Non è un paese per vecchi |
||||||||||||||
Un film di Ethan Coen, Joel Coen.
Con Tommy Lee Jones, Javier Bardem, Josh Brolin, Woody Harrelson, Kelly MacDonald.
continua»
Titolo originale No Country for Old Men.
Thriller,
durata 122 min.
- USA 2007.
- Universal Pictures
uscita venerdì 22 febbraio 2008.
MYMONETRO
Non è un paese per vecchi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
...continuo: nuova tecnica per "l'azione violenta"di Gus da MoscaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 16 marzo 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tanti trovano il film dei Coen violentissimo, ma il film non mostra la violenza colta dallo spettatore: la violenza esplode solo nella testa di chi guarda al termine dell'intuizione di azione non raccontata, solo indotta dall'esito finale. Anche Corbucci ha usato questa tecnica, per la prima volta, in antagonismo con i film violenti della sua epoca (es: quelli di Leone, dove la violenza e' raccontata nella sua evoluzione e poi bruscamente terminata nell'esito, per non scendere nel gore). Varranno anche le analisi sui contenuti esistenziali fatte da tanti, io dico che il film dei Coen riporta in primo piano un modo "nuovo" di raccotare l'azione violenta, particolarmente impressionante, perche' "annulla l'azione" e collega direttamente inizio e fine, lasciando a chi guarda una incredula e shoccante deduzione del "non visto". Per i Coen e per Corbucci le scene evolvono con tempi che si allungano fino ad uno spasimo violento, che diventa inaspettato ed istantaneo, "non visto", ma terribile
[+] lascia un commento a gus da mosca »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||