La favorita |
||||||||||||||
|
Un film di Yorgos Lanthimos.
Con Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult.
continua»
Titolo originale The Favourite.
Biografico,
Ratings: Kids+13,
durata 120 min.
- Grecia 2018.
- 20th Century Fox Italia
uscita giovedì 24 gennaio 2019.
MYMONETRO
La favorita
valutazione media:
3,46
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una perfida stratega alla conquista del potere
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| sabato 1 settembre 2018 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Dopo due ottimi film surreali e metaforici (“The Lobster”, 2015 e “Il sacrificio del cervo sacro”, 2017), il regista greco Yorgos Lanthimos tenta un genere per lui nuovo, il film storico, con ottimi risultati. Magistralmente servito da una sceneggiatura non sua (di Deborah Davis e Tony McNamara), Lanthimos entra alla corte inglese di Anna Stuart (regina dal 1702 al 1707) e ce la mostra popolata da uomini imbecilli che passano il tempo a scommettere sulle corse delle oche e a bersagliare di arance qualche malcapitato servo di corte, mentre le donne, avide di potere, dedicano tutte le loro forze intellettive e seduttive per conquistarsi un posto al fianco della regina. La sovrana, donna debole e infantile, complessata e malata (ottima Olivia Colman, capace di passare dai panni del sergente di polizia Ellie Miller, nella serie Broadchurch, a quelli di questa brutta regina malata di gotta), è facile preda della nuova favorita, Abigail Masham (un’Emma Stone regale nella sua machiavellica perfidia), che raggiungerà in breve le vette del potere. E se la penna che descrive questi personaggi non è quella di Lanthimos, l’occhio che ce li fa vedere è quello caustico e impietoso del regista greco, che ci mostra quest’umanità ridicola con mezzi tecnici (il ralenti durante la corsa delle oche e un ricorso insistente all’uso del grandangolo) che ne esasperano la componente grottesca. Una satira letterariamente gustosa alla Jonathan Swift (autore peraltro citato nei dialoghi, e la divisione del film in capitoli rimanda certamente ad un ascendente letterario), impreziosita da un ritmo veloce e spigliato e da dialoghi divertenti e irridenti. Da vedere con gusto.
[+] lascia un commento a peergynt »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | peergynt 2° | flaw54 3° | samanta 4° | vanessa zarastro 5° | no_data 6° | cinefoglio 7° | enzo70 8° | elfoscuro75 9° | annalisarco 10° | loland10 11° | ruzzante 12° | alesimoni 13° | robert eroica 14° | carloalberto 15° | opidum 16° | clanz 17° | ludwigzaller 18° | inesperto 19° | matthew 20° | lbavassano 21° | fabio 22° | carlosantoni 23° | maurizio.meres 24° | francesco zennaro 25° | lucio di loreto 26° | umberto 27° | goldy 28° | kimkiduk 29° | cardclau |
Venezia (2) SAG Awards (3) Premio Oscar (11) Producers Guild (1) Spirit Awards (1) Golden Globes (6) European Film Awards (12) Critics Choice Award (16) CDG Awards (2) BAFTA (18) AFI Awards (1) Articoli & News |
|