Spose celestiali dei mari di pianura

Film 2012 | Drammatico 106 min.

Titolo originaleNebesnye Zeny Lugovykh Mari
Titolo internazionaleCelestial Wives of the Meadow Mari
Anno2012
GenereDrammatico
ProduzioneRussia
Durata106 minuti
Regia diAleksey Fedorchenko
AttoriYuliya Aug, Yana Esipovich, Vasiliy Domrachev, Darya Ekamasova, Olga Dobrina Yana Troyanova, Olga Degtyarova, Alexandr Ivashkevich, Yana Sexte, Nadezhda Smirnova, Roman Mishin, Olga Degtyaryova, Yana Sekste, Maksim Karpov, Yaroslava Pulinovich, Raisa Nikitina, Sergei Tanygin, Galina Shcherbakova, Pavel Efimov, Nadezhda Vasina, Eduard Koptsev, Albert Rukavishnikov, Afanasii Kostin, Ivan Ilimbaev, Polina Aug, Anton Sudeev, Kristina Veber, Lyudmila Nikolayeva, Ivan Kuramov, Daria Bogatova, Leonid Pavlov, Zheneva Matveeva, Yuliya Ponomarenko, Valentina Osipova, Vyacheslav Melekhov, Egor Partin, Olga Gileva, Anna Gracheva, Andrei Anisimov, Yelena Voronchikhina, Aleksandr Ivashkevich, Boris Petrov (II), Nadezhda Chetkareva, Artem Khabibulin, Maia Nuraeva, Valentina Iaitseva, Anastasiia Lastochkina, Galina Iamaeva, Sergei Okladnikov, Sergei Troegubov, Petr Kozhevnikov, Nadezhda Nazarova, Nadezhda Sokolova, Aleksandra Masko, Olga Baikova, Valentin Smirnov, Artem Sanin, Nikita Frants, Viktoriia Kozhurina, Galina Trofimova, Natalia Ni, Aleksandra Andreeva (II), Ekaterina Orlova, Karina Tsvetkova, Veronika Leushina, Anna Zoteeva, Ekaterina Sokolova, Nikita Liakhov, Aleksei Kniazkov, Aleksei Iamaev, Elena Baskova, Spartak Vari, Diana Uiangulova, Andrey Osipov, Veronika Aktanova, Margarita Aleksandrova, Vasiliy Domrachyov, Konstantin Datsun, Natalia Iamaeva, Denis Osokin (II).
MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Aleksey Fedorchenko. Un film con Yuliya Aug, Yana Esipovich, Vasiliy Domrachev, Darya Ekamasova, Olga Dobrina. Cast completo Titolo originale: Nebesnye Zeny Lugovykh Mari. Titolo internazionale: Celestial Wives of the Meadow Mari. Genere Drammatico - Russia, 2012, durata 106 minuti. - MYmonetro 3,00 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Spose celestiali dei mari di pianura tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 14 novembre 2012

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Cinema inteso come rifugio e conforto, al di fuori delle convenzioni, spesso respingente ma mai chiuso in se stesso.
Recensione di Marco Chiani
domenica 11 novembre 2012
Recensione di Marco Chiani
domenica 11 novembre 2012

Ogni episodio ha il nome di una donna, ogni storia offre un'apertura su una femminilità strettamente legata alla terra e alla tradizione. In ventitré racconti che mettono in scena rituali e desideri, carnalità, tenerezza e aperture fiabesche, Alexei Fedorchenko compone un'ipotesi, quanto mai sfuggente alla definizione, su quella popolazione Mari già al centro di Silent Souls. Se nel film precedente, l'immaginaria ricostruzione antropologico-culturale della popolazione ugro-finnica faceva da sfondo a una vicenda legata alla morte, Spose celestiali dei Mari di pianura ha il suo baricentro ben fisso sulla vita.
La complessità della figura della donna, vista come generatrice e origine di ogni cosa, emerge dalla frammentazione di una narrazione costruita per scorci realistici, magici, comici, misteriosi, ironici, macabri. Del tutto gregario, di contro, il ruolo dell'uomo, quasi superfluo all'interno del sistema sociale mostrato, tanto è perso tra pulsioni violente e incapacità di capire, come fosse uno strumento utile soltanto alla fecondazione e alla progressione della specie. Variamente adatta al tenore di ogni singolo segmento, rimane la traccia quasi documentaristica di altri lavori del regista, caparbiamente impegnato nella restituzione di un mondo che costruisce di volta in volta e che vuole - lui per primo - credere vero. Mentre alcuni parti risultano più convincenti e risolte di altre, ogni immagine nasconde la nostalgia di una semplicità perduta, di un tempo che si può solo inventare, più vicino alla libertà della letteratura che alle strozzature della storia.
Cinema inteso come rifugio e conforto, volutamente al di fuori delle convenzioni, spesso anche respingente, ma mai chiuso in se stesso: Fedorchenko piuttosto invita lo spettatore a seguirlo nel suo viaggio parallelo alla contemporaneità, tra boschi in cui vivono streghe mostruose e spose del vento, ragazze alle prese con la prima mestruazione e giochi amorosi tra adolescenti in una stalla. Dall'infanzia alla vecchiaia, con complicità e affetto, i singoli ritratti sono calati in spazi definiti e credibili in ogni loro aspetto, seguendo l'avvicendarsi delle stagioni e la luminosità di paesaggi vari quanto le diverse novelle. Nell'interazione tra la donna e la natura si può trovare il tema portante di un'opera costruita come un libro di appunti solo apparentemente disarticolato: "È una nuova forma di racconto, tanti dettagli che compongono un disegno intero, e anche se i singoli episodi non si rapportano tra loro nei dettagli, si capisce che fanno parte di un unico mondo" (Alexey Fedorchenko).

Sei d'accordo con Marco Chiani?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 2 dicembre 2012
Andrea Lade

“Spose celestiali dei mari di pianura”  è stato a mio avviso il film più interessante del Festival del Cinema di Roma : Fedorchenko è un regista russo che già si era fatto conoscere al Festival di Venezia del 2005 ottenendo anche il premio della sezione Orizzonti. Purtroppo il film sarà difficilmente distribuito in Italia per via della censura e [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Francesco Alò
Il Messaggero

Fedorchenko continua a solcare i Mari. Dopo il successo internazionale di Silent Souls (Miglior Fotografia a Venezia 2010), il regista russo continua ad incidere mirabilmente lo schermo raccontando gesta e leggende dei Mari (ecco un autore che serializza una trovata vincente), tribù dell'Europa centrale scomparsa dal mondo tranne che dalla testa di questo vivacissimo cineasta.

NEWS
GALLERY
lunedì 12 novembre 2012
Nicoletta Dose

Assente in conferenza stampa ma presente sul red carpet, Adrien Brody ha mantenuto, per tutto il giorno, un tono misurato. Anche se i riflettori della giornata di ieri erano puntati soprattutto sul film di cui è protagonista, 1942 del cinese Xiaogang [...]

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy