ajeje32
|
sabato 7 dicembre 2013
|
spassosamente nerd
|
|
|
|
Un ragazzo con l'aria da sfigato, ma una gran faccia da stronzo con le ragazze, riesce finalmente ad approcciare l'inavvicinabile ragazza dei suoi sogni, gestendo malissimo la storia che ha già ed il rapporto con la band di cui è bassista. Il problema è che, non si sa bene perché, il nostro eroe deve cimentarsi in una prova durissima per poter entrare pienamente nelle sue grazie: sconfiggere i suoi sette malvagi ex-ragazzi, dotati ciascuno di particolari superpoteri, pronti a far passare le pene dell'inferno a chiunque osi interessarsi alla bella Ramona, la ragazza dalla camaleontica chioma che ricorda moltissimo Kate Winslet in Eternal Sunshine.
[+]
Un ragazzo con l'aria da sfigato, ma una gran faccia da stronzo con le ragazze, riesce finalmente ad approcciare l'inavvicinabile ragazza dei suoi sogni, gestendo malissimo la storia che ha già ed il rapporto con la band di cui è bassista. Il problema è che, non si sa bene perché, il nostro eroe deve cimentarsi in una prova durissima per poter entrare pienamente nelle sue grazie: sconfiggere i suoi sette malvagi ex-ragazzi, dotati ciascuno di particolari superpoteri, pronti a far passare le pene dell'inferno a chiunque osi interessarsi alla bella Ramona, la ragazza dalla camaleontica chioma che ricorda moltissimo Kate Winslet in Eternal Sunshine. Già l'idea dovrebbe far gridare alla figata senza se e senza ma, MA c'è da dire che la storia originale è un fumetto. Quindi, giusta lode al fumetto (che non conosco) per l'idea; il film in sé è comunque geniale e veramente ben fatto.
Come suggerisco nel titolo, è un film nerd. Esageratamente nerd, di un nerd che ammicca agli anni Ottanta ma con citazioni comprensibilissimi da uno (come me) che ha modellato il suo lato nerd a cavallo tra gli anni Novanta e il nuovo millenio. La struttura del film scimmiotta quella di un videogioco, e di questo imita la frenesia e certi luoghi comuni come il punteggio a schermo, i cuoricini delle vite, i nemici sconfitti che si polverizzano in monetine, le intro delle sfide con l'immancabile 'x vs. y', eccetera eccetera. Ma non è il solo medium parodiato: come già detto, la storia è presa da un albo a fumetti e di questi vediamo soprattutto le onomatopee scritte sul video (genialata!), il tutto in un mix perfettamente riuscito e che dà spazio a velocissimi scambi di battute e momenti davvero psichedelici. Di tutte le trovate, merita l'Oscar alla risata quella del malvagio ex che ha i superpoteri per il solo fatto di essere vegano (non so se c'era anche nel fumetto, nel caso l'Oscar va al suo autore). Molte altre sottoculture cadono sotto il giogo della dissacrazione in salsa british, come accade nelle gag tra Scott Pilgrim e il suo coinquilino omosessuale; per non parlare dei tipi umani degli ex. Le citazioni non finiscono qui, tanto che una scena fa la parodia delle sit-com statunitensi con le risate registrate.
Sulla parte tecnica, non si sa da dove cominciare. La regia di Wright si incastra benissimo nel velocissimo e ardito montaggio, senza mai annoiare o stonare per eccesso di sperimentazione. Il grosso (quasi totalizzante) lavoro di post-produzione convince nell'imitare gli stili grafici dei mondi di cui fa la parodia. Le luci e le musiche qui fanno a pieno titolo parte della storia, dato che il protagonista suona in una band, e le canzoni non sono le solite canzonette college punk che si senteno nei film di genere. Se il contorno aiuta tantissimo, gli attori comunque se la cavano bene: Michael Cera è un ottimo perdente-nato che suscita empatia; divertenti le interpretazioni degli ex e del coinquilino di Scott. Film promosso a pieni voti, godibilissimo sia da chi può cogliere le citazioni sia da chi ha solo voglia di sano ed epico divertimento.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ajeje32 »
[ - ] lascia un commento a ajeje32 »
|
|
d'accordo? |
|
4ng3l
|
giovedì 6 dicembre 2012
|
innovativo e fantasioso, un prodotto che piace
|
|
|
|
Certamente non banale questa pellicola intrisa di scene fantastiche, unite alla realtà di una vita da adolescente. Scenografia intuitiva e pungente, oltre che sempre pronta a rendersi appariscente agli occhi dello spettatore. La sceneggiatura è e deve essere più stabile, per dare equilibrio al film che punta sugli effetti speciali e nel totale sugli effetti visivi più che sulla narrazione pura. Carini alcuni dialoghi e si scrutano dettagli degni di nota. Attori certamente approprati al contesto e un tocco di leggerezza, anche nelle decisioni, tutto a formare risultato che arriva al 7. Ovviamente nella scala da uno a cinque 3 stelle sono poche e 4 sono più vicine alla verità ma non molto.
[+]
Certamente non banale questa pellicola intrisa di scene fantastiche, unite alla realtà di una vita da adolescente. Scenografia intuitiva e pungente, oltre che sempre pronta a rendersi appariscente agli occhi dello spettatore. La sceneggiatura è e deve essere più stabile, per dare equilibrio al film che punta sugli effetti speciali e nel totale sugli effetti visivi più che sulla narrazione pura. Carini alcuni dialoghi e si scrutano dettagli degni di nota. Attori certamente approprati al contesto e un tocco di leggerezza, anche nelle decisioni, tutto a formare risultato che arriva al 7. Ovviamente nella scala da uno a cinque 3 stelle sono poche e 4 sono più vicine alla verità ma non molto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a 4ng3l »
[ - ] lascia un commento a 4ng3l »
|
|
d'accordo? |
|
noia1
|
mercoledì 29 ottobre 2014
|
“noi siamo i sex bob-omb!”
|
|
|
|
Scott Pilgrim conquista il cuore di Ramona, per vivere appieno la storia d’amore però dovrà sconfiggere i suoi sette malvagi ex.
Molto originale, il regista Edgar Wright orami ci aveva abituati a film fuori dal normale e anche questa volta è stato sorprendente. Come al solito gli elementi grotteschi ed esilaranti, quasi parodici, fanno una fortissima presa sul pubblico e per la prima volta non si parla di adolescenti in piena pubertà bensì di quell’oscura fase che arriva subito dopo. Scott è un ventiduenne e, malgrado di ragazze ne abbia avute, si circonda di rapporti burrascosi resi ancora più complicati dal suo essere impacciato, storia di vita, peccato che ci si piombino davanti combattimenti folli e schitarrate tanto violente da evocare veri e propri mostri.
[+]
Scott Pilgrim conquista il cuore di Ramona, per vivere appieno la storia d’amore però dovrà sconfiggere i suoi sette malvagi ex.
Molto originale, il regista Edgar Wright orami ci aveva abituati a film fuori dal normale e anche questa volta è stato sorprendente. Come al solito gli elementi grotteschi ed esilaranti, quasi parodici, fanno una fortissima presa sul pubblico e per la prima volta non si parla di adolescenti in piena pubertà bensì di quell’oscura fase che arriva subito dopo. Scott è un ventiduenne e, malgrado di ragazze ne abbia avute, si circonda di rapporti burrascosi resi ancora più complicati dal suo essere impacciato, storia di vita, peccato che ci si piombino davanti combattimenti folli e schitarrate tanto violente da evocare veri e propri mostri.
È evidente però che ai film di Wright manca qualcosa e questa non è affatto un’eccezione, la trama non travolge come potrebbero porre i folli momenti che si susseguono, il ritmo a tratti rallenta incoerentemente allo svolgersi della trama e sono banali i momenti che in realtà dovrebbero sembrare profondi o drammatici.
Attori azzeccati, protagonista fenomenale, interessante esempio di cinema.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a noia1 »
[ - ] lascia un commento a noia1 »
|
|
d'accordo? |
|
felicity
|
lunedì 21 ottobre 2024
|
quando essere geek è anche cool
|
|
|
|
Scott Pilgrim vs The World è una pellicola densa d'azione, ma anche di situazioni umoristiche inarrestabili: ne è testimonianza il fatto che il primo combattimento arriva dopo mezz'ora dall'inizio della pellicola, senza che ci si sia accorti che sia passato già un quarto di film.
L'umorismo è tagliente, e al contempo canzona e coccola tutti i nerd di quella che potremmo definire “Scott-generation”: e lo fa con gusto, all'interno di una pellicola realizzata con mezzi relativamente semplici, ma di rara efficacia.
Certo, nell'adattamento italiano si perderà la pervicacia di molte battute basate sulla lingua inglese e sui termini videoludici, ma è purtroppo inevitabile, come il fatto che il pubblico a cui si rivolge il film sia relativamente ristretto: non solo i più grandicelli, ma anche i più piccoli potrebbero trovarsi spaesati di fronte all'overload di citazioni videoludiche più o meno vetuste.
[+]
Scott Pilgrim vs The World è una pellicola densa d'azione, ma anche di situazioni umoristiche inarrestabili: ne è testimonianza il fatto che il primo combattimento arriva dopo mezz'ora dall'inizio della pellicola, senza che ci si sia accorti che sia passato già un quarto di film.
L'umorismo è tagliente, e al contempo canzona e coccola tutti i nerd di quella che potremmo definire “Scott-generation”: e lo fa con gusto, all'interno di una pellicola realizzata con mezzi relativamente semplici, ma di rara efficacia.
Certo, nell'adattamento italiano si perderà la pervicacia di molte battute basate sulla lingua inglese e sui termini videoludici, ma è purtroppo inevitabile, come il fatto che il pubblico a cui si rivolge il film sia relativamente ristretto: non solo i più grandicelli, ma anche i più piccoli potrebbero trovarsi spaesati di fronte all'overload di citazioni videoludiche più o meno vetuste. Ad ogni modo, Edgar Wright dimostra che, a volte, anche l'esser geek può essere un'arte.
Scott Pilgrim vs. the World ha un grande pregio: fotografa trasversalmente, mantenendosi rigorosamente sopra le righe, un universo giovanile che di certo è yankee, paradossale e demenziale, ma che al contempo è vero come la finzione, modellato su rimandi e iconografie strappati a manuali di game design e pop culture.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a felicity »
[ - ] lascia un commento a felicity »
|
|
d'accordo? |
|
bella earl!
|
sabato 24 dicembre 2011
|
scott pilgrim vs. la noia.
|
|
|
|
Scott è un giovane di ventiquattr'anni che suona in una band indie. Un giorno incontra la sua presunta anima gemella ma per avere una relazione con lei dovrà affrontare la lega dei sette malvagi ex della ragazza che controllano tutte le di lei relazioni.
Rivolto ad un pubblico giovanile il film di Edgar Wright colpisce nel segno con una narrazione ironica e seria nel contempo dallo stampo molto fumettesco e rasente il grottesco. Bravi anche gli attori che fanno sorridere in più di un'occasione. Da segnalare la presenza di bravi attori come il Chris Evans di "Captain America" e il Brandon Routh di "Superman Returns".
|
|
[+] lascia un commento a bella earl! »
[ - ] lascia un commento a bella earl! »
|
|
d'accordo? |
|
|