Whatever Works - Basta che funzioni

Acquista su Ibs.it   Dvd Whatever Works - Basta che funzioni   Blu-Ray Whatever Works - Basta che funzioni  
Un film di Woody Allen. Con Ed Begley Jr., Patricia Clarkson, Larry David, Conleth Hill, Michael McKean.
continua»
Titolo originale Whatever Works. Commedia, durata 92 min. - USA, Francia 2009. - Medusa uscita venerdì 18 settembre 2009. MYMONETRO Whatever Works - Basta che funzioni * * * - - valutazione media: 3,47 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
cristallo lunedì 5 ottobre 2009
un woody con un alter ego più egocentrico? Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Woody Allen, benchè l'età incalzi, riprende i temi a lui cari che hanno caratterizzato certi suoi films del passato, in particolare quelli degli anni '90, come l'ebraismo (caratteristica costante), una certa ipocondria, psicanalisi "di massa", ec. Tuttavia in questo film, a mio parere, l'eplicitazione dell'alter ego è maggiormente in primo piano, esplicita, consapevole ed esibita. Non dispiace, anche perchè c'è una certa armonia nel complesso che accompagna il protagonista nell'esplicarsi della sua personalità. Il film diverte e fa riflettere nonostante la voluta ed al limite, surrealità, di certe situazioni e soprattutto del finale.

[+] lascia un commento a cristallo »
d'accordo?
dodo29186 lunedì 5 ottobre 2009
"loro non sono qui per voi, ma per me!" Valutazione 2 stelle su cinque
46%
No
54%

Un ego smisurato. Divertente, certo, capace di costruire un film piacevole, leggero e formalmente ineccepibile, ma di un'arroganza senza redenzione. Cosi si presente l'ultimo film di Woody Allen ai miei occhi.Il personaggio autobiografico di Boris/Allen è un intellettuale che esterna l'insoddisfazione che prova verso la vita tramite un cinismo esagerato che lo conduce ad odiare ogni altro essere/emozione/evento per manifesta inferiorità o insensatezza, questo stesso nichilismo universale lo porta a farsi lasciare dalla (bella e giovane) moglie, dopo un tentativo fallito di suicidio. Rimasto solo, senza qualcuno a cui manifestare la propria superiorità intellettuale "oltre il normale" se non qualche amico visibilmente annoiato, in un incontro casuale Boris conosce una ragazza con caratteristiche inversamente proporzionali alle sue: è bella, molto giovane, ignorante e piena di amore per la vita. [+]

[+] complimenti... (di vale '93)
[+] non dimentichiamo la visione d'insieme (di andrea d)
[+] x andrea (di vale '93)
[+] ps (di vale '93)
[+] per vale (di andrea d)
[+] allora.. (di vale '93)
[+] è... (di andrea d)
[+] e infatti... (di vale '93)
[+] vedi anche gli altri (di andrea d)
[+] la cosa strana... (di andrea d)
[+] basta che funzioni... formalmente (di dodo29186)
[+] egocentrismo (di andrea d)
[+] x andrea... (di vale '93)
[+] mmm (di vale '93)
[+] per film che fanno sentire bene... (di andrea d)
[+] senti.. (di vale '93)
[+] e poi... (di vale '93)
[+] io mi sono divertito (di andrea d)
[+] allora... (di vale '93)
[+] ma che discussione accesa... (di andrea d)
[+] ohhhhh (di vale '93)
[+] lascia un commento a dodo29186 »
d'accordo?
melania sabato 3 ottobre 2009
bello,leggero... Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Bello,leggero ,arioso,non scade mai nella banalità.Fotografia e ambientazione stupende,attori bravissimi.Come tutti i film di Allen,apre nuovi orizzonti.Davvero consigliabile!

[+] lascia un commento a melania »
d'accordo?
saix91 sabato 3 ottobre 2009
sorpreso Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Ero abbastanza convinto del film dal trailer, ma tutto mi sarei aspettato fuorchè una commedia così ben strutturata, con degli attori eccezionali (dal vecchio misantropo, alla ragazzaina stupidella e inibita, alla madre bacchettona che diventa ninfomane, al padre altrettanto bacchettone che mette a nudo la sua omosessualità), divertente e intelligente, con anche una sorta di morale finale (il caso e il caos che questo porta nella nostra vita possono avere risvolti insoliti e positivi). Un piccolo gioiello in un panorama cinematografico che (soprattutto per quanto riguarda le commedie) sta sinceramente calando come livello qualitativo. Sarei contento se il film vincesse qualche oscar (sceneggiatura, attore o attrice protagonisti), però non credo che accadrà, come è ormai risaputo l'academy tende a ignorare le commedie (nella maggior parte dei casi), preferendo i drammatici strappalacrime ad esse. [+]

[+] lascia un commento a saix91 »
d'accordo?
claudiorec sabato 3 ottobre 2009
grande woody Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

grande film!

[+] lascia un commento a claudiorec »
d'accordo?
m. cristina lucchetta venerdì 2 ottobre 2009
una "melodia" che funziona! Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

SCANZONATO E AMARO.... L'ironia al vetriolo dell'ultimo Woody Allen. Una (tragi)commedia brillante! che ha per protagonista "un uomo con un ampia visone del mondo circondato da microbi!"che ha paura della morte e si da la pena di vivere.. per una fugace felicità che si offre al genere umano a dosi omeopatiche.Si ride e si sorride nell'ultimo film di Woody Allen mentre il suo alter ego cerca di negare senso della vita.Cinico e spietato.Filosofo.In bilico tra humor e disincanto.Ironico,e si sa l'ironia è segno di intelligenza e di attenzione alla realtà:una realtà che comprende l'uomo e il mondo o forse l'uomo nel "suo" mondo (microcosmo)contaminato dalla stupidità e dalla superficialità di chi spesso ci rende la vita "peggiore di quello che dovrebbe essere",un mondo in cui però c'è ancora spazio per il caso. [+]

[+] brava (di josefina)
[+] lascia un commento a m. cristina lucchetta »
d'accordo?
beauty mark venerdì 2 ottobre 2009
w il vecchio woody Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Era un pò che non si vedeva un film intelligente, ironico e ben recitato. Anche se mi sono piaciuti i suoi film dell'ultimo periodo, è stato un piacere ritrovare il "vecchio" Woody così in forma. Unico rammarico non vederlo recitare.

[+] lascia un commento a beauty mark »
d'accordo?
sassolino mercoledì 30 settembre 2009
e se dio fosse gay? Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Se a Boris Yelnikov, fisico 60enne in crisi d'identità, non hanno dato il nobel, al vecchio zio Woody dovrebbero spedire almeno un fianco della famosa statuetta platinata, perché ha messo insieme una gran commedia, piena d'umorismo spiazzante e felicissimi dialoghi. La majorette del Mississipi che arriva nella grande mela piena di caparbia ignoranza e acconciata a suon di treccine è un simpatico diversivo rispetto alla maggiorparte dei personaggi alleniani, quasi sempre borghesi frustrati, dentisti straricchi, oculisti cinici, rabbini ambigui. E lo è ancor di più l'arrivo della mamma, casalinga repressa in cerca di riscatto; il babbo poi è semplicemente indimenticabile, quando di fronte a una mostra di culi nudi cerca il perdono della moglie o quando ormai arresosi all'evidenza si scopre. [+]

[+] lascia un commento a sassolino »
d'accordo?
rocco somma martedì 29 settembre 2009
manhattan e ironia: torna il binomio vincente Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

"Basta che funzioni" segna il ritorno del regista ebreo ad una formula, o meglio vero e proprio trinomio, cui il regista raramente rinuncia e che è di per sè garanzia di successo: Manhattan, Larry David, ironia. Manhattan perchè è l'amata città di Woody Allen,che vi fa ritorno dopo una notevole esperienza di pellicole girate in Europa; la città è praticamente un personaggio aggiunto del film. Larry David è il sarcastico brontolone alter-ego del regista, malato di un pessimismo che definire cosmico alla maniera leopardiana non sarebbe un azzardo, e pazienza se in molti avrebbero preferito al suo posto lo stesso Allen..la prova di L. David è a dir poco convincente. E infine l'ironia, quella che in verità Allen non ha mai abbandonato, a prescindere dalla collocazione europea o trans-oceanica del set, o dagli interpreti scelti. [+]

[+] lascia un commento a rocco somma »
d'accordo?
iã©tturi lunedì 28 settembre 2009
"tanti auguri a me, tanti auguri a me....!!!" Valutazione 4 stelle su cinque
84%
No
16%

Con questo film ironico, dissacrante, esagerato, esilarante, cinico, è tornato il Woody Allen dei primi successi cinematografici. L'accoppiata Larry David (il burbero, ipocondriaco e misantropo Boris Yelnikoff)ed Evan Rachel Wood (la giovane e ingenuotta Melody, che ricorda molto Mira Sorvino/ Linda Ash di "La dea dell'amore")è azzeccatissima. Primo tempo in cui ci si sbellica dalle risate, grazie ai monologhi e dialoghi frenetici tipici di Allen (tornano le riprese in cui l'attore parla alla cinepresa rivolgendosi al pubblico, addirittura fin dalla prima scena del film); secondo tempo con colpi di scena a ripetizione che interessano tutti i personaggi. I fans di Woody possono stare tranquilli: il loro idolo non ha perso la verve unica e inimitabile che l'ha reso famoso, nonostante gli ultimi sofferti e introversi films "europei" (si tratta in effetti di una vecchia sceneggiatura, ambientata nella "sua" Manhattan, aspetto determinante, a mio avviso, per la riuscita di questo film!). [+]

[+] lascia un commento a iã©tturi »
d'accordo?
pagina: « 4 5 6 7 8 9 10 11 12 »
Whatever Works - Basta che funzioni | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 18 settembre 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità