Rapunzel - L'Intreccio della Torre |
||||||||||||||
|
Un film di Nathan Greno, Byron Howard.
Con Ron Perlman, Jeffrey Tambor, Brad Garrett, M.C. Gainey, Paul F. Tompkins.
continua»
Titolo originale Tangled.
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 94 min.
- USA 2010.
- Walt Disney
uscita venerdė 26 novembre 2010.
MYMONETRO
Rapunzel - L'Intreccio della Torre
valutazione media:
4,10
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
e sono cinquanta!
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 18 dicembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Voto 7 1/2: Non male questo cinquantesimo classico della Disney, che non delude le aspettative riuscendo a tenere la gloriosa fabbrica dei sogni su livelli non altissimi, ma comunque alti. I pių piccoli non dovrebbero rimanere delusi, mentre per i pių grandi un buon numero di scene comiche assicurano il divertimento. Per le adolescenti, c'č un'interessante lettura/parodia dell'adolescenza e degli scontri madri-figlie. Classico e disneyano al midollo per quel che riguarda intreccio e ambientzione, lo č meno nella definizione di alcuni personaggi. Ci sono momenti e personaggi molto belli, e altri pių banali e convenzionali: iniziando dai primi, innanzitutto la scena ambientata all'anatroccolo nero, forse la migliore del film; poi il personaggio dell'eroe, reso molto pių sfacettato e ambiguo rispetto agli eroi tutti d'un pezzo della tradizione disneyana; la scena dei rovelli e dei sensi di colpi alternati ad esplosioni di gioia di Raperonzolo nei confronti della madre dopo essere scappata; il personaggio del cavallo Maximus e, infine, una notevole bellezza scenografica in molte scene chiave. Tra i momenti pių convenzionali e meno riusciti, le canzoni, che ad eccezione di quella cantata all'anatroccolo nero sono deludenti; la scena delle lanterne magiche č rovinata dalla presenza controproducente del cantato; certi passaggi sono convenzionali e, in generale, la parte "romantica" č inferiore al versante comico. La visione č molto piacevole e, per chi vuole, c'č anche un gioco metacinematografico che la Dysney fa nei confronti di se stessa, con il personaggio del cattivo e soprattutto con alcune battuteche pronuncia. Nota dolente č il doppiaggio italiano: laura chiatti č deludente, e quando canta e penosa, continuando cosė ad essere il grande mistero di questi ultimi anni del cinema italiano. Non tanto meglio chi doppia il protagonista maschile.
[+] lascia un commento a eddie '85 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di eddie '85:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||