|
|
yng river
|
mercoledì 21 luglio 2010
|
grandissima delusione, anche per un film d'azione
|
|
|
|
Non c'è che dire: effetti speciali bellissimi, scene d'azione spettacolari e una goduria per gli amanti dell'azione.
Essere amanti dell'azione non significa non apprezzare anche altri generi, che magari sono l'opposto dell'azione o non aver bisogno di una storia decente che regga l'azione.
La prima sequenza del film, avventurosa, piena di effetti speciali e di distruzioni di qualsiasi cosa fantastica e promette bene.
Poi cominciano le scene a casa del ragazzo ed è un susseguirsi di dialoghi al limite del demente che vorrebbero essere divertenti e invece sono solo imbarazzanti e deprimenti.
E i dialoghi e le situazioni e i personaggi sono così imbecilli, negativamente surreali e privi di mordente da risultare noiosi.
[+]
Non c'è che dire: effetti speciali bellissimi, scene d'azione spettacolari e una goduria per gli amanti dell'azione.
Essere amanti dell'azione non significa non apprezzare anche altri generi, che magari sono l'opposto dell'azione o non aver bisogno di una storia decente che regga l'azione.
La prima sequenza del film, avventurosa, piena di effetti speciali e di distruzioni di qualsiasi cosa fantastica e promette bene.
Poi cominciano le scene a casa del ragazzo ed è un susseguirsi di dialoghi al limite del demente che vorrebbero essere divertenti e invece sono solo imbarazzanti e deprimenti.
E i dialoghi e le situazioni e i personaggi sono così imbecilli, negativamente surreali e privi di mordente da risultare noiosi.
Ora qualcuno ha detto che essendo questo un film d'azione, non è importante la storia, i dialoghi, le relazioni tra i personaggi, i sentimenti. Bastano le scene d'azioni e gli effetti speciali.
Questo potrà anche essere vero, ma allora il film avrebbe dovuto solo usare scene d'azione e condensare la trama.
Ma visto che il film perde mezz'ore senza alcuna scena d'azione a farci vedere i personaggi interagire e dialogare tra loro, o queste scene sono fatte bene oppure sono noiose e rovinano la continuità delle bellissime scene d'azione.
Quindi non è vero che il film si fa apprezzare comunque per le buone scene d'azione, perché a conti fatti ci sono più dialoghi che azione solo che i dialoghi sono di un imbecillità e noia totale.
Sopratutto sarebbe ora di finirla, ogni volta che si incontra un film diretto con i piedi e demente senza volerlo essere, di dire che è un film giusto per i bambini o i ragazzini. In realtà si può anche essere giovani, pieni di testosterone e amanti dell'azione pura ma questo non significa che non si richieda una trama un minimo decente e caratterizzazioni dei personaggi curate. Mio cugino ha 11 anni e adora Lost e oltre che per l'azione e l'avventura lo adora proprio perché è complesso, articolato con personaggi veramente umani e pieni di emozione. Quindi smettiamola di dire che se un film è brutto va bene per i bambini che spesso capiscono molto meglio di adulti lobotomizzati da vite noiose passate nei soliti quattro posti a rotazione senza una sola esperienza nuova nel giro di 10 anni.
Vivere così atrofizza le mente e a me sembra che ce l'abbiamo più aperta, recettiva, fresca e funzionante i bambini e ragazzini che tanto sottilmente insultate con i vostri commenti.
Anche perché se andate a vedere qualsiasi film Disney, anche i più infantili tipo Bambi o il Libro della Giungla, vedrete che la trama ha comunque consistenza e i personaggi hanno delle loro personalità e non ci sono solo dialoghi dementi e noia mortale ogni volta che non esplode qualcosa. Quindi non vedo come si possa fare un'accostamento tra demenza apatica e il fatto che un film sia adatto ai più giovani.
In definitiva il film è una delusione perché per due ore e mezza si assistono sì a scene spettacolari ma ci si annoia anche con dialoghi stupidissimi, caratterizzazione dei personaggi orrenda, trama incomprensabile, situazioni ridicole. Ripeto: se fossero state tagliate via e rimaneva un film di 80 minuti con solo le scene d'azione, sarebbe stato un bellissimo film di quel genere. Ma visto che hanno voluto allungare il brodo con dialoghi, trama, sentimenti... allora diventa inaccettabile che siano così mediocramente orrendi e rovinino il pathos creato dalle eccellenti scene d'azioni.
Film da dimenticare in definitiva, oppure usate virtualdub per tagliare i dialoghi e le scene con gli umani e tenere solo i combattimenti.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a yng river »
[ - ] lascia un commento a yng river »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
housebello
|
martedì 13 luglio 2010
|
bay l'antiumanista
|
|
|
|
Bello, bellissimo, il miglior Bay. Bay (sottovalutatissimo) qui va a piede libero, può far esplodere qualunque cosa per quaranta minuti di seguito senza preoccuparsi della storia, può tirare su una mega battaglia di distruzione totale senza preoccuparsi delle opere patrimonio dell'umanità. Bay al suo meglio, cafonaggine a tutto campo, americanata che forza ogni possibile luogo comune (persino Obama viene ridicolizzato). Militari idioti e luoghi comuni patriottici forzati al massimo possibile sono solo l'antipasto! Storia incomprensibile, robot cazzoni e antipatici, apocalisse imminente, morte e sangue invisibili. Giocattolone made in Bay dove nessuno è destinato a farsi male per davvero (se non qualche macchinotto robotico).
[+]
Bello, bellissimo, il miglior Bay. Bay (sottovalutatissimo) qui va a piede libero, può far esplodere qualunque cosa per quaranta minuti di seguito senza preoccuparsi della storia, può tirare su una mega battaglia di distruzione totale senza preoccuparsi delle opere patrimonio dell'umanità. Bay al suo meglio, cafonaggine a tutto campo, americanata che forza ogni possibile luogo comune (persino Obama viene ridicolizzato). Militari idioti e luoghi comuni patriottici forzati al massimo possibile sono solo l'antipasto! Storia incomprensibile, robot cazzoni e antipatici, apocalisse imminente, morte e sangue invisibili. Giocattolone made in Bay dove nessuno è destinato a farsi male per davvero (se non qualche macchinotto robotico). Un film imperdibile, somiglia a Dune di David Lynch per la sua capacità di andare del tutto oltre il raccontato, un film che preferisce le esplosioni a qualche banale sentimento umano. Si badi: antiumanesimo. Stano a dichiarazioni di Megan Fox, Micheal Bay sarebbe un "Hitler" sul set. Vero? Boh! Però è un mito. Non gliene frega niente delle cazzate umane, ma si meraviglia per infinite sequenze di esplosioni e battaglie robotiche. Banalizza gli umani, li rende stupidissimi luoghi comuni. E non è poco, dato che gli umani sono banali per davvero. Bay si eleva sopra di noi, e ha ragione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a housebello »
[ - ] lascia un commento a housebello »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
the lady on the hot tin roof
|
domenica 24 gennaio 2010
|
tutto quello che promette.
|
|
|
|
Squadra vincente non si cambia. Il regista Michael Bay (tra gli altri, "Armageddon", "The Rock" e "Pearl Harbor"), alla sua seconda impresa con gli alieni del pianeta di Cybetron, mantiene sullo schermo gli stessi personaggi del film precedente, con qualche gradita estensione dello screen time di alcuni di essi, nonché con qualche piacevole aggiunta (ad esempio il piccolo Wheelie, i cui turpiloqui farebbero arrossire un rapper). La critica statunitense si è abbattuta sul film come un uragano, con frasi del tipo "...il film, in appena pochi secondi, perviene all'incoerenza..." (così John Anderson in "The Washington Post", 24 giugno 2009), oppure, "questo .
[+]
Squadra vincente non si cambia. Il regista Michael Bay (tra gli altri, "Armageddon", "The Rock" e "Pearl Harbor"), alla sua seconda impresa con gli alieni del pianeta di Cybetron, mantiene sullo schermo gli stessi personaggi del film precedente, con qualche gradita estensione dello screen time di alcuni di essi, nonché con qualche piacevole aggiunta (ad esempio il piccolo Wheelie, i cui turpiloqui farebbero arrossire un rapper). La critica statunitense si è abbattuta sul film come un uragano, con frasi del tipo "...il film, in appena pochi secondi, perviene all'incoerenza..." (così John Anderson in "The Washington Post", 24 giugno 2009), oppure, "questo ... è un ammasso di schifezze luccicanti" (così Joe Morgenstern in "The Wall Street Journal", 29 giugno 2009), o ancora, "... è più che brutto, dà forma ad una autonoma categoria di terrificante ..." (così Peter Travers in "Rolling Stone", 24 giugno 2009). Indubbiamente a Hollywood sembra vigere una sorta di "regola del quadrato", in base alla quale un blockbuster di successo deve necessariamente ricevere il beneficio del sequel e le proporzioni di una tale operazione devono essere inequivocabilmente elevate al quadrato rispetto a quelle del predecessore. "La Vendetta del Caduto" ha spazio per una maggiore quantità di scene d'azione, i combattimenti occupano gran parte del film e gli alieni sono complessivamente di più; tuttavia, a mio avviso, il quid pluris non inficia la miscela originaria, a differenza di quanto è accaduto ad diversi film dello stesso genere (ad esempio il pessimo "Spider-Man 3"). Il film si salva per lo più grazie ai numerosi momenti di comicità del tutto volontaria, che inducono gli spettatori a non prendere troppo sul serio l'insieme, quanto piuttosto a rilassarsi e a godersi il pirotecnico spettacolo. Un altro punto di forza è costituito dal cast, capitanato da Shia LaBeouf, un giovane attore dalla vocazione comica innata (non a caso si è affermato nei segmenti del noto "Saturday Night Live Show"), assistito da validi comprimari (non tanto Megan Fox, quanto piuttosto Kevin Dunn e Julie White nel ruolo, che sfiora il satirico, degli stralunati genitori di Sam). Gli effetti speciali sono strabilianti e, a tratti, gli alieni mostrano di provare sentimenti umani: l'esempio più immediato è ovviamente quello del commovente rapporto tra Sam e il suo tenero protettore Bumblebee (in italiano, letteralmente, "calabrone", forse a causa dei colori che lo contraddistinguono, chissà). La musica trionfale, nonché memorabile, di Steve Jablonsky ("The Island", "Desperate Housewives", tra gli altri), uno degli allievi del grande maestro Hans Zimmer (tra l'altro, vincitore del premio Oscar per la colonna sonora di "Il Re Leone"), accompagna il tutto, insieme ai ritmi dei Linkin Park, oramai assidui collaboratori della serie. L'unica critica netta che vorrei avanzare nei confronti del film è la sua eccessiva durata: personalmente ritengo che venti minuti in meno di esplosioni, a fronte dell'attuale durata di 147 minuti, non avrebbero nuociuto ad uno sviluppo più agevole della storia.
[-]
[+] concordo, ma
(di espositore)
[ - ] concordo, ma
|
|
|
[+] lascia un commento a the lady on the hot tin roof »
[ - ] lascia un commento a the lady on the hot tin roof »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
darkangel ita
|
lunedì 18 gennaio 2010
|
mediocre
|
|
|
|
Bella grafica, tanta azione e basta. Film a dir poco ridicolo, sconsigliato ai maggiori di 20 anni!
[+] shadow_of_blood@hotmail.it
(di shadow)
[ - ] shadow_of_blood@hotmail.it
[+] sconsigliato ai maggiori di 13 anni
(di yng river)
[ - ] sconsigliato ai maggiori di 13 anni
|
|
|
[+] lascia un commento a darkangel ita »
[ - ] lascia un commento a darkangel ita »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
jeman74
|
lunedì 4 gennaio 2010
|
decisamente meglio il primo!
|
|
|
|
sono andato a vedere transformers 2 dopo aver apprezzato la visione del primo ma questo sequel è decisamente meno apprezzabile del suo predecessore. Poche battute (e nemmeno molto divertenti, laddove nel primo si rideva anche spesso), combattimenti bellissimi sotto il profilo degli effetti speciali ma talmente incasinati da risultare inguardabili (a meno che non vi piaccia osservare un ammasso caotico di lamiere che rotolano per un sacco di tempo) e ampie concessioni alla geografia (ma la distanza tra petra e le piramidi del cairo si copre in 15 minuti di macchina?). Insomma, molto meglio il primo film
|
|
|
[+] lascia un commento a jeman74 »
[ - ] lascia un commento a jeman74 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cianoz
|
lunedì 28 dicembre 2009
|
vietato ai maggiori di 10 anni
|
|
|
|
Per una volta sono d'accordo con la critica di MyMovies. Il primo Transformers era gradevole, si intendiamoci, mica un capolavoro, ma passabile e per l'appunto, gradevole. Questo invece è penoso sotto ogni punto di vista: dialoghi stupidi all'inverosimile, pseudo gag che non fanno ridere nessuno, situazioni e discorsi contraddittori anche per un bambino, lunghezza eccessiva. Il protagonista maschile poi è particolarmente stonato nella situazione, oltre che non particolarmente simpatico. Comportamento e dialoghi dei robot sono a livelli delle opere Disney per bambini piccini piccini, non di più. Doversi sorbire tutto questo per oltre due ore poi, una lunghezza esasperante, non ha prezzo.
Se non fosse per la bellezza scintillante di Megan Fox e per qualche scena di lotta tra robot questo cartoon, oops, film, sarebbe totalmente inguardabile.
[+]
Per una volta sono d'accordo con la critica di MyMovies. Il primo Transformers era gradevole, si intendiamoci, mica un capolavoro, ma passabile e per l'appunto, gradevole. Questo invece è penoso sotto ogni punto di vista: dialoghi stupidi all'inverosimile, pseudo gag che non fanno ridere nessuno, situazioni e discorsi contraddittori anche per un bambino, lunghezza eccessiva. Il protagonista maschile poi è particolarmente stonato nella situazione, oltre che non particolarmente simpatico. Comportamento e dialoghi dei robot sono a livelli delle opere Disney per bambini piccini piccini, non di più. Doversi sorbire tutto questo per oltre due ore poi, una lunghezza esasperante, non ha prezzo.
Se non fosse per la bellezza scintillante di Megan Fox e per qualche scena di lotta tra robot questo cartoon, oops, film, sarebbe totalmente inguardabile. Anzi no, è inguardabile comunque. Tranne che dai minori di 10 anni.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a cianoz »
[ - ] lascia un commento a cianoz »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ultimoboyscout
|
giovedì 10 dicembre 2009
|
che goduria!!
|
|
|
|
Per me che sono cresciuto a pane e autorobot questo film (come il precedente) è stato un vero spasso!! Tanta azione, scene di guerra e guerriglia, tante belle macchinine che si trasformano ed effetti speciali anzi specialissimi fanno di questo film una vera gioia per gli occhi!! Le trasformazioni tra l'altro sono così ben fatte e fluide, con Optimus Prime bellissimo sia in versione camion che robot. I robot appaiono realissimi, nel film la fanno da padrone e la presenza umana è assolutamente secondaria...però che vergogna avere Megan Fox e sprecarla così...come si suol dire è come avere Zico e fargli fare l'autista!!! Magari è piuttosto fracassone, sferragliante e casinista me un film del genere è giusto anche che lo sia.
[+]
Per me che sono cresciuto a pane e autorobot questo film (come il precedente) è stato un vero spasso!! Tanta azione, scene di guerra e guerriglia, tante belle macchinine che si trasformano ed effetti speciali anzi specialissimi fanno di questo film una vera gioia per gli occhi!! Le trasformazioni tra l'altro sono così ben fatte e fluide, con Optimus Prime bellissimo sia in versione camion che robot. I robot appaiono realissimi, nel film la fanno da padrone e la presenza umana è assolutamente secondaria...però che vergogna avere Megan Fox e sprecarla così...come si suol dire è come avere Zico e fargli fare l'autista!!! Magari è piuttosto fracassone, sferragliante e casinista me un film del genere è giusto anche che lo sia. Si passa una piacevole serata fermo restando che era meglio il primo. Un piccolo neo: i robot non lacrimano ne sanguinano. W Micheal Bay e John Turturro sempre fichissimo!!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mrs depp
|
lunedì 16 novembre 2009
|
povere piramidi
|
|
|
|
sinceramente, a me non è piaciuto. L'ho trovato il seguito scadenta di un bel film quale era il primo.
Solita americanata piena di esplosioni ed effetti spaciali dal primo all'ultimo minuto.
Trama alquanto noiosa: solito robottone che vuole conquistare il pianeta.
E per di più questo robot mi distrugge la Piramide di Cheope (me, grande adulatrice dell'Egitto) e a nessuno importa, una volta ucciso tutti contenti, che si sbacciucchiano, nessuno che dice: oh, ha distrutto l'unica meraviglia del Mondo Antico ancora i piedi dopo 3000 anni, menefreghismo assoluto.
Anche un po' volgarotto, per i bambini appassionati di robot e macchine.
è deprimente pensare che l'unico personaggio decente sia un robottino di 20 cm.
[+] ovvio
(di marvelman)
[ - ] ovvio
|
|
|
[+] lascia un commento a mrs depp »
[ - ] lascia un commento a mrs depp »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
vittorio
|
martedì 10 novembre 2009
|
che sonno!!
|
|
|
|
Troppo lungo e noioso....troppo prevedibile e scontato.....film con grandi effetti e una storia pessima!!!
Adatto solo a chi non vuole vedere altro che effetti.....
|
|
|
[+] lascia un commento a vittorio »
[ - ] lascia un commento a vittorio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
cinematografo
|
lunedì 9 novembre 2009
|
ci vorrebbe un terzo fatto in maniera piu'seria
|
|
|
|
Per chi ama il genere è un film tutto sommato piacevole e poi direi anche che non ha un attimo di tregua rispetto al primo
|
|
|
[+] lascia un commento a cinematografo »
[ - ] lascia un commento a cinematografo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|