Hammamet |
||||||||||||||
Un film di Gianni Amelio.
Con Pierfrancesco Favino, Livia Rossi, Luca Filippi, Silvia Cohen.
continua»
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 126 min.
- Italia 2020.
- 01 Distribution
uscita giovedì 9 gennaio 2020.
MYMONETRO
Hammamet ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
IMPERDIBILE!
di fabriziogFeedback: 5590 | altri commenti e recensioni di fabriziog |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 10 gennaio 2020 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“Hammamet” di Gianni Amelio non è un film. “Hammamet” è il film. Pierfrancesco Favino non è un attore. Pierfrancesco Favino è l’attore. Favino non interpreta Craxi. Favino è Craxi. Favino si indentifica in Craxi e in esso scompare (trucco extra ordinem di Andrea Leanza e Federica Castelli). Il pubblico non osserva un artista che riveste i panni di un personaggio evocandone la corporeità e l’anima, bensì scruta un interprete che si trasforma nel personaggio evaporando in esso. Il Giulio Andreotti della pellicola di Paolo Sorrentino “Il divo” è Toni Servillo che rimanda magistralmente all’esponente scudocrociato, ma lo spettatore si ferma ad ammirare il Premio Oscar partenopeo. In “Hammamet” le movenze, l’andamento claudicante, il vezzo di toccarsi spesso gli occhiali rossi, la parlata attenta e pensata, le movenze, la mimica, la gestualità, non ricordano Bettino Craxi ma sono Craxi, un Craxi oramai gravemente diabetico, cardiopatico e malato di tumore in “esilio” ad Hammamet. Il metodo Stanislavskij irrompe prepotentemente sul set, ossia nell’autentica villa tunisina, ben lontana dalle false rappresentazioni compiute dai rabbiosi rotocalchi del tempo.
[+] lascia un commento a fabriziog »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di fabriziog:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||