Balla coi lupi |
||||||||||||||
Un film di Kevin Costner.
Con Kevin Costner, Mary McDonnell, Graham Greene (II), Rodney A. Grant, Floyd Red Crow Westerman.
continua»
Titolo originale Dances with Wolves.
Western,
Ratings: Kids+13,
durata 180 min.
- USA 1990.
MYMONETRO
Balla coi lupi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Balla coi lupi di Kevin Costner - Capolavoro
di jacopo b98Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 1 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Durante la Guerra di Secessione il tenente John J. Dunbar (Costner) viene trasferito in un forte sulla frontiera. Lì scoprirà che gli indiani Sioux che vivono nella zona non sono più selvaggi e violenti dei bianchi. Si innamorerà dell’indiana Alzata con Pugno (McDonnell) e alla fine scapperà per paura di attirare sventure sugli indiani, che per altro in pochi anni saranno tutti rinchiusi nelle riserve. Superbo esordio alla regia di Costner, tratto dal romanzo di Michael Blake, anche sceneggiatore, è il più importante film western dell’era moderna. Il regista resuscita un genere quasi dimenticato e ne fa il film più importante e bello da molti anni. È un’opera sorprendente dall’inizio alla fine: Costner parte raccontando l’orrore della guerra (esemplare la scena dell’ufficiale che si spara in testa) e arriva ad illustrarci la cultura indiana in un modo mai visto prima; gli indiani parlano la loro lingua con i sottotitoli, la loro civiltà ci è raccontata con leggerezza, spesso con una vena comica. Il tenente Dunbar racconta tutto questo nel diario, per cui alla fine rischierà la vita. È un western crepuscolare, ambientato alla fine di un era: tutto il film è ombreggiato dalla paura di una fine inevitabile, dell’arrivo dell’uomo bianco; fa riflettere la scena in cui Uccello Scalciante (Greene) chiede a Dunbar quanti uomini bianchi arriveranno e lui risponde: “Come le stelle!”. Western classico in altre parti, lungo, dilatato, lento, ma mai noioso ha alcune scene eccezionali, come quella della caccia al bisonte. Musiche magnifiche di John Barry. Trionfo assoluto dell’anno: successo colossale al botteghino, dodici nomination agli Oscar e sette statuette: film, regia, sceneggiatura non originale, fotografia, montaggio, sonoro e colonna sonora. Il lupo Due Calzini è un pezzo indimenticabile della storia del cinema. Ne esiste una versione ampliata di oltre quaranta minuti con alcune scene interessanti, ma non fondamentali.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | alierot 2° | riccardo-87 3° | tramonto1883 4° | damiano 5° | iosonoleggenda691 6° | sasha73 7° | federica_88 8° | dounia 9° | fabio57 10° | renato c. 11° | onufrio 12° | darkovic 13° | great steven 14° | enzo70 15° | zero99 16° | aristoteles 17° | jacopo b98 18° | giacomo gioioso |
Premio Oscar (26) Golden Globes (9) Articoli & News |