Advertisement
Florence Korea Film Fest, la presentazione video

Due registi presenti al festival raccontano i loro film.

Impostazioni dei sottotitoli

Posticipa di 0.1s
Anticipa di 0.1s
Sposta verticalmente
Sposta orizzontalmente
Grandezza font
Colore del testo
Colore dello sfondo
0:00
/
0:00
Caricamento annuncio in corso

lunedì 23 marzo 2015 - Video

È stata la prima europea di Roaring Currents di Kim Han-min, il kolossal che in breve tempo ha guadagnato il primato di film più visto di tutti i tempi in Corea del Sud e che racconta l'epica battaglia combattuta nel 1597 tra la flotta coreana e quella giapponese, a inaugurare la tredicesima edizione del Florence Korea Film Fest (20-30 marzo, cinema Odeon e Stensen di Firenze).

Il programma del festival propone 34 lungometraggi e 11 cortometraggi, la maggior parte dei quali in anteprima nazionale. Quattro le sezioni: Orizzonti Coreani, dedicata alla cinematografia più vista in Corea, con titoli campioni d'incassi; Independent Korea, che ospita pellicole indipendenti che non trovano spazio nella grande distribuzione (i film all'interno delle due sezioni concorreranno per il premio del pubblico e della critica); le Notti Horror, consueto appuntamento col terrore che quest'anno raddoppia per tutti gli amanti del cinema di genere e la sezione Corto, Corti!, comprendente una serie di cortometraggi che saranno proiettati in apertura a ogni lungometraggio. Tra le novità di quest'anno la sezione K-War (Korean War) che racconterà attraverso sette film i molteplici volti della guerra, da quelli più atroci e drammatici a quelli più umani.

Tra gli ospiti del festival la star Ahn Sung Ki, interprete di 100 film, con il primo omaggio europeo al suo percorso artistico; la regista July Jung che ha presentato in prima nazionale il suo A Girl at my Door (a Cannes nel 2014); il regista Shim Sung Bo, autore del film di chiusura Haemoo, anch'esso proiettato in anteprima nazionale, e Kim Han-min, con il suo Roaring Currents.

Il meglio del festival approderà anche alla Casa del Cinema di Roma dal 26 al 28 aprile e allo Spazio Oberdan di Milano dal 19 al 24 giugno, nell'ambito delle manifestazioni organizzate dalla Corea del Sud per Expo 2015. Il festival, ideato e diretto da Riccardo Gelli dell'associazione Taegukgi - Toscana Korea Association, inaugura la quarta edizione della Primavera Orientale, la manifestazione dedicata alla cinematografia orientale organizzata da Quelli della Compagnia di Fondazione Sistema Toscana.

Gallery


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati