50 giorni di cinema internazionale di Firenze 2023 i film documentari
50 giorni di cinema internazionale di Firenze, il programma dei 85 film genere documentario. Firenze - 5 settembre/12 dicembre 2023. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Spaziando tra storia, scienza, arte, letteratura e attualità, il film torna sulla straordinaria figura di Galileo Galilei. Espandi ▽
Chi era lo scienziato Galileo Galilei e chi sono oggi i suoi eredi? In un cortocircuito tra passato e presente, la vita del genio e il suo pensiero si riflettono nelle imprese di alcuni giovani ricercatori e scienziati contemporanei. In occasione dei quattrocento anni dalla pubblicazione de "Il Saggiatore" di Galileo, opera in cui si fondono al meglio il suo amore per la scienza, per la verità e la sua arguzia di polemista, il documentario racconta l'appassionante avventura che ha condotto alla conquista del libero pensiero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lola Peploe racconta la storia di sua nonna Clotilde Brewster Peploe (1915-1997), pittrice che visse tra
l'Italia e la Grecia e fu madre degli sceneggiatori e registi Clare e Mark Peploe. Espandi ▽
Lola Peploe racconta la storia di sua nonna Clotilde Brewster Peploe (1915-1997), pittrice che visse tra
l'Italia e la Grecia e fu madre degli sceneggiatori e registi Clare e Mark Peploe. Un viaggio nella memoria
di più generazioni di donne, è anche il ritratto di un'Europa che vive ancora nel mito del Grand Tour e
del Mediterraneo, e che viene spazzata via dalle guerre. Con personaggi straordinari, travolgenti amori
epistolari e quadri di sorprendente bellezza da riscoprire. Con una delle ultime testimonianze di
Bernardo Bertolucci, che fu marito di Clare Peploe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un gruppo di bambini che in un remoto villaggio si prendono cura degli animali. Espandi ▽
Nel remoto villaggio di El Echo, i bambini si prendono cura delle pecore e dei loro anziani. Mentre il gelo e la siccità puniscono la terra, imparano a comprendere la morte, la malattia e l'amore con ogni gesto, parola e silenzio dei genitori. Una storia sull'eco di ciò che si aggrappa all'anima, sulla certezza del rifugio fornito da chi ci circonda, sulla ribellione e la vertigine di fronte alla vita. A proposito di crescere. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le avversità di Mounia Akl di girare il suo film Costa Brava. Espandi ▽
È il 4 agosto del 2020, Mounia Akl è pronta a iniziare le riprese del suo primo lungometraggio Costa Brava che presenterà un anno dopo alla Mostra del Cinema di Venezia, quando un'enorme esplosione nel porto di Beirut devasta la città e la vita della popolazione. Contro ogni previsione la regista decide di portare avanti il proprio progetto, affrontando le condizioni estremamente difficili di un paese paralizzato da una catastrofe e dalle complicazioni del Covid. Cyril Aris segue i retroscena del lavoro sul set e documenta la passione e l'ostinazione di una regista e di una troupe alle prese con quotidiane disavventure. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una profonda riflessione sulla memoria della guerra in Bosnia. Espandi ▽
Un gruppo di uomini in uniforme giocano a "softair" in un bosco. Le azioni militari simulate si svolgono là dove la guerra è arrivata per davvero, pochi decenni prima, nelle colline che circondano Sarajevo. Oltre venticinque anni dopo la fine del conflitto in Bosnia, alcuni dei sopravvissuti hanno messo in piedi delle attività turistiche. Molti luoghi del dolore sono diventati attrazioni per i viaggiatori: una forma di business, ma anche la via per una sorta di catarsi, in un paese dove il fantasma del conflitto continua ad essere presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dietro alle copertine più iconiche della storia del rock. Espandi ▽
Il racconto di come siano nate le idee delle copertine più iconiche della storia del rock - come il prisma di "The Dark Side of the Moon" o il design lisergico di "House of the Holy" dei Led Zeppelin - chiamando a rassegna i pareri di amici e colleghi, da Paul McCartney a Peter Gabriel, fino a Roger Waters e Robert Plant. Il regista sarà presente in sala per introdurre il film. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo su una delle più grandi discariche insalubri d'Europa: Belgrado. Espandi ▽
Settemila anni fa, Vinca, un sobborgo di Belgrado in continua espansione sul Danubio, era la culla della cultura neolitica europea. A pochi chilometri di distanza si spande oggi una delle più grandi discariche insalubri d'Europa. Il luogo è avvolto dal fumo mentre un gruppo di vigili del fuoco cerca di spegnere l'ennesimo incendio, una fonte di contaminazione che, negli ultimi cinque anni, ha regolarmente classificato Belgrado come una delle città più inquinate del mondo. Tra le migliaia di gabbiani in cerca di cibo e i fumi che la fanno sembrare una landa vulcanica, alcuni uomini capitanati dal rom Yani (a sua volta alle dipendenze di un capo invisibile) si guadagnano da vivere raccogliendo bottiglie di plastica e fogli di alluminio, in competizione con altri gruppi che non si fanno scrupoli a rubarsi a vicenda i grandi sacchi colmi di questo bottino. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tributo al cinema di Lav Diaz e una dichiarazione di intenti sul potere delle immagini. Espandi ▽
A bordo di un veicolo che percorre le strade de L'Avana, Lav Diaz conversa con un tassista. Il regista filippino parla del suo cinema come una missione, ponendo le basi per un film che possa offrire giustizia al suo popolo: in questo caso, andando alla ricerca di un generale del regime di Marcos apparentemente rifugiato a Cuba. Santambrogio accetta la sfida del suo maestro, dando corpo a una finzione affascinante nei codici, che si profila non solo come un tributo al cinema del maestro, ma anche come una forte dichiarazione di intenti sul potere delle immagini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che ripercorre carriera e vita privata di una delle più grandi star del cinema scandinavo e non solo. Espandi ▽
Nel film, incontriamo alcuni dei più stretti collaboratori di Liv Ullman nei suoi sette decenni di carriera, tra cui Cate Blanchett, Jessica Chastain, John Lithgow, Jeremy Irons, Sam Waterston, Lena Endre e Pernilla August. Il film esplora la vita sfaccettata di Liv e la sua straordinaria carriera internazionale che dura da oltre 66 anni. Questa è la storia di un essere umano in continua evoluzione pieno di apertura mentale e curiosità, che abbraccia possibilità e incertezze, dimostra cosa significa essere una donna in un mondo dominato dagli uomini e mostra come trovare e usare la propria voce senza perdere la propria integrità, senso dell'umorismo o amici. Il film approfondisce anche i valori fondamentali alla base del fascino universale e della longevità di Liv e celebra una delle più grandi star scandinave. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane ragazzo distrugge l'auto della nonna. Dovrà passare l'estate a raccogliere i soldi per la riparazione. Espandi ▽
Shabu l'ha fatto di nuovo. Il quattordicenne ha distrutto l'auto della sua amata nonna. Invece di godersi il divertimento delle vacanze estive e la musica di strada, l'affascinante fannullone ha bisogno di raccogliere fondi per le riparazioni. Un allegro ritratto di un adolescente caraibico-olandese a Rotterdam tra responsabilità e scontro culturale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'esperienza di un gruppo di ragazzi volontari nella guerra in Ucraina. Espandi ▽
Il 24 febbraio 2022, Yevhen, insieme ai suoi amici, si è offerto volontario per unirsi alla squadra di primo soccorso in Ucraina. Hanno fornito supporto salvavita ed evacuazione dei feriti. Questo film immortala le esperienze di questi giovani in sei mesi pieni di dramma, disperazione, paura, odio, amarezza, amore e, soprattutto, fede nella vittoria. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sul cinema tout court, che mostra, con un approccio libero e coinvolgente, la potenza spesso nascosta in ogni singola immagine. Espandi ▽
Una vecchia camera Super-8, una serie di filmati, molti dei quali muti. Cosa sono veramente quelle immagini? Come ci interrogano a più di quarant'anni dal momento in cui furono realizzate? Inizia da qui un viaggio che da una serie di filmati di famiglia diventa presto una riflessione poetica e teorica sulla memoria, sul cinema, sul rapporto tra suono e immagine. Un viaggio che è fatto di domande e tentativi di risposte. Come rendere ancora significative quelle immagini? Come il suono può essere ripensato quando è assente? Come recuperare gesti, rituali piccoli e grandi che quelle immagini lasciano intravedere come tracce fragili? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pedro Costa film Jeanne Balibar alle prove del suo nuovo album. Espandi ▽
Immersa nel nero di spazi particolari - un palco, una sala prove - Jeanne Balibar prova i pezzi del nuovo album, si esibisce, prende lezioni di canto operistico, recita in uno spettacolo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La folle giovinezza della regista a Parigi fino ai giorni nostri. Espandi ▽
Il film esplora le relazioni segrete e nascoste che intercorrono tra l'andamento della memoria e la fragilità dell'esistenza. Mia Engberg ripercorre la sua folle giovinezza a Parigi fino ai giorni nostri, intrecciando fili di memoria che, viaggiando tra il tempo e lo spazio, la riconnettono a una parte di sè proprio nel momento in cui riceve il più arduo degli annunci: la diagnosi di una malattia che appare letale. Grazie a uno sguardo visionario e intimo, entriamo in un caleidoscopio di immagini di formati diversi - dal Super8, alle immagini di cellulare, al materiale d'archivio - per seguire, oltre a quello dell'autrice, anche il viaggio solitario della cosmonauta sovietica Valentina Tereshkova, la prima donna a volare nello spazio, e dell'anziano gangster Vincent, che fu compagno di Engberg durante la giovinezza parigina e che, nel momento in cui si distacca dalla sua vita legata al crimine, fa una scoperta sorprendente nel suo seminterrato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mondo della cultura dei gamer online attraverso il sorprendente ritratto di Narcissa che ha dovuto combattere contro la realtà delle molestie online. Espandi ▽
Narcissa Wright è una speedrunner (una gamer specializzata nel completare un videogioco nel più breve tempo possibile) famosa in tutto il web per i suoi record. Dopo aver fatto coming out come transgender, perde il suo enorme seguito di fan sulla piattaforma social Twich. Per riconquistarli, si propone di battere in diretta un nuovo record e trasmettere in diretta streaming ogni minuto della sua impresa. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.