flynetz
|
giovedì 11 ottobre 2012
|
bha..se questo è un gran film..
|
|
|
|
Non sono un esperto di cinema,
ma in passato credo di aver visto più di un film (non demenziale/infantile) dove il protagonista fosse un animale e che riuscisse a trasmettere emozioni.
In questa pellicola
si vede per il 4/5 del film due padroni incapaci di insegnare cose ad un cane maleducato che fa sempre quello che gli pare in una casa perennemente distrutta/sporca ,
passando per scene e personaggi/comparse che poi sembrano incollati li al film e senza senso
(es : la scena dell'aggresione /accoltellamento alla vicina? "in tutti questi anni nn ho mai saputo il tuo nome" "mi chiamo x" e poi comunque non si vede per tutto il resto del film")
poi il film subdolamente tenta di dare un tocco di classe facendo morire il cane e farlo passare come "speciale" quando in realtà lo stesso non ha mai fatto niente in tutto il film per distinguersi da un cane randagio qualsiasi.
[+]
Non sono un esperto di cinema,
ma in passato credo di aver visto più di un film (non demenziale/infantile) dove il protagonista fosse un animale e che riuscisse a trasmettere emozioni.
In questa pellicola
si vede per il 4/5 del film due padroni incapaci di insegnare cose ad un cane maleducato che fa sempre quello che gli pare in una casa perennemente distrutta/sporca ,
passando per scene e personaggi/comparse che poi sembrano incollati li al film e senza senso
(es : la scena dell'aggresione /accoltellamento alla vicina? "in tutti questi anni nn ho mai saputo il tuo nome" "mi chiamo x" e poi comunque non si vede per tutto il resto del film")
poi il film subdolamente tenta di dare un tocco di classe facendo morire il cane e farlo passare come "speciale" quando in realtà lo stesso non ha mai fatto niente in tutto il film per distinguersi da un cane randagio qualsiasi.
Ripeto nella storia del cinema ci sono storie di rapporti tra animale e padrone molto più belle e sensate
[-]
|
|
[+] lascia un commento a flynetz »
[ - ] lascia un commento a flynetz »
|
|
d'accordo? |
|
vales.
|
mercoledì 2 novembre 2011
|
altro che ghost e titanic...
|
|
|
|
Sorrisi e lacrime. Queste le reazioni che suscita il film, almeno per quanto mi riguarda. E per questo non si può definire esattamente una commedia: l'allegria e il divertimento dominano soprattutto la prima parte della pellicola. L'altra via via vira su toni sempre più amari e tristi. A chi non volesse sapere troppo della trama, consiglio di non leggere la mia opinione, dunque ALLARME SPOILER. La storia è quella di una famiglia che inizia con l'adozione di un cucciolo di labrador - l'adorabile quanto terribile Marley del titolo - e prosegue, unita e numerosa, una vita un pò più vuota dopo la sua scomparsa. Centrale è appunto l'esuberante cane che accompagna negli anni i suoi padroni, tra alti e bassi.
[+]
Sorrisi e lacrime. Queste le reazioni che suscita il film, almeno per quanto mi riguarda. E per questo non si può definire esattamente una commedia: l'allegria e il divertimento dominano soprattutto la prima parte della pellicola. L'altra via via vira su toni sempre più amari e tristi. A chi non volesse sapere troppo della trama, consiglio di non leggere la mia opinione, dunque ALLARME SPOILER. La storia è quella di una famiglia che inizia con l'adozione di un cucciolo di labrador - l'adorabile quanto terribile Marley del titolo - e prosegue, unita e numerosa, una vita un pò più vuota dopo la sua scomparsa. Centrale è appunto l'esuberante cane che accompagna negli anni i suoi padroni, tra alti e bassi. Li addolcisce, li fa esasperare, li fa gioire, talvolta li divide, ma è sempre una presenza fondamentale. E solo chi, come me, ama davvero gli animali e ne ha accudito uno almeno una volta può provare una profonda empatia verso i protagonisti umani e il loro amico a quattro zampe, capire cosa si prova quando li si perde. Nell'ultima parte mi è scesa più d'una lacrima, "colpa" anche delle efficacissime e strazianti espressioni sofferenti del cane che interpreta il Marley ormai vecchio e malato. Anzi, sono stati proprio i vari attori a quattro zampe usati per raccontare tutte le fasi della vita di Marley a farmi emozionare di più: non piangevo per un film dai tempi di Dumbo e Bambi, quando ero bambina. Dire a un attore che "recita da cani" sarebbe anzi un complimento, se teniamo conto di quanto sono emozionanti le prove di questo ed altri animali. E' raro che un film mi prenda a tal punto, tanto che, per esempio, non mi hanno mai nemmeno rattristito quei film come Ghost o Titanic che in genere fanno versare invece fiumi di lacrime.
Al di là di questo, per me il film merita quattro stelle anche per la storia in sè, il ritmo giusto che non fa pesare la lunga durata, le prove di Wilson e la Aniston ( anche se per look ed espressioni sono praticamente i soliti di tutti gli altri loro film) e sopratutto la bellezza, la dolcezza e la simpatia degli splendidi labrador.
In conclusione una storia dolce-amara, piacevole anche se dura da digerire. Se dovesse capitarmi di rivederlo, credo proprio che salterei il finale...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a vales. »
[ - ] lascia un commento a vales. »
|
|
d'accordo? |
|
marco79pa
|
venerdì 16 settembre 2011
|
emozionante
|
|
|
|
quando un film riesce a farti piangere significa che sono riusciti nell'intento di provocarti emozioni.
|
|
[+] lascia un commento a marco79pa »
[ - ] lascia un commento a marco79pa »
|
|
d'accordo? |
|
dado1987
|
lunedì 9 maggio 2011
|
coinvolto personalmente
|
|
|
|
Io & Marley è la storia della vita di un labrador, appunto Marley, che da cucciolo viene preso da una coppia di sposini; cresce come un diavolo e mangia/spacca tutto, sempre però restando fedele alla famiglia e facendosi amare da tutti i suoi componenti. Il film è diviso in due parti: la pima, più corposa, è in chiave comica e si vedono tutti i danni possibili ed inimmaginabili che un cane possa fare, (ciò che segue è sconsigliato ad un pubblico che ha intenzione di vedere il film), la seconda parte invece, è molto triste pur seguendo lo scorrere naturale delle cose.
Come ho scritto nel titolo del commento, ho trovato la storia molto coinvolgente a causa di un'esperienza uguale, avevo anche io un cane pestifero di taglia grossa a cui volevo un bene dell'anima, morto dal giorno alla notte per la torsione dello stomaco.
[+]
Io & Marley è la storia della vita di un labrador, appunto Marley, che da cucciolo viene preso da una coppia di sposini; cresce come un diavolo e mangia/spacca tutto, sempre però restando fedele alla famiglia e facendosi amare da tutti i suoi componenti. Il film è diviso in due parti: la pima, più corposa, è in chiave comica e si vedono tutti i danni possibili ed inimmaginabili che un cane possa fare, (ciò che segue è sconsigliato ad un pubblico che ha intenzione di vedere il film), la seconda parte invece, è molto triste pur seguendo lo scorrere naturale delle cose.
Come ho scritto nel titolo del commento, ho trovato la storia molto coinvolgente a causa di un'esperienza uguale, avevo anche io un cane pestifero di taglia grossa a cui volevo un bene dell'anima, morto dal giorno alla notte per la torsione dello stomaco.
Tornando al film, il ritmo è incalzante, la regia è più che discreta, come la recitazione e le musiche di sottofondo.
Voto : 8
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dado1987 »
[ - ] lascia un commento a dado1987 »
|
|
d'accordo? |
|
predator1974
|
martedì 18 gennaio 2011
|
bellissimo
|
|
|
|
Un gran bel film,da capire ma,comunque un gran film.Per chi non l'ha capito si,può sembrare noioso ma,il film non è comico,è una commedia,e il buon caro e bel Marley,non è li per far ridere,ne per risolvere intricati casi polizieschi accanto ad un investigatore ne è li per giocare in una squadra sportiva di ragazzini,è li per fare una semplice e normalissima cosa,è li per fare il cane,punto,e ci riesce benissimo.Quel cane che molte famiglie accolgono,amano e accudiscono fino alla fine,che mai e poi mai troverà un assassino ne tanto meno,diventerà il goleador della squadra della scuola del padroncino di turno.Questo film non è uno dei tanti capitoli di Beethoven,con famiglie sempre felici e con cane comico-demenziale,è un puro e semplice film sulla vita,famiglia normale,con vita normale e problemi normali che hanno tutte le famiglie,per questo che il film è da vedere come una storia vera e non come una commedia in stile Garfield o Sansone.
[+]
Un gran bel film,da capire ma,comunque un gran film.Per chi non l'ha capito si,può sembrare noioso ma,il film non è comico,è una commedia,e il buon caro e bel Marley,non è li per far ridere,ne per risolvere intricati casi polizieschi accanto ad un investigatore ne è li per giocare in una squadra sportiva di ragazzini,è li per fare una semplice e normalissima cosa,è li per fare il cane,punto,e ci riesce benissimo.Quel cane che molte famiglie accolgono,amano e accudiscono fino alla fine,che mai e poi mai troverà un assassino ne tanto meno,diventerà il goleador della squadra della scuola del padroncino di turno.Questo film non è uno dei tanti capitoli di Beethoven,con famiglie sempre felici e con cane comico-demenziale,è un puro e semplice film sulla vita,famiglia normale,con vita normale e problemi normali che hanno tutte le famiglie,per questo che il film è da vedere come una storia vera e non come una commedia in stile Garfield o Sansone.Bellissimo film con Owen wilson,Jennifer aniston e i vari cani che hanno interpretato Marley,davvero bravi.Sicuramente da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a predator1974 »
[ - ] lascia un commento a predator1974 »
|
|
d'accordo? |
|
anistreep
|
lunedì 17 gennaio 2011
|
adoro
|
|
|
|
bel film...attori in gamba...la trama è ben fatta, anche se il libro ha molti più dettagli...
Io lo ho visto + di una volta..e a tutti a quelli che lo ho consigliato.. se ne sono innamorati =)
semplice...da vedere in famiglia o con gli amici...alla fine ti scendono 2 lacrime :)
bellissima la frase finale..w gli animali...labrador stupendi ...
e W la Aniston ^.^
[+] lo adoro anch'io
(di vero2)
[ - ] lo adoro anch'io
|
|
[+] lascia un commento a anistreep »
[ - ] lascia un commento a anistreep »
|
|
d'accordo? |
|
angelo48
|
martedì 2 novembre 2010
|
l'amore per gli animali
|
|
|
|
Proprio in questi giorni ha terminato i suoi 20 anni di vita la nostra gattina soriana. Il dolore provato da tutti indistintamente in famiglia (io, mia moglie e le nostre due figlie entrambe maggiorenni) mi ha fatto riflettere sul particolare rapporto affettivo che si instaura con gli animali che vivono in casa con noi. Molte di queste riflessioni sono splendidamente espresse, e spesso con grande umanità e senza eccedere in sdolcinature, in questo film: i nostri compagni a quattro zampe sanno volerci bene e soprattutto non ci tradiscono mai. Il tocco di semplicità, calore, affetto ed allegria che ci possono trasmettere è un valore aggiunto importante e da sottolineare.
|
|
[+] lascia un commento a angelo48 »
[ - ] lascia un commento a angelo48 »
|
|
d'accordo? |
|
bruno6
|
martedì 7 settembre 2010
|
non mi è dispiaciuto
|
|
|
|
mi aspettavo un film più simile a beethoven, un'ora e mezza di divertimento senza pretese. solo in seguito ho appreso che il film era tratto da un romanzo autobiografico. ciò che mi ha contrariato è lo stato di commozione a cui il regista ha deciso di ridurre gran parte degli spettatori. mi ero seduto in poltrona ttendendomi una commedia. certo, ogni evento della vita si conclude nel modo più naturale con la morte, che è solo la fine del percorso, non dev'essere per forza un evento tragico. ciò che distingue una commedia da un dramma, tuttavia, è proprio la capacità del narratore di fermarsi al momento giusto. secondo me se l'ultima scena fosse stata quella di john, il padrone, e marley, il fedele amico peloso, seduti insieme sulla collina, saremmo andati a casa tutti più sollevati e meno afflitti.
[+]
mi aspettavo un film più simile a beethoven, un'ora e mezza di divertimento senza pretese. solo in seguito ho appreso che il film era tratto da un romanzo autobiografico. ciò che mi ha contrariato è lo stato di commozione a cui il regista ha deciso di ridurre gran parte degli spettatori. mi ero seduto in poltrona ttendendomi una commedia. certo, ogni evento della vita si conclude nel modo più naturale con la morte, che è solo la fine del percorso, non dev'essere per forza un evento tragico. ciò che distingue una commedia da un dramma, tuttavia, è proprio la capacità del narratore di fermarsi al momento giusto. secondo me se l'ultima scena fosse stata quella di john, il padrone, e marley, il fedele amico peloso, seduti insieme sulla collina, saremmo andati a casa tutti più sollevati e meno afflitti. addolora assistere alla perdita del grande protagonista di tutta la pellicola. si poteva evitare di narrare il decesso e di mostrare la sepoltura, per quanto i due eventi siano un'ennesima spia della reale appartenenza dell'animale al nucleo familiare. per il rsto, ho apprezzato integralmente lo spirito della storia. ho gradito il tema della scelta, del bivio che ogni giorno la classica famiglia, in ogni angolo del mondo, affronta. convivere, avere dei figli, dei problemi di lavoro, una casa che non basta mai, tutto è molto complesso. ogni giorno si può mollare. ogni giorno si può invidiare l'amico che ha avuto una vita più avventurosa della nostra. ogni giorno, tuttavia, è buono anche per tornare a casa e realizzare di aver avuto qualcosa, nella vita. di aver costruito qualcosa assieme a qualcuno. ogni giorno è buono per fare un bilancio, e capire di non essere troppo spiacenti di come sono andate le cose. si è messo tutto l'impegno in ogni singolo gesto, tutto l'amore, e va bene così. se uno dei messaggi del film è questo, e io credo che lo sia, allora credo sia stato bello impiegare queste due ore davanti allo schermo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bruno6 »
[ - ] lascia un commento a bruno6 »
|
|
d'accordo? |
|
ilfreddo
|
domenica 11 luglio 2010
|
bello bello bello
|
|
|
|
Un film stupendo. Solo chi ha un cane può capire il vero significato di questo film. E' commuovente e devo dire che mi ci sono rispecchiato molto nella parte del padrone che li per li si prende cura del cane come se fosse un impegno e a volte quasi un peso, ma poi in fondo c'è un amore grandissimo verso di lui, quasi inspiegabile.
|
|
[+] lascia un commento a ilfreddo »
[ - ] lascia un commento a ilfreddo »
|
|
d'accordo? |
|
patty
|
sabato 15 maggio 2010
|
bellissimo e commovente
|
|
|
|
5 stelle indubbiamente...bellissimo...:'''''''')))))
|
|
[+] lascia un commento a patty »
[ - ] lascia un commento a patty »
|
|
d'accordo? |
|
|