Anno | 2011 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Carlo Vanzina |
Attori | Enrico Brignano, Tosca D'Aquino, Anna Foglietta, Alessandro Gassmann, Teresa Mannino Ricky Memphis, Gabriella Pession, Paolo Ruffini, Vincenzo Salemme, Liz Solari, Natasha Stefanenko, Elena Barolo, Veronica Logan, Roberto Albin, Manfredi Aliquò. |
Uscita | venerdì 7 ottobre 2011 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,32 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 21 settembre 2021
Nel sequel diretto da Carlo Vanzina, si rincorrono e si intrecciano diverse storie legate dal tema comune del tradimento e dell'abbandono. In Italia al Box Office Ex: Amici come prima! ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 4,9 milioni di euro e 1,8 milioni di euro nel primo weekend.
Ex: Amici come prima! è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Diverse storie si rincorrono con il tema comune del tradimento e dell'abbandono. Un politico italiano arrivato al parlamento europeo inizia una relazione platonica con una donna che poi scopre essere il primo ministro di un paese Baltico, un architetto romano si innamora senza saperlo dell'avvocato che cura il divorzio della moglie, un marito appena sposato incontra nuovamente una fiamma del passato mai sopita, un uomo lasciato si finge psichiatra perchè innamorato di una paziente e infine un ragazzo rincorre le ragazze appena mollate perchè sono più facili da conquistare.
Arrivati alla 52esima pellicola della loro carriera i fratelli Vanzina per la prima volta girano il sequel di un film non loro. Questo Ex: amici come prima, segue infatti quell'altro Ex del 2009 firmato Fausto Brizzi, senza però ereditarne nulla. Un sequel spirituale o forse sarebbe meglio dire solo di marketing, perchè davvero le due opere non condividono niente: non hanno storie in comune, nè stile, nè prospettiva e lo dimostra la partecipazione di Alessandro Gassman (unico attore presente in entrambi i film) in un ruolo privo di qualsiasi connessione con quello interpretato sotto la gestione Brizzi.
I Vanzina fanno commedie brillanti sul tradimento e la difficoltà di convivenza dei sessi da ben prima di Fausto Brizzi (semmai è questo che imita i primi) e così non si adattano al format ma girano un loro classico film, lasciando che sia lo stile a prevalere sulle esigenze produttive. Il risultato quindi è in linea con la produzione più recente dei due fratelli (Ti presento un amico, La vita è una cosa meravigliosa) film dalla messa in scena meno curata e più sciatta rispetto al passato e fondati su intrecci dal sapore ottimista e positivo, che non mettono in scena i loro consueti mostri ma attenuano conflitti e spigolosità.
Sognano Frank Capra, Renè Clair e l'empireo delle commedie sofisticate, in equilibrio tra tradizione e modernità, in grado di parlare d'attualità ricorrendo ad espedienti classici ma raggiungono lo sketch da varietà televisivo. La scansione delle scene, come sempre nei loro film, somiglia più a gag ordinate intorno ad un canovaccio che un film composto di momenti comici e anche le stesse gag sono in linea di massima rielaborazioni di una comicità nota.
Gli ex dei Vanzina sono quindi più ordinari, meno patinati e più borghesi, nel senso classico del termine, rispetto a quelli di Brizzi, e soprattutto più politici. Con un segmento esplicitamente dedicato all'intreccio da relazioni sessuali e politica i Vanzina prendono una posizione inusuale per il nostro cinema. La critica ad una politica sgarbata e volgare, fatta di relazioni sessuali che hanno la priorità sui doveri è tanto chiara quanto educata, reazionari con garbo i due fratelli si posizionano come alfieri di una destra d'altri tempi (se mai è esistita), piena d'ordine e dignità ma lo fanno con il minimo della potenza narrativa.
Nel complesso è una commedia leggera, ma il copione è già visto e rivisto, il finale scontato, poche sorprese e poche risate. anche la scena del preservativo, forse la più divertente di tutto il film non è originale in quanto copiata da una identica versione spagnola che si può facilmente vedere in rete (basta cercare: mamma mi aiuti a mettere il preservativo?) sin [...] Vai alla recensione »
Tipica commedia corale all'italiana, dove si intrecciano storie di differenti protagonisti aventi tutte un unico comun denominatore: i tradimenti ed i sotterfugi! Questo film che si presenta aaparentemente come il sequel del precedente Ex, in realtà ha in comune solo il titolo in quanto non si ritrovano gli stessi personaggi del primo film.
Film che descrive diversi spaccati della società italiana moderna, pur non approfondendo nessuna tematica sociale rilevante. I personaggi presenti nel film hanno delle caratteristiche appena abbozzate, non sono dunque ben definiti. Consiglio comunque la visione del film, perchè divertente, piacevole e che consente anche qualche spunto di riflessione, in particolare sul tradimento, [...] Vai alla recensione »
Ovviamente un film sugli ex non può non avere il proprio di ex: Fausto Brizzi, autore del primo, fortunatissimo capitolo un paio d'anni fa è il capofila. I fratelli Vanzina ne raccolgono il testimone, portando questo sequel nel territorio a loro più congeniale (la commedia all'italiana) confezionando un film diverso da quello di Brizzi, più a episodi distinti, con [...] Vai alla recensione »
Scusate, io il film non l'ho visto e non voglio essere prevenuto, ma mi riferisco a chi ha dato 5 stelle a questo film... ovvero "capolavoro". Per me capolavori possono essere, che ne so, per citare film recenti, Il Discorso del Re o FrostVs Nixon o Il Cavaliere Oscuro, per citarne 3 diversi tra di loro... e per i quali sono sicuro molti non siano d'accordo, ma ci sta.
Al contrario del primo Ex, dove gli episodi si intrecciavano in modo convincente, questo secondo capitolo è fiacco, le battute non fanno ridere e sono molto forzate (in alcuni casi pure riciclate), gli attori pur bravi non sono in grado di dare una svolta al film. Carino, niente di più..
la solita cretinata da cinepanettone...soltanto la presenza di salemme salva il film da un disastro cinematografico...davvero brutto sia la trama che la recitazione di alcuni "attori". Meglio evitare.
Il solito polpettone italiano insipido e insapore.la mancanza di idee originali e divertenti è più che evidente,volgare in molti punti con persone (badate bene,non attori) che interpretano ruoli preconfezionati e già visti,e quando questo non c'è,c'è solo la stupidità più bassa e infima.Un notevole difetto più evidente e il chiaro campio di stile rispetto al primo ex,decisamente migliore e meno volgare.Vanz [...] Vai alla recensione »
film bello veramente l'unca pecca il finale, ma per il resto tutto apposto ... grandissima teresa mannino,brignano,salemme,paola ruffini, anna foglietta,alessandro gasman film bello per passare 2 ore ...
visto ieri sera.... niente di che, solita commedia italiana.....
Delusione, non regge il paragone con il primo di Brizzi. Non sembrava un impresa così ardua. I Vanzina non ce la fanno, se qualche battuta fa sorridere sembra essere solo merito della bravura e dei tempi comici di alcuni protagonisti come Salemme e Gassman; la Mannino e Brignano, bravissimi fuori da questo film, sono imbrigliati in due personaggi senza senso. Peccato.
Già, errore mio che speravo che finalmente il cinema italiano potesse aver raggiunto una svolta. Invece ci troviamo di nuovo di fronte ad una commedia (?!) frivola, senza alcun tipo di spessore. Sì, qualche scena divertente ma per il resto? E gli attori! Che attori!! Probabilmente la mia penna è più espressiva e convincente di molti "attori" presenti in questo [...] Vai alla recensione »
Il film è gradevole. Ci sono diverse scene veramente esilaranti ma nonostante attori come Ricky Memphis o Vincenzo Salemme, non riesce a raggiungere un giudizio ottimo a causa di una sceneggiatura che alla lunga diventa monotona in quanto basata esclusivamente sull'amore fisico (e cos'altro ci potevamo aspettare dai fratelli Vanzina???).Certo non si arriva ai livelli di banalità di Vacsnze di Natale, [...] Vai alla recensione »
Ricordando il primo, sono andato a vedere il sequel speranzoso. Veramente una vaccata, debolissimi gli attori nuovi: ridicolo Salemme nella veste di sciupafemmine e lo stesso vale per brignano. Ma vanzina lo ha riguardato prima di metterlo in distribuzione? Mah!!!
Ogni volta che non trovo eccessivamente volgari le pellicole di Vanzina,tiro un sospiro di sollievo. Nonostante qualche scena libertina e qualche seno al vento,si può affermare che i contenuti propendono al serio senso degli amori. Tutto molto romanzato come la storia alla "Sandra Bullock",satirico come l'amore politico o estemporaneo come la bella donna che cerca il marito dall'o [...] Vai alla recensione »
Strappa qualche risata spremendo la verve degli attori. Gli episodi raccontati infatti non sono un granché. Fortunatamente non c'è volgarità,purtroppo neanche spessore. L'episodio con Salemme è quello che ho gradito di più, almeno si da una "punturina" al sistema politico.
Ops...ho scritto un parere su questo film, credendo fosse l'omonimo Ex!! Il mio precedente voto sarebbe da non considerare, scusate! In realtà ho visto anche questo, che però mi è piaciuto meno. Vedibile, ma niente a che vedere con il primo! Due stellette..
considerando che trattasi di una "vanzinata" è sicuramente uno dei meno peggio. divertente, mai volgare. vedibile. Voto: 6.5
Non l'ho trovato brutto questo sequel del fortunato Ex di Brizzi. Un racconto di storie, molto attuali se vogliamo, raccontate con garbo. Ecco è proprio questo il merito maggiore di questa commedia "Made in Vanzina": il garbo. Una commedia non urlata, non caciarona, non volgare, non sboccata. Certo la storia è quella che è ma la mano esperta del regista [...] Vai alla recensione »
Ho retto 25 minuti...non e' un film, sono scenette gag oltretutto poco divertenti. Se questo e' cinema italiano, siamo messi male.
Il titolo del film è “EX- amici come prima”. Eppure alla fine del film ti chiedi il perchè di tale sottotitolo. In questa girandola di amori finiti , tanti sentimenti vengono espressi, ma certamente non positivi e quanto meno mai di amicizia. Come nel precedente film si mantiene la formula ad episodi, che ha fatto la fortuna di tanti film italiani dagli anni 70; storie che non si ricollegano [...] Vai alla recensione »
Classica commedia italiana dal finale super scontato. Ex "Amici come prima" è un mix di gag e situazioni imbarazzanti già viste e riviste nei cinepanettoni di Boldi e De Sica, che ormai non fanno più ridere, per non parlare della recitazione assolutamente mediocre di alcuni attori. Non si avvicina minimamente al primo film, divertente e ben fatto. Il duro Ricky Memphis, divenuto famoso per i polizieschi [...] Vai alla recensione »
Visto a suo tempo al cinema...simpaticissimo!! Una commedia davvero gradevole per una serata tranquilla !! Personalmente ho riso troppo con la storia di De Luigi!!!
Tutto visto e rivisto. La commedia italiana è solo giochi di coppie, tradimenti .... Ma vogliamo tirarci fuori. Liz Solari è l'unica luce di questo film, un consiglio non spendete i soldi del biglietto, basta una ricerca su google per vedere la luce.
lo dico sempre io, che il cinema italiano dovrebbe essere oramai DI CONSERVAZIONE di quello che c'è e non di creazioni nuove. SOLO E SOLTANTO copioni OTTIMI (e ce ne sono stati in questi anni, ricordiamo "Il primo incarico", "Fortapàsc", "La doppia ora", "La sconosciuta" etc etc) e basta. Che il resto vada all'Istituto Luce per la digitalizzaz [...] Vai alla recensione »
Avendo scritto al buio vi comunico ufficialmente che, COME AL SOLITO, non sbagliavo. Salverei solo Salemme e la Pession che riescono con la loro maestria e simpatia a reggere il film ma altro non c'è. Troppo poco per una votazione sufficiente anche se immagino dal trailer che "Matrimonio a Parigi" sia BEN PEGGIORE in quanto VOLGARE.
anche qui il pubblico rovina un film piacevole. forse un po scontato, soliti intrecci amorosi, soliti colpi di scena..... ma infondo è il cinema che sta morendo....non è colpa del film! cmq si puo vedere tranquillamente!
Un film gradevole,una commedia senza eccessive pretese ma capace di dare al pubblico,grazie alla capacità dei registi/sceneggiatori, il messaggio che l'onestà ed i buoni sentimenti tante volte sono da fondamento per un buon rapporto amoroso. Poi la conferma che Salemme quando è solo attore riesce anche ad essere simpaticamente romantico.
ottimo film divertente.mi sono divertito alla grande.il film deve essere unico come questo storie comiche che s'intrecciano.bravo di nuovo carlo vanzina.
A mio avviso questo film è un capolavoro perchè non è altro la realtà del mondo di oggi, l'unica differenza è che nel film c'è un pò di comicità, il che rende gradevole la visione, mentre nella realtà... beh lasciamo perdere ;) Amori e tradimenti, comicità e realtà e se a tutto questo si aggiunge la presenza [...] Vai alla recensione »
"Ex,amici come prima!", Racconta varie storie amorose che si "intersecano" tra di loro.Ottime le ambientazioni in cui vengono girate le scene come Bruxelless o Roma,i vestiti,specialmente quelli di Anna Foglietta dove in ogni scena indossa abiti che la rendono affascinante.Film che personalmente consiglio di vedere se volete passare 100 minuti con una commedia che per me ritengo ottima!
ho visto il film e devo dire bentornato carlo vanzina.divertente film ironico sentimentale e ben diretto bravi gli attori bellissima e brava la stefanencho.film diretto con maestria non stanca battute e gag divertenti.andate a vederlo.gianni da roma
l'ho visto la setiimana scorsa a Roma insieme ai 3 moschettieri... Da vanzina non ti aspetti un prodotto del genere ottima sceneggiatura, film davvero divertente. Non era facile fare un seguito di Ex, i fratelli vanzina ci sono riusciti COMPLIMENTI
Film molto divertente, cast all'altezza del sequel.... era difficile bissare il primo film di Brizzi ma i Vanzina ci sono riusciti... è l'unico film dei fratelli vanzina che mi è piaciuto davvero tanto.... e poi nella vita, tutti prima o poi siamo stati “ Ex”, e pre quanto queste situazioni possano risultare sgradevoli sono spesso inevitabili.
partiamo dalle ottime interpretazioni di Gasman, Brignano (la scena della lettera farà ridere tanti spettatori) e salemme... Il film è divertente a volte un pò sboccato (la scena del preservativo divertentissima ma....) . Rispetto ai soliti cinepanettoni i Vanzina in questo film puntano sulla satira politica e la parte di salemme ne è la prova.
I fratelli Vanzina nella loro casa di Roma, in salotto, hanno un tavolo pieno zeppo di sceneggiature "Credo siano false, come i mobili in esposizione, perchè tanta carta non l'ho vista nemmeno nelle segreterie amministrative", racconta Enrico Brignano, tra i protagonisti del 52esimo film realizzato in coppia da Carlo ed Enrico. Una macchina produttiva da poco più di un film l'anno che dopo lo svarione di Sotto il vestito niente 2 ora torna alle più consone atmosfere di commedia brillante.
La lunga marcia chiude il suo cerchio e rieccoci al Fratelli Vanzina Point. Già inventori all’alba degli Ottanta della nuova commedia corale, cinéfila e nostalgica, Enrico la mente e Carlo il braccio (ma in realtà i ruoli si confondono) hanno raccolto nel tempo prepotenti successi e qualche delusione nonché legioni di fan e clan di detrattori; ma, soprattutto, hanno generato una serie infinita di falsi [...] Vai alla recensione »
Produttori al potere: Federica & Fulvio Lucisano, reduci da cinque anni di successi da «Notte prima degli esami» a «Nessuno mi può giudicare», invitano i Vanzina a entrare in famiglia per seguire la scia di Brizzi, ex pupillo regista di «Ex». Titolo: «Ex: Amici come prima». Appunto. Il marchio Lucisano è mix di risata & amore più attori feticcio come la splendida Foglietta,qui avvocato che tratta rudemente [...] Vai alla recensione »
Che cosa si può dire dell’ennesima commedia italiana corale contemporanea che mette insieme una manciata di attori di scarso spessore e di notorietà televisiva per raccontare storie totalmente implausibili? Probabilmente abbiamo detto già tutto in questa premessa, ma volendoci fare ancora più male, specifichiamo che tutti i personaggi nuotano nell’oro nonostante la crisi planetaria, che gli equivoci [...] Vai alla recensione »
«Amm'a magnà!» grida ferocemente Tosca D'Aquino al marito, Vincenzo Salemme, fresco eurodeputato meridionale, che si vorrebbe opporre agli intrallazzi della politica italiana. Se la commedia all'italiana ha ancora un senso, «Amm'a magnà» è la giusta sintesi di quello che stiamo vivendo in questi anni. Non si sa perché, forse è banalmente una semplice mancanza di autocensura, i Vanzina si permettono [...] Vai alla recensione »
Fin dal logo sembra uno spin-off di Ex, il film di Brizzi, ma qui sono all’opera i fratelli Vanzina e quindi l’operazione trova un segno diverso, più da commedia di costume che da puro meccanismo comico. E il termine «ex»viene declinato in tutti i suoi significati, non solo sentimentali (noi che scriviamo e voi che leggete, ad esempio, siamo ex comunisti.