Anno | 1983 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Renzo Arbore |
Attori | Renzo Arbore, Pietra Montecorvino, Roberto Benigni, Andy Luotto, Luciano De Crescenzo Gigi Proietti, Stella Pende, Giampiero Gepiscalamogna, Teodoro Ricci, Mario Marenco, Cesare Gigli, Dino Cassio, Luciana Tutina, Fatebenefratelli, Gerardo Gargiulo, Franco Bracardi, Isabel Russinova, Alfredo Cerruti, Isaac George, Massimo Troisi, Vasco Rossi, Paola Jovinella, Luciano Bonanni, Kathleen Kramer, Sandra Milo, Ferdinando Murolo, Claudio Villa, Riccardo Pazzaglia, Domenico Modugno, Isabella Biagini, Lino Banfi, Gianni Morandi, Pippo Franco, Don Lurio, Raffaella Carrà, Bobby Solo, Pippo Baudo, Luciana Turina. |
MYmonetro | 2,60 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 marzo 2013
Argomenti: I film e le serie che hanno raccontato il Festival di Sanremo
Basandosi su una presunta sceneggiatura di Fellini caduta dalla finestra, Arbore racconta la sud story di un'irsuta ragazza partenopea, guardiana di g...
F.F.S.S. Cioè che mi hai portato a fare sopra Posillipo se non mi vuoi più bene? è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Basandosi su una presunta sceneggiatura di Fellini caduta dalla finestra, Arbore racconta la sud story di un'irsuta ragazza partenopea, guardiana di gabinetti, che approda tra le nebbie del nord per fare la cantante, e di cui diventa becero manager. Il pretesto per una parodia dei luoghi comuni italiani, condita da eccessive volgarità.
Recentemente è stato programmato su Sky questo mediocre film di Renzo Arbore, che avevo già visto all'epoca quando fu prodotto. Narra di una ragazza napoletana in viaggio verso il Nord, nella fallace speranza di diventare una cantante famosa. Sul filo di questo di questo esile raccontino, Arbore trova l'occasione per sbertucciare i personaggi famosi della cinematogr [...] Vai alla recensione »
Nato sulla scia dello straordinario successo televisivo ottenuto da Renzo Arbore, “F.F.S.S., cioè... che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene” ripropone in chiave satirica tutti i luoghi comuni dell’Italia dell’epoca. L’idea di una sceneggiatura felliniana ritrovata, su cui imbastire una storia originale è geniale, ma la [...] Vai alla recensione »
Fantastico, innovativo, coraggioso e fortemente comico.
In una storia volutamente sconclusionata e confusa,emergono gag, battute esilaranti e situazioni tipicamente arboriane,che anche a distanza di 40 anni conservano freschezza e vivacità.Divertente
Certo può risultare un pizzico antipatico ai milanesi, ma sono tante le trovate geniali di questo film. Complimenti ad Arbore e ai suo amici attori: Benigni su tutti. Film e il dietro le quinte tutto in uno per un film che oltre a essere comico, ha anche una certa magia e una morale.
Alla fine del film, solo una domanda: "Ma oggi, nel 2023, CHI avrebbe IL CORAGGIO di produrre un film fuori di testa come questo???" Forse gli anni '80 non erano il peggio! Forse c'era un clima di SPERIMENTAZIONE E LIBERTA' che oggi non abbiamo più! Chi potrebbe mettere in scena, OGGI, un personaggio come l'arabo di Luotto? Mettere in scena OGGI un personaggio come [...] Vai alla recensione »
Stima per Arbore,ma evidentemente fare il regista non è il suo mestiere.Per quanto il film cerchi di sembrare brillante (in più di un'occasione cerca di parodiare "Amarcord") non riesce ad esserlo,cadendo nelle stereotipie e nelle volgarità in maniera eccessiva.Ed è un peccato,perchè alcune peculiarità della parodia le ha:molto belle le frecciatine [...] Vai alla recensione »
Questo film fa schifo..... E' ovvio che la trama non sta in piedi neanche per i primi 5 minuti e penso che sia fatto apposta da chi l'ha scritto e da chi l'ha voluto. Ma c'è da dire che esistono persone come me che con questi film (anche e sopratutto con il pap'occhio!) ci è cresciuto e li tiene nel cuore, ricordando tutte le battute a memoria e ripetendole con i [...] Vai alla recensione »