paolo
|
giovedì 5 giugno 2008
|
na minkiata col botto
|
|
|
|
un cesso di film fa skifo non mi ricordo nemmeno x quanto dura dato ke ho preferito farmi i cazzi miei a uun certo punto piuttosto che stare a guardare questa scemenza.
Non pagate per andarlo a vedere , e non andatelo a vedere nemmeno se non pagate (è un consiglio).
mi scuso con la durezza ma è la verità!... e la verità a volte può essere dura.
Ps: ho messo 0 come voto ma ovviamente xkè sn stato costretto xkè meriterebbe -10.
|
|
[+] lascia un commento a paolo »
[ - ] lascia un commento a paolo »
|
|
d'accordo? |
|
carlotta
|
mercoledì 14 maggio 2008
|
toccante
|
|
|
|
questo film è molto bello...con scene un pò crude ma che rendono bene il concetto e che ci fa capire il dolore che hanno provato queste donne e questa popolazione... .io ho visto questo film con la mia classe a scuola e credevo ke fosse uno di quei pacchi guardandolo mi sono resa conto che ha dei valori che ho trovato soltanto nel cacciatore d'aquiloni.la scena che mi ha più toccato è stata quando una donna che aveva appena partorito(un maschietto)lo dovette uccidere lei stessa con le sue mani.
|
|
[+] lascia un commento a carlotta »
[ - ] lascia un commento a carlotta »
|
|
d'accordo? |
|
ale
|
martedì 26 febbraio 2008
|
poveri armeni: un massacro dimenticato.
|
|
|
|
Complimenti al coraggio dei Fratelli Taviani.
Poveri Armeni: un massacro dimenticato.
|
|
[+] lascia un commento a ale »
[ - ] lascia un commento a ale »
|
|
d'accordo? |
|
valvestino
|
venerdì 22 febbraio 2008
|
sono gli autori di "allonsanfan".
|
|
|
|
Ancora un deludente prodotto da quella fucina artistica che aveva pur realizzato opere di grandissimo spessore culturale ed estetico. Oggi il linguaggio e' francamente da polpettone casalingo, che non arriva al livello di un buon 'serial'. Forse comunque dobbiamo rispetto per i Taviani artisti del cinema.
|
|
[+] lascia un commento a valvestino »
[ - ] lascia un commento a valvestino »
|
|
d'accordo? |
|
gred
|
giovedì 21 febbraio 2008
|
proprio non capisco!
|
|
|
|
Io nn capisco come fate a dire ke è penoso??? O siete fatti di pietra, o sono io che mi angoscio per niente. Ok non mi intendo di cinema, ma cavolo certe scena fanno venire la pelle d'oca! Come nn si fa ad arrivare alla fine del film con gli occhi lucidi e la rabbia dentro? Spiegatemelo voi
[+] giusto
(di nelly44)
[ - ] giusto
|
|
[+] lascia un commento a gred »
[ - ] lascia un commento a gred »
|
|
d'accordo? |
|
1 a
|
martedì 29 gennaio 2008
|
merda
|
|
|
|
ke dire di un flm senza scene di attenzione o di deportamento.
pessimo film
|
|
[+] lascia un commento a 1 a »
[ - ] lascia un commento a 1 a »
|
|
d'accordo? |
|
sandro
|
martedì 29 gennaio 2008
|
un pessimo servizio reso alla causa armena
|
|
|
|
La masseria delle allodole di Paolo e Vittorio Taviani è un film dove la pornografia della violenza regna su tutto (il medico Krikor castrato, i bambini uccisi, gli stupri, le decapitazioni, il soffocamento di un neonato) e dove gli armeni sono ritratti come una mandria di sprovveduti che non capiscono cosa gli sta succedendo (Nunik ha anche il tempo di innamorarsi del suo aguzzino, scelta davvero di dubbio gusto). Gli armeni dovrebbero indignarsi se la loro tragedia viene ridicolizzata così.
[+] sono cose accadute!!
(di anonimo673974)
[ - ] sono cose accadute!!
[+] per anonimo673974
(di senzaparole)
[ - ] per anonimo673974
[+] taviani e cavani
(di ann-onima)
[ - ] taviani e cavani
|
|
[+] lascia un commento a sandro »
[ - ] lascia un commento a sandro »
|
|
d'accordo? |
|
giobaba
|
sabato 22 dicembre 2007
|
penoso e ridicolo polpettone,un'occasione mancata
|
|
|
|
Come si può cadere così in basso? da uno spunto più che promettente, un film molto atteso,importante, che si dimostra una penosa fiction con attori...."attori" vergognosi, ridicoli...inguardabile! e i taviani, quanto sono sopravvalutati! Dozzinale in ogni aspetto, scontato, mieloso ma non commovente.......ed è ancor più vergognosa la recensione così bonaria e di parte. E' stata persa una grande occasione, con un tema del genere ci si aspettava un'opera d'arte, non una squallida recita in costume. Sugli armeni, da vedere lo straordinario Mayrig di verneuil, tutt'altra cosa!
[+] non sono daccordo
(di anonimo673974)
[ - ] non sono daccordo
|
|
[+] lascia un commento a giobaba »
[ - ] lascia un commento a giobaba »
|
|
d'accordo? |
|
soldino
|
giovedì 13 dicembre 2007
|
consigliato
|
|
|
|
la Storia insegna sempre qualcosa, se viene raccontata bene. ed i Taviani sono degli ottimi artigiani del cinema, nel senso migliore del termine.
|
|
[+] lascia un commento a soldino »
[ - ] lascia un commento a soldino »
|
|
d'accordo? |
|
memor
|
lunedì 10 dicembre 2007
|
nobilissimo film per non dimenticare...
|
|
|
|
Finalmente è uscito il DVD di questo film delicato e maltrattato da chi è troppo abituato agli effetti speciali ed alla "storiaccia" fra cartoon e epica da videogames (ho in mente Elisabeth, the golden Age). I Taviani, attraverso una storia autobiografica di Antonia Arslan, descrivono con mano leggera ma sicurissima la Storia che molti vorrebbero vedere dimenticata. Nel farlo si avvalgono di un validissimo cast internazionale, espressione di unione anti-genocidio e di ottima professionalità.
Un complimento speciale agli attori italiani coinvolti, tutti convincenti ed espressivi. L'intensità di Rigillo, Modugno, Preziosi, Sciò è una bel biglietto da visita per il nostro cinema, dal momento che la Masseria delle Allodole è stato presentato a tutti i principali festival internazionali europei, ricevendo l'accoglienza che conviene ad una pellicola d'autore e di denuncia storica.
[+]
Finalmente è uscito il DVD di questo film delicato e maltrattato da chi è troppo abituato agli effetti speciali ed alla "storiaccia" fra cartoon e epica da videogames (ho in mente Elisabeth, the golden Age). I Taviani, attraverso una storia autobiografica di Antonia Arslan, descrivono con mano leggera ma sicurissima la Storia che molti vorrebbero vedere dimenticata. Nel farlo si avvalgono di un validissimo cast internazionale, espressione di unione anti-genocidio e di ottima professionalità.
Un complimento speciale agli attori italiani coinvolti, tutti convincenti ed espressivi. L'intensità di Rigillo, Modugno, Preziosi, Sciò è una bel biglietto da visita per il nostro cinema, dal momento che la Masseria delle Allodole è stato presentato a tutti i principali festival internazionali europei, ricevendo l'accoglienza che conviene ad una pellicola d'autore e di denuncia storica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a memor »
[ - ] lascia un commento a memor »
|
|
d'accordo? |
|
|