Testa t'ammazzo, croce...sei morto...mi chiamano Alleluja

   
   
   

Esce Sartana...entra Alleluja! Valutazione 4 stelle su cinque

di Johnny la Faina


Feedback: 0
mercoledì 23 novembre 2005

Archiviata la serie dei Sartana (tre con Garko tra il ’69 e il ’70 e uno con Hilton nel ’70), Giuliano Carnimeo avvia con ‘Testa t’ammazzo, croce…sei morto, mi chiamano Alleluja’ (1971) la serie dei suoi western-farsa, alla quale porrà fine nel ’74 con ‘Di Tresette ce n’è uno tutti gli altri son nessuno’. ‘Testa t’ammazzo…’ segna dunque una svolta nel western di Carnimeo. Innanzitutto la singolare contestualizzazione storico-geografica: non il West degli anni ‘80, ove imperversava la mano infallibile di Sartana, ma il Messico di Massimiliano, nella seconda metà degli anni Sessanta. George Hilton, che interpreta il ruolo del pistolero Alleluja, ritrova il dinamismo sottrattogli con Sartana. La trama, benché monocentrica (tutto ruota intorno ad un carico di gioielli e ad un traffico di mitragliatrici), è in grado di stimolare la curiosità dello spettatore fino all’ultimo minuto, quando, dopo molteplici giochi di inganni e controinganni, si scopre imprevedibilmente dove sono i diamanti. Benché non manchino le ridicolezze (come deretani in fiamme o pistoleri messi fuori combattimento da un potente lassativo), la pellicola, nel suo complesso, riesce ad appassionare e a divertire i cultori del genere in quanto, pur adeguandosi alle mode di Trinità, non abbandona gli aspetti del western tradizionale: il massacro finale, la tortura dei rivali con compiaciuto sadismo (l’annegamento per Alexi e lo scorpione per la suora), l’ossessione dell’arricchimento e, in omaggio al genere politico-rivoluzionario dei ‘Tortilla Western’, la revolución contro l’usurpatore (che tuttavia resta un pretesto narrativo e non ha certo intenti propagandistici come avvenuto invece nei film di Damiani, Sollima e Petroni). Dopo le riuscite esperienze con De Masi e Nicolai, Carnimeo sceglie Stelvio Cipriani quale musicista di Alleluja, con un contratto per due film. Cipriani, che proprio ad una pellicola western deve il suo debutto nel cinema (‘The bounty killer’ dello spagnolo Eugenio Martín, 1966) e che veniva dallo straordinario successo internazionale di ‘Anonimo Veneziano’, compone una colonna sonora argutamente descrittiva e non morriconiana, una sorta di barocco-western che si ritrova tutto, guarda caso, quasi trent’anni più tardi nelle musiche che Cipriani scrisse per la serie video ‘I Musei Vaticani’ (in particolare due brani, Michelangelo’s Frescoes e Allegretto ricordano il tema di Alleluja e quello dei gioielli).

[+] lascia un commento a johnny la faina »
Sei d'accordo con la recensione di Johnny la Faina?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
Testa t'ammazzo, croce...sei morto...mi chiamano Alleluja | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | johnny la faina
Scheda | Cast | News | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità