
Online dal 27 agosto all'11 settembre su MYmovies ONE e Biennale Cinema Channel una straordinaria selezione di prime mondiali in arrivo dalle sezioni Biennale College - Cinema e Giornate degli Autori. I film saranno visibili in contemporanea con le proiezioni ufficiali al Lido e resteranno disponibili on demand per 3 o 5 giorni. ACCEDI ALLA SALA WEB »
di Roberto Manassero
Per il 14esimo anno consecutivo torna su MYmovies ONE e Biennale Cinema Channel la Sala Web della 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia (27 agosto / 6 settembre).
ACCEDI ALLA SALA WEB
Gli iscritti potranno vedere in streaming una sorprendente selezione di film in lingua originale con sottotitoli in italiano, tutti in prima mondiale, in arrivo dalle sezioni Biennale College - Cinema e dalle 22esime Giornate degli Autori.
I film saranno proposti a partire dal 27 agosto in contemporanea con le proiezioni del Lido e rimarranno disponibili on demand per i successivi 3 o 5 giorni. Per accedere è sufficiente acquistare un abbonamento trimestrale o annuale (QUI dettagli e costi) oppure avere un abbonamento attivo a MYmovies ONE.
BIENNALE COLLEGE - CINEMA
Diventato ormai una realtà della Mostra, Biennale College - Cinema è un campus che aiuta giovani filmmaker a sviluppare il loro primo lungometraggio.
Quattro i titoli in programma: un cambogiano, Becoming Human (online dal 29/8 al 3/9), storia di uomini e fantasmi in un cinema in demolizione; un keniano, One Woman One Bra (30/8-4/9), storia di emancipazione sociale in un piccolo villaggio; un indiano, Secret of a Mountain Serpent (28/9-1/9), ambientato in una cittadina himalayana durante la guerra di Kargil, a fine secolo scorso; e infine un italiano, il suggestivo Agnus Dei di Massimiliano Camaiti (31/8-5/9), girato nel Monastero di Santa Cecilia in Trastevere.
GIORNATE DEGLI AUTORI
Le Giornate degli Autori avranno come sempre un programma ricchissimo, in cui ai film in concorso provenienti da diverse parti del mondo si affiancheranno diversi lavori italiani, tra finzione, documentario e ricerca.
Dal programma del Concorso 2025 arriveranno il film d’apertura Memory di Vladlena Sandu (27/8-1/9), produzione europea di una regista russa che riflette in chiave di finzione sull’adolescenza a Grozny, durante la guerra cecena; il greco Bearcave (30/8-4/9), amicizia e amore di due ragazze di un villaggio di montagna; il documentario iraniano Gli uccelli del monte Qaf (1/9-5/9), storia di un esilio e di una vicinanza ancora possibile, affiancato a un altro titolo iraniano.
E poi ancora Inside Amir (6/9-11/9), vicenda di finzione di un ragazzo di Teheran indeciso se emigrare in Italia o restare; Anoche Conquisté Tebas (2/9-7/9), dramma spagnolo innescato dalla scoperta di antiche terme romane; il messicano Vainilla (5/9-10/9), sulle vicende di un gruppo di donne in una città negli anni ’80.
GdA - EVENTI SPECIALI
Dagli Eventi speciali delle Giornate degli Autori arriveranno altri tre titoli: lo svizzero Qui vit encore (4/9-9/9), nove racconti di vita di altrettanti rifugiati dall’inferno di Gaza, il franco-lituano Laguna (2/9-7/9), un viaggio tra Messico e natura, dove padre e figlia affrontano il lutto e la rinascita; l’italiano Il quieto vivere (31/8-3/9) del sempre più affermato Gianluca Matarrese, che qui racconta la faida all’interno di un condominio calabrese.
GdA - NOTTI VENEZIANE
Dalle Notti veneziane, dedicate al cinema italiano, arriveranno invece il road movie 6:06 (6/9-9/9), l’animazione sperimentale Una cosa vicina (30/8-2/9) e diversi documentari: i lavori di registi affermati come Roland Sejko, Film di stato (5/9-8/9), quarant’anni di regime comunista in Albania raccontati da materiali d’archivio, e Antonio Morabito, Indietro così! (3/9-6/9), resoconto di un laboratorio teatrale con persone con disabilità psichica.
E poi L’incanto (6/9-9/9), storia del cinema Odeon di Milano raccontato da Pupi Avati; DOM (29/8-1/9), ritorno a Sarajevo di una ragazza bosniaca trasferitasi a Rimini; La quinta stagione (dal 2/9), con protagonisti cinque grandi chef italiani; Articolo 1 (3/9-6/9), film sul dramma mai abbastanza affrontati delle morti bianche sul lavoro; Tevere Corsaro (4/9-7/9), sull’incontro di tre attivisti decisi a salvare il Tevere dalla speculazione ambientale, omaggiando Pasolini.
I CORTI SU FESTIVAL SCOPE
Tra gli eventi online legati alla Mostra, dal 28 agosto al 30 settembre su Festival Scope, partner di MYmovies, saranno disponibili gratuitamente 13 cortometraggi in programma.
Dal Fuori Concorso arriva il nuovo lavoro d’animazione di Alessandro Rak, Rukeli e poi una selezione di lavori in Orizzonti: dal neozelandese Lion Rock alle animazioni Merrimundi e Praying Mantis; dal cubano Norheimsund al nigeriano Saint Siméon.
E poi ancora l’inglese The Curfew, il palestinese Coyotes, l’argentino El origen del mundo; il francese La ligne de vie, l’ucraino Nedostupni; lo svedese Without Kelly, l’italiano Kushta Mayn, la mia Costantinopoli.