ipno74
|
domenica 27 marzo 2011
|
stupendamente stupendo
|
|
|
|
Risate e lacrime, per questo film della disney che ritorna ai valori di libertà, amore, amicizia, con belle musiche e un'animazione senza fronzoli.
Tutti dobbiamo ricominciare a sognare, questo sembra il messaggio che questo film voglia trasmetterci, visto che siamo circondati da notizie orrende come terremoti, guerre e violenza a non finire.
Rendo anche merito ai bravissimi doppiatori Laura chiatti e Giampaolo Morelli, che hanno dato vita vera a questi personaggi inanimati.
Fantastico il cavallo maximus che è il vero duro della fiaba.
Quindi preparate i fazzoletti e godetevi questo bellissimo capolavoro.
|
|
[+] lascia un commento a ipno74 »
[ - ] lascia un commento a ipno74 »
|
|
d'accordo? |
|
pensionoman
|
sabato 26 marzo 2011
|
finalmente!
|
|
|
|
finalmente il ritorno della Disney in grande spolvero, la casa dei sogni e delle favole più classica ed entusiasmante ci regala un piccolo capolavoro degno del re leone o di Koda fratello orso, ma coi toni più lievi e divertenti della commedia d'azione e sentimentale, che regala allo spettatore le emozioni della crescita e dell'ingresso nel mondo di una fanciulla che tramite l'emancipazione scopre quella bellissima ed essenziale qualità della vita che è la fiducia in se stessi...
non mancano ovviamente l'amore e l'amicizia, che rinvengono alla protagonista anche nel momento di affrontare la "strega cattiva", anche nel meraviglioso e commovente finale intriso di quel sacrificio degno delle più belle favole classiche ma anche dell'intensità ed emozione di shakespeare e dei miti greci.
[+]
finalmente il ritorno della Disney in grande spolvero, la casa dei sogni e delle favole più classica ed entusiasmante ci regala un piccolo capolavoro degno del re leone o di Koda fratello orso, ma coi toni più lievi e divertenti della commedia d'azione e sentimentale, che regala allo spettatore le emozioni della crescita e dell'ingresso nel mondo di una fanciulla che tramite l'emancipazione scopre quella bellissima ed essenziale qualità della vita che è la fiducia in se stessi...
non mancano ovviamente l'amore e l'amicizia, che rinvengono alla protagonista anche nel momento di affrontare la "strega cattiva", anche nel meraviglioso e commovente finale intriso di quel sacrificio degno delle più belle favole classiche ma anche dell'intensità ed emozione di shakespeare e dei miti greci...
insomma un realizzatissimo mix di sentimenti e passione narrativa che attrae e lega allo schermo grandi e piccini (e anche più i primi secondo me) come da migliore tradizione disney, che si era un pò smarrita negli ultimi anni....
un saluto e sempre buona visione
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pensionoman »
[ - ] lascia un commento a pensionoman »
|
|
d'accordo? |
|
martydaido
|
mercoledì 23 marzo 2011
|
lei rispecchia il prototipo di ragazza odierna
|
|
|
|
Credo che i caratteri dei personaggi siano molto verosimili, mi è piaciuto davvero!
[+] speriamo di no
(di therao)
[ - ] speriamo di no
|
|
[+] lascia un commento a martydaido »
[ - ] lascia un commento a martydaido »
|
|
d'accordo? |
|
falloutman
|
mercoledì 16 marzo 2011
|
rapunzel doppiaggio fallimentare.
|
|
|
|
Come molte altre persone avevo inizialmente sottovalutato il nuovo titolo della disney, che sembrava nient'altro che un'ennesima variazione sul tema principe salva principessa... questo fino alla visione del primo trailer in lingua originale. Dal trailer traspare chiaramente che la disney si è voluta lasciare alle spalle lo stereotipo della principessa indifesa (come già aveva fatto la dreamworks anni fa con Fiona)creando un personaggio innocente al punto giusto ma anche tosto, in grado di sfruttare i suoi lunghi capelli come una vera e propria arma...wow. La visione del film non tradisce le aspettative generate dal trailer: la disney trova l'equilibrio perfetto fra storia drammatica, comicità, sviluppo sentimentale e avventura, introducendo temi come il ribellarsi a genitori iperprotettivi e costruirsi la propria strada nel mondo.
[+]
Come molte altre persone avevo inizialmente sottovalutato il nuovo titolo della disney, che sembrava nient'altro che un'ennesima variazione sul tema principe salva principessa... questo fino alla visione del primo trailer in lingua originale. Dal trailer traspare chiaramente che la disney si è voluta lasciare alle spalle lo stereotipo della principessa indifesa (come già aveva fatto la dreamworks anni fa con Fiona)creando un personaggio innocente al punto giusto ma anche tosto, in grado di sfruttare i suoi lunghi capelli come una vera e propria arma...wow. La visione del film non tradisce le aspettative generate dal trailer: la disney trova l'equilibrio perfetto fra storia drammatica, comicità, sviluppo sentimentale e avventura, introducendo temi come il ribellarsi a genitori iperprotettivi e costruirsi la propria strada nel mondo. Parlando dei personaggi, sono tutti molto azzeccati e convincenti, a partire dalla stessa Rapunzel. Menzioni d'onore vanno al cavallo Maximus, emulo del fantastico Aldivo di "La strada per eldorado" (con cui condivide la passione per le mele) e al camaleonte Pascal, degna spalla dei protagonisti. L'unica pecca di riliavo rintracciabile in questo film è il doppiaggio italiano per nulla convincente (soprattutto nelle canzoni, alcune davvero inascoltabili). Personalmente ho seguito il film prima in italiano e poi in inglese, e devo dire che in lingua originale il film acquista un altro punto. Senza aggiungere altro ne consiglio la visione a tutti!
[-]
[+] ormai lo stereotipo...
(di therao)
[ - ] ormai lo stereotipo...
|
|
[+] lascia un commento a falloutman »
[ - ] lascia un commento a falloutman »
|
|
d'accordo? |
|
supers
|
venerdì 18 febbraio 2011
|
:)
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a supers »
[ - ] lascia un commento a supers »
|
|
d'accordo? |
|
sixy89
|
sabato 5 febbraio 2011
|
molto piacevolmente stupita
|
|
|
|
Dopo il flop di "La principessa e il ranocchio" rimasi molto delusa, ma questo film è tutta un'altra storia. Molto divertente per adulti e piccini, mai volgare o noioso. Trama e sceneggiatura molto curate, per non parlare della parte musicale e della rappresentazione grafica dei personaggi. Veramente un film d'animazione ben fatto.
voto:9
|
|
[+] lascia un commento a sixy89 »
[ - ] lascia un commento a sixy89 »
|
|
d'accordo? |
|
chiarina!
|
martedì 18 gennaio 2011
|
capolavoro!
|
|
|
|
Sicuramente la rinsacita della Disney.Un film perfetto,ironico,originale,e anche commovente.Insomma,questo film ti fa provare tutte le emozioni possibili e immaginabili,nel giro di un'ora e mezzo!Adatto per tutti,grandi e piccini,maschi e femmine!Se non l'avete ncora visto,sbrigatevi perchè non sapete cosa vi state perdendo.
|
|
[+] lascia un commento a chiarina! »
[ - ] lascia un commento a chiarina! »
|
|
d'accordo? |
|
chiarina!
|
sabato 15 gennaio 2011
|
film capolavoro!
|
|
|
|
Per questo film non ho parole.Finalmente un film degno di essere chiamato "Un classico Disney"!Ricco di emozioni,e anche comico!CAPOLAVORO!
|
|
[+] lascia un commento a chiarina! »
[ - ] lascia un commento a chiarina! »
|
|
d'accordo? |
|
il brandani
|
domenica 9 gennaio 2011
|
capolavoro indiscutibile? discutiamone!
|
|
|
|
Una ragazza possiede l’enorme e prezioso potere di ringiovanire le persone e guarire le ferite. Tale potere è racchiuso nei suoi chilometrici capelli dorati ed è per questo tenuta prigioniera in cima a una torre da una donna malvagia che si finge sua madre e sfrutta il suo potere per rimanere sempre giovane. La lunghezza dei capelli della ragazza non è determinata da una eventuale attitudine hippie, ma dal fatto che, se venissero recisi, smetterebbero di possedere lo speciale dono. Ma la bella ragazza, che di nome fa Rapunzel, non sa di essere la principessa che 18 anni prima il re e la regina persero, rapita, per l’appunto, da colei che si finge sua madre. Il fatto che essa la chiami sempre “fiorellino” poi, non è un caso: Rapunzel ha infatti ereditato il suddetto potere magico da uno speciale fiore nato da una goccia di sole caduta sulla Terra.
[+]
Una ragazza possiede l’enorme e prezioso potere di ringiovanire le persone e guarire le ferite. Tale potere è racchiuso nei suoi chilometrici capelli dorati ed è per questo tenuta prigioniera in cima a una torre da una donna malvagia che si finge sua madre e sfrutta il suo potere per rimanere sempre giovane. La lunghezza dei capelli della ragazza non è determinata da una eventuale attitudine hippie, ma dal fatto che, se venissero recisi, smetterebbero di possedere lo speciale dono. Ma la bella ragazza, che di nome fa Rapunzel, non sa di essere la principessa che 18 anni prima il re e la regina persero, rapita, per l’appunto, da colei che si finge sua madre. Il fatto che essa la chiami sempre “fiorellino” poi, non è un caso: Rapunzel ha infatti ereditato il suddetto potere magico da uno speciale fiore nato da una goccia di sole caduta sulla Terra. La megera voleva egoisticamente tenerlo per sé, ma quando la regina si ammalò gravemente proprio mentre era incinta di Rapunzel, il fiore, una volta trovato dalle guardie reali, servì per creare la pozione che la guarì. La bambina nacque così con il potere magico trasferito dal fiore alla sua chioma. Ma lei non sa nulla di tutto ciò.
E sarebbe stato bello se nemmeno il pubblico avesse saputo nulla almeno fino a metà film, per poi sorprenderlo con un colpo di scena totalmente inaspettato per una fiaba. Immaginatevi il personaggio dell’antagonista come una donna amorevole, eccessivamente affettuosa, a tratti smielata, che apparentemente agisce per il bene della figlia. Talmente ben delineato da convincere anche gli spettatori più sospettosi, per poi svelarsi a metà pellicola per ciò che realmente è, con tanto di spiegazione, questa volta quella vera, delle origini della fanciulla. Ebbene, tutto ciò nel cinquantesimo classico Disney non c’è.
In compenso abbiamo un prologo che spiega già tutto ciò che si avrebbe potuto invece scoprire pian piano e una sceneggiatura prevedibile che in alcuni momenti rasenta il ridicolo. Il soggetto era buono: si serve di interessanti espedienti mirati non ad addolcire la trama originale ma a rendere l’adattamento più autonomo. Le motivazioni della reclusione di Rapunzel e della lunghezza infinita dei suoi capelli sono solo due delle sostanziali differenze che permettono a questa rielaborazione di camminare dignitosamente a testa alta dinnanzi all’originale romanzo dei fratelli Grimm. Il problema fondamentale sta nello sviluppo della trama: troppo lineare rispetto alle vorticose curve della chioma dorata e troppo imprigionata nella torre dei cliché. Il soggetto potenzialmente molto efficace non viene sfruttato adeguatamente e così la vicenda si concentra esclusivamente nella missione di Rapunzel e nella sua storia d’amore con un furfante. I dialoghi non lasciano il segno, la caratterizzazione dei personaggi è canonica e non offre nulla di nuovo, le gag corporali a matrice slapstick sono scontate e ripetitive, inoltre si ha come l’impressione di sapere esattamente cosa succederà un secondo dopo. Alcuni hanno speso parole di gran lode per come viene mostrata la relazione tra Rapunzel e la matrigna: una sorta di rapporto Frollo/Quasimodo tradotto in rapporto madre/figlia, fondato quindi su un continuo sminuimento, su un finto affetto e sulla falsa premura del “fidati di me, là fuori è un brutto mondo”. “Il massimo del male ben mascherato dietro il massimo del bene” ho letto. Ipotizziamo che i retroscena della vicenda non siano stati mostrati a inizio film. Pensate seriamente che i bambini presenti in sala, visti i comportamenti della matrigna, avrebbero avuto qualche dubbio sulla sua malvagità e ambiguità? Credo che solo per Rapunzel non fosse ovvio che nascondeva qualcosa.
Non funzionano troppo bene neppure i personaggi secondari: troppo relegati nel ruolo di macchiette, il cavallo e il camaleonte, pur regalando gli unici momenti comici del film, purtroppo non trovano spazio per affermarsi. Complice sicuramente la mancanza della parola, i due non hanno profondità, non sono nemmeno personaggi secondari, sono di contorno, ben distanti da un Sebastian, da un Lumiére o da un Genio.
Del tutto assente inoltre, la canonica (e in passato vincente) struttura narrativa che consiste nell’iniziare dal micro per culminare nel macro. Aladdin che all’inizio è un semplice straccione, alla fine si ritrova a combattere contro un enorme serpente per salvare la principessa; Ariel che nelle prime scene è una sirena come tante, nel finale si ritrova a combattere insieme al suo amato umano contro una strega alta 10 metri; Belle che inizialmente è una semplice ragazza che ama leggere, nelle ultime scene si ritrova ad assistere alla lotta tra il pallone gonfiato del paese e una strana bestia sui tetti di un castello. La prima impressione che si avrebbe a vedere queste immagini affiancate è la perplessità su come sia possibile che gli eventi si dipanino fino a scaturire in simili, epici, scontri finali. Eppure in mezzo c’è un meraviglioso crescendo che rende possibile tutto ciò. In Rapunzel no. La situazione è pressappoco la stessa per tutta la durata del film fino alla fine, dove non vi è “gran finale” alcuno, caratteristica che contribuisce a rendere ancora più trascurato il già di per sé basso livello di intrattenimento.
Due parole di biasimo vanno inevitabilmente attribuite alla colonna sonora, qui più che mai efficace esempio del fatto che non c’è bisogno di dover sempre musicare tutto ad ogni costo, solo perché sei la Disney. Pare di sentire un Alan Menken in piena crisi creativa, distante anni luce dal genio delle colonne sonore di capolavori come La sirenetta, La bella e la bestia e Aladdin. Talmente senza idee che in taluni momenti rispolvera alcuni dei suoi giri armonici più famosi, e allora si scorge per un accordo la persona vivente con più premi Oscar in tasca (8 in tutto), ma per il resto sembra di ascoltare per tutto il film la stessa, identica, lagnosa canzone. L’eccessivo scimmiottamento di quelle che sono ormai scene famose della tradizione favolistica disneyana comporta la creazione di momenti di vero e proprio cattivo gusto, come la bellissima scena dei due innamorati sulla barca, in mezzo al lago, circondati dalle lanterne volanti (palese riferimento a La sirenetta), rovinata dagli stessi che si mettono a cantare esternando i propri sentimenti in una canzoncina melensa rotola-sentimento. Bastava un semplice gioco di sguardi e un crescendo di archi o (se proprio vuoi che qualcuno canti) una voce esterna o farli cantare mentalmente, per far sì che questa stupenda sequenza non scadesse irrimediabilmente nella farsa. Per non parlare della scena in cui Rapunzel si rende conto di essere la principessa perduta o di quella in cui stringendo il corpo semimorente del suo amato, riesce a curare la sua ferita mortale e a salvarlo, non vi dico come. Ho immaginato, seduta al mio fianco, Biancaneve in persona esclamare: “Non posso credere che nel 2010 ancora propiniate ai bambini simili pacchianate! Io sarò anche l’emblema di tutto ciò, ma sono nata nel ’37!”
Concludendo, non è vero che in questo film si vede come, a 4 anni dalla fusione Disney/Pixar, la seconda abbia cominciato finalmente ad influenzare la prima. L’impressione che emerge è che John Lasseter non metterebbe mai la faccia per progetti simili a questo, ma si concede blandamente il ruolo di produttore esecutivo. Tiene molto di più ai suoi film, quelli della Pixar, che infatti si ritagliano uno spazio proprio, autonomo dalla catalogazione “classico Disney”. Non vi è alcun “approccio moderno agli archetipi narrativi”, casomai abbiamo un film che vorrebbe parlare modernamente di principesse, cavalieri e magia, ma semplicemente non ci riesce.
[-]
[+] hai detto davvero bene!
(di dragonia)
[ - ] hai detto davvero bene!
[+] commento lucido
(di therao)
[ - ] commento lucido
|
|
[+] lascia un commento a il brandani »
[ - ] lascia un commento a il brandani »
|
|
d'accordo? |
|
|