Barry Lyndon

Acquista su Ibs.it   Dvd Barry Lyndon   Blu-Ray Barry Lyndon  
Un film di Stanley Kubrick. Con Ryan O'Neal, Marisa Berenson, Patrick Magee, Hardy Krüger.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 184 min. - Gran Bretagna 1975. uscita lunedì 12 gennaio 2015. MYMONETRO Barry Lyndon * * * * - valutazione media: 4,18 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
topo paolino lunedì 25 novembre 2013
l'effetto speciale della realtà Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

Kubrick sembra aver capito l'uomo, la società, la storia, la musica, e la pittura. Perchè questo film è l'espressione delle qualità dei migliori pittori del Settecento. Nel suo angolo di visuale come quello di un aleno, l'autore punta il cannocchiale-macchina del tempo su un secolo di cui importanti riferimenti sono presenti in ogni suo film. E' un mondo di morti; la perfezione dell'immagine è la maschera della morte. La scoperta già di Fellini, negli stessi anni, riguardo la stessa civiltà, verso un futuro inconoscibile. Si continua sull'onda di "2001", lo confermerà "Shining".

[+] lascia un commento a topo paolino »
d'accordo?
oscar15781 lunedì 19 agosto 2013
un giovane irlandese in difficoltà Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo autentico capolavoro di Stanley Kubrick narra una vera e propria epopea, vissuta da "un giovane irlandese in difficoltà" nella metà del '700, atttraverso la  guerra dei sette anni, peripezie incredibili, fino a raggiungere pericolosamente la nobiltà: "Grandness and Servitude". L'impossibile è il filo conduttore dell'intera vicenda, designata dal destino di Redmond Barry, nella sua corsa verso il disastro. Kubrick lascia intendere che il caso gioca sempre il suo ruolo misterioso e beffardo: "Se Barry non avesse incontrato Nora il suo destino sarebbe stato diverso". La voce narrante descrive i turbamenti e le emozioni del giovane irlandese al suo primo amore per la cugina Nora, con una retorica che non nasconde affatto ironia e disincanto. [+]

[+] lascia un commento a oscar15781 »
d'accordo?
luigi chierico martedì 16 luglio 2013
più che dare prende Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

Da sottolineare la meticolosa cura dei particolari, l’attenzione nel gioco delle luci e nel colore. Alcune scene girate a lume di candela sono stare rese particolarmente luminoso grazie alla tecnica del mirabile fotografo John Alcott. A queste seguono magnifiche riprese di soldati, una moltitudine di comparse alla guida Stanley Kubrick, nelle sfolgoranti divise in cui predomina il rosso, che spettacolo. A tutto sovrastano le immagini dell’ affascinante ed accattivante paesaggio irlandese, dai prati verdi, dalle grandi distese. La colonna sonora ha meritato l’ oscar, come la fotografia, i costumi e la scenografia. Non c’era di meglio nella produzione del 1975 a sfidare Barry Lyndon. Rimane una storia della storia un po’ da polpettone lenta e scontata. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
filippo catani mercoledì 12 giugno 2013
un film dall'estetica perfetta Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Irlanda di metà Settecento. Un giovane popolano, spinto da una delusione d'amore e da un duello amoroso vinto con un ufficiale dell'esercito, decide di emigrare in cerca di miglior sorte. Il destino gliene riserverà di tutti i colori: rapinato dai briganti, membro dell'esercito inglese poi di quello prussiano poi spia e giocatore d'azzardo e infine duca di Lindon. A questo punto il figlio maggiore della duchessa di Lindon gli giurerà odio eterno e la vicenda di Barry evolverà verso una tragedia dietro l'altra. Dall'omonimo romanzo di Thackeray.
Per questo film si potrebbe davvero parlare di uno spot per l'estetica in quanto la fotografia e le scenografie sono da stropicciarsi gli occhi. [+]

[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
jacopo b98 mercoledì 1 maggio 2013
barry lyndon di stanley kubrik - capolavoro Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

 Nel Settecento, l’epopea tragica di Redmond Barry (O’Neal), piccolo borghese irlandese, che arriva prima ai vertici della società, per poi ricadere in basso. Ennesimo capolavoro di Kubrik, che l’ha sceneggiato dal romanzo di William M. Thackeray, prodotto e diretto. Uno dei film più importanti nell’itinerario del regista che realizza un’opera d’arte eterna, assolutamente geniale. Kubrik mette in scena il più sorprendente film in costume della storia, illustrando il Settecento con alcune inquadrature che non sono altro che le ricostruzioni dei quadri dei grandi pittori ed evocandolo con le musiche di Bach, Mozart, Shubert (anacronisticamente), Federico il Grande… Memorabile la regia, con i suoi lenti, grandiosi, famosissimi zoom all’indietro, che partendo dal particolare più insignificante vanno a svelare lo straordinario apparato scenografico, curato nei minimi dettagli (la lavorazione ebbe molti ritardi), valorizzato dalla scelta del regista di girare le scene senza illuminazione artificiale, ma solo alla luce delle candele (fu infatti messa a punto una telecamera per riprese nello spazio). [+]

[+] lascia un commento a jacopo b98 »
d'accordo?
viva il cinema! domenica 7 aprile 2013
una gioia per gli occhi Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Davvero magnifica questa grande opera di Kubrick, maestro del cinema mondiale, la cui fama mai si spegnerà. La fotografia è di una maestria incalcolabile, fatta alla luce delle candele. I paesaggi della bella e verde Irlanda sono ineguagliabili, così come la colonna sonora. Bravissimo Ryan O'Neal nei panni di Barry, un uomo perseguitato da un destino crudele, che con molta fortuna riesce ad entrare nella nobiltà e ad accumulare un patrimonio immenso, ma, non essendo capace di conservarlo, lo sperpera, finendo da dove era partito e per giunta senza una gamba, privato della moglie (una bellissima e magnifica Marisa Berenson), del denaro, dell'unico figlio morto a seguito di un incidente a cavallo, e della dignità. [+]

[+] lascia un commento a viva il cinema! »
d'accordo?
shiningeyes sabato 23 febbraio 2013
grande kubrick storico! Valutazione 5 stelle su cinque
78%
No
22%

Andato a monte il progetto “Napoleon”, Kubrick non rinuncia nella volontà di fare un film storico, e la sua volontà si esprime con un capolavoro come “Barry Lindon”, che ci regala uno sguardo perfetto e affascinante del XVIII secolo. Il principio di realtà nei film di Kubrick ci sta sempre, è ricercato e portato a termine; lo testimonia il risultato incredibile dato dall'uso di lussureggianti location che rimandano all'epoca della storia e l'uso delle luci naturali; il tutto, portato a compimento di uno studio dei migliori ritrattisti del settecento. Ma a parte la meravigliosa realistica visione del film, che già di per sé, ne vale cento visioni, c'è anche la bellezza della storia, il cui pericolo di una noia di tre ore, viene fugata da una notevole scorrevolezza; e noi tutti, veniamo così, trasportati magicamente nelle disavventure di Redmond Barry, passando da ammirati e compassionati dal personaggio, così pieno di sfumature. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
sasha73 domenica 30 dicembre 2012
un viaggio nel settecento Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Esiste la macchina del tempo? :-) Forse l'ha inventata Kubrick in questo meraviglioso film. Una ricostruzione d'epoca perfetta, un film splendente, dalla scenografia, alla colonna sonora, passando dalla recitazione degli attori...la perfezione al cinema.

[+] lascia un commento a sasha73 »
d'accordo?
marco8 giovedì 20 dicembre 2012
opera d'arte!!!!! Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

.......quando si dice   'un capolavoro'.......troppo lungo? Di Avatar si può dire 'troppo lungo'. Se lo si dice di questo film, è come bestemmiare!!!!!

[+] lascia un commento a marco8 »
d'accordo?
immanuel venerdì 28 settembre 2012
un tripudio visivo Valutazione 5 stelle su cinque
78%
No
22%

La sconfinatezza degli orizzonti, la straordinaria bellezza dei paesaggi, che sembrano scaturire da dipinti di vedutisti come Turner, Cole o Constable, lasciano abbacinati. Ogni diapositiva, ogni singolo fotogramma è un olio. Delle massime creazioni del paesaggismo. Il film sembra inanellare sequenze ininterrotte di opere pittoriche del miglior periodo romantico e (post)impressionista in un coinvolgente tripudio visivo di colori, forme e disegni che trascina lo spettatore in universo metafisico di quiete e raccoglimento. Kubrick ricorre alla macchina da presa come fa l’artista con il pennello e la tavolozza. Sembra di vivere, come in un trompe l'oeil, direttamente nell'opera, lo spettatore sembra fare capolino nelle profondità di campo suggestive, in un vorticoso rigoglio di forme e sentimenti, tra le girandole dei verdi degli alberi, degli azzurri del cielo, del vermiglio dei tramonti, trai bagliori corruschi della luce che filtra nella boscaglia. [+]

[+] eccezionale (di hal9001)
[+] lascia un commento a immanuel »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 »
Barry Lyndon | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Adriano De Carlo
Pubblico (per gradimento)
  1° | albsorge@yahoo.it
  2° | armilio
  3° | paco
  4° | bomber89
  5° | weach
  6° | weach
  7° | catullo
  8° | weach
  9° | jacopo b98
10° | donata
11° | anna cinzia
12° | cosimuzzo
13° | immanuel
14° | shiningeyes
15° | bomber89
16° | filippo catani
17° | chriss
18° | angelino67
19° | jekyll
20° | goldy
21° | oscar15781
22° | great steven
23° | paolo 67
24° | dario bottos
25° | fabiofeli
26° | francesco di benedetto
27° | trudy
28° | frdb82
29° | frdb82
30° | luigi chierico
Rassegna stampa
Alberto Crespi
Premio Oscar (17)
Golden Globes (2)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 12 gennaio 2015
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità