Profondo rosso |
|||||||||||||
Un film di Dario Argento.
Con David Hemmings, Clara Calamai, Macha Méril, Eros Pagni, Giuliana Calandra.
continua»
Giallo,
durata 123 min.
- Italia 1975.
MYMONETRO
Profondo rosso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come in un quadro
di Ermanno67Feedback: 600 | altri commenti e recensioni di Ermanno67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 30 dicembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Profondo rosso è il lago di sangue in cui si specchia alla fine il protagonista, mentre scorrono i titoli di coda, così come il bambino, nella scena precedente, che continua l'antefatto inserito tra i titoli di testa, osservava il coltello insanguinato. Il già visto é la chiave di questo film, quello di chi, suo malgrado, viene coinvolto in una vicenda perché ciò che ha visto, e che non riesce a mettere a fuoco (vale per lo stesso spettatore), é per lui, per la sua ipersensibilità, una ossessione che diventa una sfida all'enigma e alla paura. Il finale rilancia l'angoscia: Argento lascia passare più di un minuto prima di fermare il fotogramma, mentre il sangue continua a gocciolare, ciò che suggerisce che l'orrore non ha fine. La verità é intangibile: la spiegazione finale non risolve completamente il mistero. Non solo non é chiaro se l'assassino rivelato sia il responsabile di tutti i delitti, ma prima di arrivare a esso il film ha insinuato il terribile sospetto che anche le figure apparentemente più solari possano nascondere verità incoffessabili. E' questo che fa acquisire spessore al film. Il protagonista alla fine si salva fortunosamente, mentre una volontà occulta che tutto sa e tutto vede sembra dirigere i fatti, come le soggettive misteriose di Argento conferermebbero: il suo cinema é ormai pronto per l'horror soprannaturale di "Suspiria" e "Inferno". E' significativo cosa conduce allo svelamento della verità, dove é nascosta, in quale mondo, cosa la porta con sè. Un discorso a parte lo merita la colonna sonora, al 59° posto tra i dischi italiani più belli di sempre secondo la rivista Rolling Stone; l'album, che divenne "disco d'oro", fu per un anno tra i dieci LP più venduti in Italia, il singolo rimase al primo posto della hit parade per più di tre mesi. Una facciata del disco venne composta dal gruppo di rock progressivo dei Goblin, l'altra dal jazzista Giorgio Gaslini in collaborazione con l'allora appena tredicenne Maria Grazia Fontana. Motivi che sono rimasti nella mente degli spettatori, soprattutto il tema omonimo del film dei Goblin e la nenia infantile di Gaslini. Alla musica Argento aveva delegato un compito molto importante, ed essa, allarmante, arcana, ipnotica, è uno di quegli elementi che rendono così potente questo film, così suggestive le sequenze, come l'esplorazione della stupenda villa Liberty dove la combinazione tra location, musica e il virtuosimo tecnico del regista genera un senso di coesistenza tra il presente e il passato. E come non scorgere una parentela con quella pozza di sangue finale con quello che esce dall'ascensore (!) in "Shining" dove Kubrick sembra alludere, come con il monolito di "2001", a un ordine superiore, con il sangue che unisce tutti e che é allo stesso tempo vita e morte. Bernardino Zapponi, con la sua ironia, la riflessione e il senso dell'apologo uniti al fascino del fantastico e dell'arcano che condivideva col regista, contribuì alla costruzione di una trama solida che é una delle forze del film. Esso uscì nel cuore degli anni '70, mentre l'Italia attraversava un periodo di oscuro malessere, politico e sociale, la paura di essere uccisi non comprendendone il motivo. Da qui il bisogno di evasione, di esorcismo attraverso l'arte popolare del cinema: quello di Argento rispose meglio di chiunque altro. La dimensione fiabesca si trova nel ruolo importante assegnato a una bambina: sarà lei il deus ex machina della situazione. Infine "Profondo rosso" é anche un film d'amore.
[+] lascia un commento a ermanno67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Ermanno67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | fabrizio 2° | mar73 3° | claudiofedele93 4° | stephen k. 5° | matteo casarini 6° | andreaargento98 7° | chriss 8° | charlus jackson 9° | nicolòmatta 10° | sickboy 11° | quentin 12° | tore 13° | ralphscott 14° | piernelweb 15° | alessandro rega 16° | paolo 67 17° | oblivion7is 18° | noia1 19° | jekyll 20° | nicolò 21° | angelino67 22° | renato c. 23° | ghostface99 24° | simo 25° | carly 26° | aristoteles 27° | g. romagna 28° | e. hyde 29° | nuzzifra 30° | honey 31° | fabio1957 32° | ermanno67 33° | nerazzurro 34° | paolopace 35° | cineofilo92 36° | jekyll 37° | nino p. 38° | elgatoloco 39° | giovanni morandi 40° | nerolupo 41° | jackiechan90 42° | joker 91 43° | alessandro catalano 44° | paleutta |