
La trama presenta un intrigante incipit, ma il punto forte di Transformers 3 è, ovviamente, il puro spettacolo visivo. Uno spettacolo visivo e uditivo di grande impatto, accentuato dallo strafare del regista Michael Bay che, tra un tripudio di frenesia, slow motion ed imponenti effetti speciali, riesce ad intrattenere gli spettatori per tutta la durata del film. E la produzione da il meglio di sé nella battaglia finale, ambientata in una devastata Chicago, dove il regista ha potuto inserire un(sicuramente eccessivo) tasso di distruzione. Ed ecco combattimenti tra agili e giganteschi robot con esplosioni e raffiche di proiettili come contorno, mentre la resistenza umana fronteggia la minaccia e sfonda vetrate all'interno di un edificio in bilico, e con un robot tentacolare di dimensioni colossali che ne trapassa senza problemi i piani per demolirlo definitivamente. Senza tralasciare momenti di grande pathos, come il volo di un gruppo di soldati che con le loro tute alari si lanciano da un aereo fra i distrutti grattacieli della città, inseguiti da veivoli alieni.
Tutto questo fa di Transformers 3 un eccellente blockbuster estivo, nonché il miglior capitolo della saga. Ottimo anche il 3D, che dona maggiore profondità all'immagine e in molte scene si fa davvero sentire. Il principale difetto sono alcune battute pienamente evitabili, che finiscono quasi con l' imbarazzare lo spettatore..
Consigliato anche a chi non ama i robottoni e vuole godersi un bel film d' azione, sconsigliato a chi non ama gli eccessi.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a watcher95 »
[ - ] lascia un commento a watcher95 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cenox
|
martedì 3 gennaio 2012
|
tripudio di effetti speciali...anche troppo...
|
|
|
|
Il film ha un buon inizio, in cui si attesta che la prima spedizione dell'uomo sulla luna è avvenuta poichè il governo americano era a conoscenza che sul suolo del satellite era atterrato un oggetto non identificato di notevoli dimensioni. Nel mondo odierno ritroviamo il protagonista dei precedenti film della serie (LaBeouf) che è alla difficile ricerca di un lavoro dopo gli studi del college, e nel frattempo ha cambiato ragazza (non più la Fox, ma al suo posto la bellissima e sempre poco credibile come fidanzata del protagonista, Huntington). Gli Autobot collaborano in segreto con le forze speciali del governo per la pace sul pianeta, ma la scoperta di un piano segreto dei Decepticon destabilizzerà la situazione, e sarà allora che il protagonista per le sue conoscenze ritornerà utile per la missione di salvataggio.
[+]
Il film ha un buon inizio, in cui si attesta che la prima spedizione dell'uomo sulla luna è avvenuta poichè il governo americano era a conoscenza che sul suolo del satellite era atterrato un oggetto non identificato di notevoli dimensioni. Nel mondo odierno ritroviamo il protagonista dei precedenti film della serie (LaBeouf) che è alla difficile ricerca di un lavoro dopo gli studi del college, e nel frattempo ha cambiato ragazza (non più la Fox, ma al suo posto la bellissima e sempre poco credibile come fidanzata del protagonista, Huntington). Gli Autobot collaborano in segreto con le forze speciali del governo per la pace sul pianeta, ma la scoperta di un piano segreto dei Decepticon destabilizzerà la situazione, e sarà allora che il protagonista per le sue conoscenze ritornerà utile per la missione di salvataggio. Per chi è amante degli effetti speciali sicuramente il film non lo deluderà, in quanto sono utilizzatissimi (quasi abusati) ma la mancanza di una storia interessante, come era presente nel primo, focalizza l'attenzione solo sui combattimenti vari, e la lunghezza del film risulta eccessiva per come la storia viene sviluppata (troppo semplicistica per un minutaggio così ampio!). P.s. il finale è abbastanza banale considerando che bastano le parole della fidanzata del protagonista per risolvere una situazione ingarbugliata e drammatica!!!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a cenox »
[ - ] lascia un commento a cenox »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
levo95
|
sabato 2 luglio 2011
|
una magia lunga un film
|
|
|
|
Con l’abile regia di Bay il film, ci trasporta in un viaggio fatto di forti emozioni, crescita e spettacolo nel primo film dedicato ai robottoni giocattolo simbolo degli anni ’80. Malinconico, magico e divertente è Transformers quello che è, molto probabilmente, insieme a The Rock il miglior film di Michael “popcorn-movie” Bay.
Sam si trova, a prescindere dalle sue volontà, ad essere una specie di prescelto (per eredità) per la conoscenza di uno dei più grandi segreti del genere umano. Non siamo soli nell’universo. Diviene aiutante di una razza cyber-aliena, gli autobot, in guerra da sempre con i desepticon che minacciano la terra.
[+]
Con l’abile regia di Bay il film, ci trasporta in un viaggio fatto di forti emozioni, crescita e spettacolo nel primo film dedicato ai robottoni giocattolo simbolo degli anni ’80. Malinconico, magico e divertente è Transformers quello che è, molto probabilmente, insieme a The Rock il miglior film di Michael “popcorn-movie” Bay.
Sam si trova, a prescindere dalle sue volontà, ad essere una specie di prescelto (per eredità) per la conoscenza di uno dei più grandi segreti del genere umano. Non siamo soli nell’universo. Diviene aiutante di una razza cyber-aliena, gli autobot, in guerra da sempre con i desepticon che minacciano la terra. Sam è uno dei più rammolliti eroi per caso che il cinema ci abbia mai mostrato, Shia LaBeouf è bravo e John Turturro nel ruolo di cattivo, è semplicemente esplosivo.
Un film per ricordare quella magia che solo Star Wars prima d’ora era stato in grado di trasmetterci.
[-]
[+] ma questo è il terzo transformers!!!
(di riccardo76)
[ - ] ma questo è il terzo transformers!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a levo95 »
[ - ] lascia un commento a levo95 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
riccardo76
|
domenica 31 luglio 2011
|
sorprendente e spettacolare
|
|
|
|
Sorprendente e spettacolare: questi sono i due aggettivi che possono descrivere al meglio il terzo – e probabilmente, visto l’enorme successo, non ultimo – capitolo della saga Transformers. Interamente girato in 3D, con le stesse attrezzature utilizzate da Cameron in Avatar, il film stupisce continuamente il pubblico con immagini e sequenze sbalorditive, costruite con effetti speciali mai visti prima e scene d’azione mozzafiato, soprattutto quelle in cui combattono i robot, dove centinaia di minuscoli particolari della carrozzeria o del motore delle auto subiscono mirabolanti trasformazioni in frazioni di secondo così minime che l’occhio non riesce a seguirle.
[+]
Sorprendente e spettacolare: questi sono i due aggettivi che possono descrivere al meglio il terzo – e probabilmente, visto l’enorme successo, non ultimo – capitolo della saga Transformers. Interamente girato in 3D, con le stesse attrezzature utilizzate da Cameron in Avatar, il film stupisce continuamente il pubblico con immagini e sequenze sbalorditive, costruite con effetti speciali mai visti prima e scene d’azione mozzafiato, soprattutto quelle in cui combattono i robot, dove centinaia di minuscoli particolari della carrozzeria o del motore delle auto subiscono mirabolanti trasformazioni in frazioni di secondo così minime che l’occhio non riesce a seguirle. Inoltre, anche le sequenze di azione con gli umani, tra sparatorie e palazzi crollanti, danno del filo da torcere a quelle viste in 2012 o in Cloverfield. E’ raro trovare un film dove lo spettatore venga catapultato all’interno dello schermo come in questo caso, grazie ad un 3D grandioso e mai così efficace, soprattutto se si ha avuto la fortuna di godersi la visione in Imax 3D ( finalmente arrivato in Italia, ma , ahimè, per il momento soltanto disponibile all’Uci di Pioltello (MI)). Un 3D che viene sapientemente alternato a documenti - originali e non – in bianco e nero nella eccezionale scena iniziale, dove la Storia viene riscritta, svelando le effettive ragioni del primo sbarco sulla luna: veramente un colpo di genio, che da solo riscatta Michael Bay dal deludente e noioso secondo capitolo della saga. Per il resto, la trama è piuttosto tradizionale – l’idea della corsa contro il tempo per fermare il raggio di luce verso il cielo che determinerebbe la fine del mondo è stata già sfruttata, per esempio ne L’Apprendista Stregone – ma questo poco importa, perché la meraviglia scaturita dalle immagini e dalle sequenze di azione riesce a cancellare ogni difetto del film. Se si considera poi anche la buona dose di ironia di cui la pellicola è intrisa, come le scene con i genitori di Sam, o il fatto che il protagonista non riesca a trovare un lavoro stabile nemmeno con una medaglia conferitagli dal presidente Obama per aver salvato il mondo – una frecciatina al problema del precariato che colpisce anche gli USA - allora la visione risulta assolutamente gradevole.
L’unico difetto che non si può perdonare è la sostituzione della bellissima sex bomb Megan Fox con l’antipatica e fredda Rosie Huntigton-Whiteley: nonostante la sua brillante entrata in scena – ripresa con un primissimo piano del suo fondoschiena – non riesce a eguagliare l’altra né in bellezza, né in sensualità, per non parlare poi delle abilità recitative, che ovviamente qui passano in secondo piano. In gran forma risulta invece Shia LaBeouf, che riesce a passare con facilità ed estrema bravura da scene d’azione a situazioni da commedia, confermandosi ormai come uno dei migliori giovani attori di Hollywood.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a riccardo76 »
[ - ] lascia un commento a riccardo76 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
prince
|
martedì 5 luglio 2011
|
grande film, grande trilogia...
|
|
|
|
Dopo aver scelto la Terra come campo di battaglia nel 2007 (Transformers), ed essersi nuovamente affrontati nel 2009 (Trasformers - La vendetta del caduto), ora Autobots e Decepticons risolveranno la loro disputa definitivamente. Il terzo ed ultimo capitolo di questa magnifica trilogia vanta un cast d'eccezione, con tante new entry, quali John Malkovich, Patrick Dempsey e una piccola, ma divertente, apparizione di Ken Jeong e infine la sostituzione di Megan Fox con Rosie Huntington-Whiteley. Su questa sostituzione bisogna soffermarsi un attimo e dire che sicuramente non vale la pena perdersi il film perchè non c'è Megan Fox, ma non si può neanche negare che la sua mancanza si senta eccome: tra i due c'era feeling, alchimia e attrazione.
[+]
Dopo aver scelto la Terra come campo di battaglia nel 2007 (Transformers), ed essersi nuovamente affrontati nel 2009 (Trasformers - La vendetta del caduto), ora Autobots e Decepticons risolveranno la loro disputa definitivamente. Il terzo ed ultimo capitolo di questa magnifica trilogia vanta un cast d'eccezione, con tante new entry, quali John Malkovich, Patrick Dempsey e una piccola, ma divertente, apparizione di Ken Jeong e infine la sostituzione di Megan Fox con Rosie Huntington-Whiteley. Su questa sostituzione bisogna soffermarsi un attimo e dire che sicuramente non vale la pena perdersi il film perchè non c'è Megan Fox, ma non si può neanche negare che la sua mancanza si senta eccome: tra i due c'era feeling, alchimia e attrazione...poi vorrei ricordare che nel secondo capitolo quando lei lo vede steso a terra, presumibilmente morto, gli dice che lo ama e che lo desidera e lui risvegliatosi le risponde subito a sua volta che la ama anche lui e scatta un bacio che sembrava dire staremo sempre insieme!
Comunque un magnifico 3D e degli spettacolari effetti speciali rendono esaltante e coinvolgente il film, ma i soli effetti speciali non bastano, ed è qui che a completare il tutto c'è una trama solida e completa che si alterna tra scene divertenti ed esplosioni e che più che mai, più che negli altri due film, rende protagonisti del loro destino gli uomini stessi, senza chiaramente far mancare gli interventi titanici degli amici autobot e del loro capo Optimus Prime, che fa della retorica la sua arma migliore.
Perciò ottima trama, scene divertenti e mozzafiato, 3D spettacolare e ottimo cast non fanno che dire che il film merita e merita di essere visto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a prince »
[ - ] lascia un commento a prince »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
pietro saraco
|
giovedì 30 giugno 2011
|
non tradisce le aspettative 3d mozzafiato ma...
|
|
|
|
Non tradisce le aspettative di chi si reca in sala per assistere ad uno spettacolare 3D..le immagini con l'ausilio di un'ottima qualità audio lasciano soddisfatti gli amanti del genere..Ma se dobbiamo esprimere un giudizio sul film..allora c'è da aggiungere qualcosa...L'inizio è scorrevole e ricco di idee fantasiose,,intrattiene e lascia spazio alla fantasia...ma ad un certo punto la pellicola diventa noiosa..le scene si trascinano una dietro l'altra..ed è imbarazzante il modo in cui si percepisce che anche il regista non sa che pesci prendere ad un certo punto..(parliamo di 156 minuti di spettacolo)..le interpretazioni dei protagonisti sono al di sotto di ogni aspettativa.
[+]
Non tradisce le aspettative di chi si reca in sala per assistere ad uno spettacolare 3D..le immagini con l'ausilio di un'ottima qualità audio lasciano soddisfatti gli amanti del genere..Ma se dobbiamo esprimere un giudizio sul film..allora c'è da aggiungere qualcosa...L'inizio è scorrevole e ricco di idee fantasiose,,intrattiene e lascia spazio alla fantasia...ma ad un certo punto la pellicola diventa noiosa..le scene si trascinano una dietro l'altra..ed è imbarazzante il modo in cui si percepisce che anche il regista non sa che pesci prendere ad un certo punto..(parliamo di 156 minuti di spettacolo)..le interpretazioni dei protagonisti sono al di sotto di ogni aspettativa..anche l'occhio meno allenato si accorge della mancanza di vera partecipazione alle scene.....Il finale decisamente deludente e semplicistico ma che lascia intendere senza ombra di dubbio che questa è l'ultimo appuntamento al cinema con le macchinine trasformabili (meglio così visto gli ultimi due episodi)
Consigliato agli amanti degli effetti speciali e del 3D in generale..ottimo film per ragazzi..e naturalmente da non perdere per ogni appassionato delle mitiche macchinine.
[-]
[+] rispondo
(di anonimous)
[ - ] rispondo
[+] mezzo film
(di psychok9)
[ - ] mezzo film
|
|
|
[+] lascia un commento a pietro saraco »
[ - ] lascia un commento a pietro saraco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|