
Titolo originale | West Side Story |
Anno | 1961 |
Genere | Musical |
Produzione | USA |
Durata | 151 minuti |
Regia di | Robert Wise, Jerome Robbins |
Attori | Natalie Wood, Rita Moreno, Richard Beymer, George Chakiris, Russ Tamblyn Simon Oakland, Ned Glass, William Bramley, Tucker Smith, Tony Mordente, David Winters, Eliot Feld, Bert Michaels, David Bean, Robert Banas. |
Uscita | venerdì 21 settembre 1962 |
Tag | Da vedere 1961 |
MYmonetro | 4,02 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 31 ottobre 2019
Romeo e Giulietta ambientata nei quartieri poveri di New York. I due innamorati, Tony e Mary, appartengono a bande rivali. Il film ha ottenuto 11 candidature e vinto 10 Premi Oscar, In Italia al Box Office West Side Story ha incassato 3 mila euro .
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Riff è il capo dei Jets, Bernardo degli Sharks. Tra le bande rivali si prepara una dichiarazione di guerra. Quando nasce, sincero e totalizzante, l'amore tra Maria, sorella di Bernardo, e Tony, il migliore amico di Riff, la situazione precipita e la battaglia ha inizio, vana, scorretta, fatale.
Ispirato allo spettacolo che aveva debuttato a Broadway qualche anno prima, nel 1957, West Side Story, codiretto da Jerome Robbins e Robert Wise, rivoluziona, nel 1961, l'universo del film musicale. Lontano dalla favola e dai fondali dipinti a pastello, il film inscena una vicenda tragica, che ripercorre con qualche (fondamentale) eccezione il "Romeo e Giulietta" di Shakespeare, ma lo traspone nel West Side di New York, dove le gang giovanili si scontrano in nome dell'odio razziale e del possesso della terra (un cortile di cemento, un campo di pallacanestro, due marciapiedi). I Jets e gli Sharks, rispettivamente indigeni e portoricani, lungi dal sentirsi tutti insieme appassionatamente americani, si provocano a vicenda e, accecati dall'orgoglio, si spingono oltre il limite. Una giovane donna, Maria, nata a Portorico ma ansiosa di vivere negli Stati Uniti, incarna l'unico lume di speranza, ma è un futuro che nasce sulle ceneri di un amore sepolto anzitempo e sulle macchie di sangue versato.
Tutto, nel film, è ballo, canto, movimento, persino la passeggiata dei Jets nel loro quartiere o le sequenze di lotta. La città di New York è protagonista assoluta e insieme spettatrice impotente di ciò che accade sul suo suolo, alla faccia del mito della tolleranza e della statua della libertà.
Dieci i premi Oscar meritatamente conquistati, tra cui miglior film, regia, scenografia, coreografia, costumi, montaggio, colonna sonora. Notevoli persino i titoli di testa, affidati alla matita di Saul Bass. Nelle orecchie restano, a lungo, le note di "Tonight", "Maria", "America", negli occhi lo sguardo dell'eroina, Natalie Wood.
Immenso capolavoro magistrale cinematografico del genere musicale, in cui, con grande maestria e dedizione a dir poco poetica, quasi tridimensionale, vengono ad essere trattate molteplici tematiche, tutte inerenti al medesimo motivo conduttore e dipanatore dell'avvolgente matassa che costituisce la trama: la musica.Un'armonia sublime ( dal famoso "quadrato aureo" dell'episodio [...] Vai alla recensione »
Il film riprende uno spettacolo presentato al Wintergarten di New York. E' la storia di Giulietta e Romeo di Shakespeare trasferita nei quartieri popolari del West Side di New York. Il film è stato girato in esterni nella 68° e 118° strada, uno dei quartieri più poveri della città, attrezzate per girare prima della demolizione.
Dall'omonimo musical del '57 creato da Robbins con Arthur Laurents,Leonard Bernstein e Stephen Sondheim,un film per i tempi rivoluzionario sia per l'evoluzione del genere che per come affronta tematiche scomode(razzismo,conflitti sociali,integrazione,drammi giovanili)nell'America positiva e speranzosa di Kennedy.Ispirato al cinema giovanile del decennio precedente(a partire da "Giovent& [...] Vai alla recensione »
Mi meraviglio di così pochi commenti per un film di questo livello !!!! Ci vogliamo render conto che questo è uno dei capolavori del cinema? Certo è un musical...ma è IL MUSICAL...Cinque stelle..
Rivalità fra portoricani e americani in uno dei quartieri più poveri di New York: Tony, americano, ama Maria, del Portorico, ma per vendicare la morte del suo capo ne uccide il fratello. Ritiene poi che la fanciulla stessa sia morta, e in un’ennesima rissa con gli americani si espone e viene ucciso. Giulietta e Romeo in chiave razziale, questo bel musical fu la traduzione di uno spettacolo di grandissimo [...] Vai alla recensione »