caro filosofo,tanto scettico per qst film..come tnt altre persone..
lo so è solo un film,è solo uno squarcio di quella ke viene definita la passione di gesù cristo.
Io sono ateo,non so se esiste un Dio,ne tantomeno Un Gesù,ma il compito di Gibson,o della stessa figura di Gesù,è quello di far muovere il cuore della gente,di far capire ke il credere nella possibilità del bene,nell'avere fede in qualcosa(nn dico la fede vera e propria ma in qualcosa di positivo),possa renderci + forti,+ veri e umani rispetto all'indifferenza del mondo.
Penso a tnt persone ke leggono Moccia,harry potter,signore degli anelli,o mille altre opere ke vogliono esprimere qualcosa..tra i tanti libri,
beh io da ateo Ho letto il Vangelo,tutto da solo,senza messe o altre manifestazioni di fede,e non come credente,ma come colui ke vuole capire qualcosa.
Alla fine...no non mi sono convertito,no nn ho avuto un miracolo di fede.
Ma questo libro,il vangelo,rimanendo nel mondo dubbio sulla vericità o meno dell'opera,rimane per me la storia,la vicenda,le parole + incredibili sulla faccia della terra.
Nulla,nessuna altra vicenda reale o meno,si spinge così tanto,trasmette valori e emozioni come questa.
Quindi,al diavolo la filosofia esistenziale e il raziocinio della ragione,al diavolo i pregiudizi a colui si riferisce la Passione,rimane un esempio di altissima umanità e fede verso quel qualcosa.
Quando qualcuno critica dicendo "tnt gente muore soffrendo come lui,ma nessuno si ricorda di loro",mentre vedevo il film,vedevo questo Cristo,piangevo anke per loro.
Se nessuno si ricorda degli altri è colpa nostra,di noi ke facciamo la storia,non del Mel gibson di turno,del Cristo di turno.
Non c'è misericordia,non c'è redenzione,Gibson ha voluto solo rendere omaggio(rimane sempre dubbioso questo omaggio,ma spero di si) a quel libro,a quella storia,a quell'ESEMPIO.
[+] lascia un commento a skycaptain »
[ - ] lascia un commento a skycaptain »
|
il filosofo
|
lunedì 24 marzo 2008
|
x skycaptain
|
|
|
|
anch'io ho letto qualche parte della bibbia e la storia del cristianesimo e non mi hanno convinto affatto. Le stesse parole che tu dici di trovare incredibili, si possono ritrovare nella maggior parte dei libri di altre religioni o in altrettanti testi filosofici. Pensa ad esempio alle massime buddiste, al sufismo, oppure pensa a platone, aristotele, schopenauer, kant,ecc...Sinceramente preferisco seguire l'esempio di persone di incredibili virtù civili come Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa, ecc... che si sono sacrificate per un ideale di verità e giustizia senza chiedere nulla in cambio... Comunque prova a pensare a quante vittime innocenti ha fatto la religione cattolica e a quante persone sono state costrette a convertirsi con l'inganno e la forza.
[+]
anch'io ho letto qualche parte della bibbia e la storia del cristianesimo e non mi hanno convinto affatto. Le stesse parole che tu dici di trovare incredibili, si possono ritrovare nella maggior parte dei libri di altre religioni o in altrettanti testi filosofici. Pensa ad esempio alle massime buddiste, al sufismo, oppure pensa a platone, aristotele, schopenauer, kant,ecc...Sinceramente preferisco seguire l'esempio di persone di incredibili virtù civili come Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa, ecc... che si sono sacrificate per un ideale di verità e giustizia senza chiedere nulla in cambio... Comunque prova a pensare a quante vittime innocenti ha fatto la religione cattolica e a quante persone sono state costrette a convertirsi con l'inganno e la forza. Sulla carta quasi tutti gli ideali sono buoni e positivi, poi però ci sono gli uomini che li mettono in pratica...c'è sempre stato uno strano nesso tra religione e potere, non sei d'accordo?...un saluto
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il filosofo »
[ - ] lascia un commento a il filosofo »
|
|
d'accordo? |
|
skycaptain
|
lunedì 24 marzo 2008
|
x il filosofo
|
|
|
|
ti do pienamente ragione sullo strano rapporto tra religione e potere..ma due cose ti voglio solo ricordare:come ho detto prima qst rapporto è stato voluto dagli uomini nel corso della storia,dato ke Lui disse:"date a Cesare...ecc",quindi xkè incolpare Gesù x lo scempio dei suoi finti seguaci??e poi,hai ragione a ricordare e a predere esempio da persone vere come Falcone,ecc..ma Cristo come figura religiosa è l'unico a essere immolato,a morire per i peccati della gente,sia credenti o meno..è l'unica figura religiosa(almeno ke io sappia)ad averlo fatto,e come tale modello per le altre persone buone ke seguirono..magari anke falcone.Grazie ciao
|
|
[+] lascia un commento a skycaptain »
[ - ] lascia un commento a skycaptain »
|
|
d'accordo? |
|
il filosofo
|
lunedì 24 marzo 2008
|
x skycaptain
|
|
|
|
il sacrificio di uomini come Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa, ecc...è stato guidato da ideali laici di giustizia civile in nome dello stato, non in nome di massime religiose... Maometto (che a differenza di gesù è storicament esistito...) non ha di certo predicato l'odio tra i popoli, ma oggi giorno l'islam è giudicato (dagli ignoranti) come portatore di valori negativi... Comunque secondo il tuo ragionamento si potrebbe affermare che non è giusto condannare marx (io non lo condanno...pur non essendo comunista) per lo scempio che hanno commesso coloro che si sono finti (accecati dalla sete di potere) suoi estimatori... A me la vita di gesù continua a sembrare una favoletta inventata da chi in tempi passati ha detenuto il potere (i pochi potenti sapevano scrivere), al fine di gestire più facilmente le masse ignoranti (basti notare l'altissimo tasso di analfabetismo presente nella storia dell'umanità).
[+]
il sacrificio di uomini come Falcone, Borsellino, Dalla Chiesa, ecc...è stato guidato da ideali laici di giustizia civile in nome dello stato, non in nome di massime religiose... Maometto (che a differenza di gesù è storicament esistito...) non ha di certo predicato l'odio tra i popoli, ma oggi giorno l'islam è giudicato (dagli ignoranti) come portatore di valori negativi... Comunque secondo il tuo ragionamento si potrebbe affermare che non è giusto condannare marx (io non lo condanno...pur non essendo comunista) per lo scempio che hanno commesso coloro che si sono finti (accecati dalla sete di potere) suoi estimatori... A me la vita di gesù continua a sembrare una favoletta inventata da chi in tempi passati ha detenuto il potere (i pochi potenti sapevano scrivere), al fine di gestire più facilmente le masse ignoranti (basti notare l'altissimo tasso di analfabetismo presente nella storia dell'umanità). Come si diceva in passato: un dio, un'imperatore... un saluto
[-]
|
|
[+] lascia un commento a il filosofo »
[ - ] lascia un commento a il filosofo »
|
|
d'accordo? |
|
|