Vincitori e vinti

Acquista su Ibs.it   Dvd Vincitori e vinti   Blu-Ray Vincitori e vinti  
Un film di Stanley Kramer. Con Spencer Tracy, Burt Lancaster, Richard Widmark, Marlene Dietrich, Maximilian Schell.
continua»
Titolo originale Judgement at Nuremberg. Drammatico, b/n durata 178 min. - USA 1961. MYMONETRO Vincitori e vinti * * * * - valutazione media: 4,27 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
albert domenica 9 febbraio 2025
norimberga Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Probabilmente il miglior film di Stanley Kramer. Diretto nel 1961 quando la Guerra Fredda era cominciata da una quindicina d'anni e il mondo era  bipolare. Kramer dirige un film quasi totalmente ambientato in un'aula di tribunale di Norimberga dove si giudicarono i crimini dei nazisti. Per prima cosa facciamo notare la particolarità che è uno dei pochissimi film dell'epoca, che non fosse un kolossal alla "Ben Hur", a durare tre ore. Ciò è potuto accadere proprio perché il film pone dei dilemmi etici di validità universale, che,  per essere sviscerati nelle loro sfaccettature e nel loro contesto storico, abbisognano di tempo; infatti il film non annoia, perché è in un continuo crescendo emotivo, che coinvolge sempre di più lo spettatore. [+]

[+] lascia un commento a albert »
d'accordo?
luigi chierico sabato 23 aprile 2016
poderoso Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Dopo oltre 70 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ci viene riproposto questo poderoso e coraggioso film prodotto appena 13 anni dopo dal terzo processo svoltosi nel 1948 a Norimberga contro 4 giudici tedeschi accusati di aver contribuito con le loro sentenze al genocidio e alla pulizia etnica antiebraica con la condanna alla sterilizzazione di massa e con la condanna, anche senza processo,alla deportazione nei famigerati campi di concentramento,divenuti di sterminio.Vedendo questo poderoso “Vincitori e vinti”siamo chiamati ad esprimere un giudizio sul film,sulla Storia di quel periodo,sulla Civiltà dell’intera umanità.La Germania ha vissuto la pagina più nera della sua Storia,ha calpestato ed offeso i suoi geni: Beethoven, Wagner,Kant,Goethe, Freud ed Einstein,mentre i nomi di Himmler Goebbels,Goering sono destinati ad essere dimenticati. [+]

[+] lascia un commento a luigi chierico »
d'accordo?
filippo catani mercoledì 16 ottobre 2013
giudici nazisti alla sbarra Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Norimberga 1948. Quattro magistrati che prestarono servizio sotto Hitler devono ora affrontare un processo da parte degli alleati per i crimini perpetrati. Il tribunale è presieduto da un anziano giudice americano che oltre ad essere interessato ad appurare la verità cerca anche di capire come sia stato possibile che così tante persone avessero subito il fascino di Hitler.
Un film poderoso sia per la sua durata, sia per i temi trattati e anche per lo straordinario cast che impreziosice questa pellicola. Durante il processo si ascoltano testimonianze raccapriccianti che restituiscono bene quale fosse il clima in Germania dopo il 1933 (avvento di Hitler) ma soprattutto dopo il 1935 e le Leggi di Norimberga non per niente appositamente scelta dagli Alleati come sede delle varie sessioni processuali. [+]

[+] per non dimenticare (di arnaco)
[+] lascia un commento a filippo catani »
d'accordo?
mezzotoscano sabato 29 novembre 2008
rispondo al commento di giorgio Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Alla fine l'ex giudice nazista Janning (Lancaster)viene condannato e, a processo concluso, chiede e ottiene un colloquio con il giudice americano Haywood (Tracy) che l'ha condannato. Riporto il testo di tale colloquio che si svolge nella cella di Janning. Haywood - Lei voleva parlarmi? Janning - C'è qualcosa che vorrei darle: un diario dei miei processi. Vorrei darlo a qualcuno di cui possa fidarmi e che ho imparato a conoscere durante il processo. H. - Grazie, ne avrò la massima cura. J. - So quali pressioni sono state fatte su di lei. Lei sarà criticato a non finire, la sua sentenza sarà impopolare ma, se questo può interessarle, lei ha il rispetto di almeno uno degli uomini che ha condannato. [+]

[+] lascia un commento a mezzotoscano »
d'accordo?
mezzotoscano giovedì 2 ottobre 2008
paradigmatico Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo film dovrebbe essere riproposto in prima serata almeno una volta a semestre, non solo per rinnovare lo sdegno contro la barbarie nazista ma come allarme contro quanti, nel nostro paese, insistono pervicacemente nell'opera di delegittimazione del potere giudiziario.

[+] la giustizia non è sempre pulita, purtroppo (di giorgio)
[+] lascia un commento a mezzotoscano »
d'accordo?
mezzotoscano domenica 18 novembre 2007
l'ultima battuta Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film appassionante e mai noioso, con un cast eccezionale di stars che fanno onore alla loro fama; lo si dovrebbe riproporre più spesso ma temo che, soprattutto nell'Italia d'oggigiorno in cui v'è chi vorrebbe assoggettare il potere giudiziario a quello politico, l'ultima battuta del film risulterebbe indigesta a molti, per cui le future apparizioni sul teleschermo saranno, temo, sempre più rare.

[+] lascia un commento a mezzotoscano »
d'accordo?
iago lunedì 17 luglio 2006
vincitori o vinti. Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un film che mostra, come dice lo stesso Spencer Tracy, il lato più sconvolgente della politica nazista: individui normali che attivamente presero parte a crimini e massacri, in un clima infuocato e con teorie naziste che in modo più o meno latente ancora serpeggiano tra noi è inmportante ricordare che non soltanto fanatici e irresponsabili ordirono e si resero complici di tali nefandezze. Alla giusta severità che emerge da questo film fa riscontro l'indigeribile realtà dell'esito di quelle condanne e il doppio volto di un paese come Stati Uniti che inorridisce di fronte ai crimini nazisti ma che non esita a coprirli nel momento in cui il clima internazionale cambia. Ma la vergogna e la colpa degli Stati Uniti come ricorda nel film l'avvocato della difesa è la vergogna di un intero periodo storico e dei capi Europei che o per sottovalutazine o per sotterraneo accordo si inchinarono ai vantaggi che la politica di Hitler concedeva e non compresero la potenza malvagia e distruttrice che ne sarebbe seguita. [+]

[+] lascia un commento a iago »
d'accordo?
Vincitori e vinti | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | albert
  2° | filippo catani
  3° | luigi chierico
Rassegna stampa
Adelio Ferrero
Premio Oscar (14)
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (6)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità