Anno | 1998 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Enrico Oldoini |
Attori | Paolo Villaggio, Flavio Insinna, Gabriele Cirilli, Fiorenzo Fiorentini, Antonella Attili Francesca Perini. |
MYmonetro | 2,59 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
CONSIGLIATO NÌ
|
Villaggio è un barbone pronto a tutto, cattivo. Riesce a convincere un ricco industriale di essere suo padre. Così si ritrova una famiglia, con tanto di nipotini. Il nuovo ruolo lo coinvolge e lo redime. Confessa l'imbroglio. Film che si era creato delle aspettative e con una sua chiave morale: alla fine l'uomo è più buono che cattivo. Capito? A Villaggio, davvero esausto, non riesce il grande rientro. L'attore, sopravvalutato e stranamente beatificato da Fellini, rimane l'ombra del vecchio Fantozzi.
Anno 1998, "Un bugiiardo in paradiso", regia di Enrico Oldoini(soggetto e sceneggiatura suoi, scritti con Franco Ferrrini)dove la storia di un barbone che diventa ricco fingendosi papa'emigrato in Australia, ma poi scopre che il figlio, ricco mobiliere, e'in realta'un bancarotteire, ma in tanto un finto barbone gli ha lasicato la sua eredita'.
Questo"UN bugiardo in paradiso"(Enrico OLdoini, 1998, scritto con Franco Ferrini)credo nasca soprattutto dalla volontà di Villaggio di rompere con il personaggio di Fantozzi-Fracchia-Kranz e via con la sequela... Anche se Viallggio non figura come co-sceneggiatore, come co-autore in alcun modo, direi che egli sia comunque coinvolto in qualche modo(indirettamente, certo) anche nella [...] Vai alla recensione »