Titolo originale | Der Stand der Dinge |
Anno | 1982 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Germania |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Wim Wenders |
Attori | Isabelle Weingarten, Rebecca Pauly, Jeffrey Kime, Geoffrey Carev, Camilla Mora Alexandra Auder, Patrick Bauchau, Viva, Samuel Fuller, Roger Corman, Allen Garfield, Robert Kramer, Paul Getty Jr, Artur Semedo, Francisco Baiao, Martine Getty, Monty Bane, Janet Rasak, Judy Mooradian. |
Tag | Da vedere 1982 |
MYmonetro | 3,83 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 3 agosto 2009
Un regista e una troupe di attori occupano un albergo solitario e diroccato sulle rive dell'Atlantico, in Portogallo, che fa da sfondo ad un film di f... Il film è stato premiato al Festival di Venezia, In Italia al Box Office Lo stato delle cose ha incassato 581 .
CONSIGLIATO SÌ
|
Un regista e una troupe di attori occupano un albergo solitario e diroccato sulle rive dell'Atlantico, in Portogallo, che fa da sfondo ad un film di fantascienza, la traversata di alcuni sopravvissuti in un mondo contaminato. Ma i soldi e la pellicola finiscono e la lavorazione del film deve essere sospesa. Il regista rintraccia il produttore a Los Angeles, dove si è nascosto perché braccato da gangster, ma entrambi cadono uccisi. Film diviso in due parti: nella prima, statica, c'è la noia della vita, sottolineata dalla fotografia in bianco e nero, nella seconda, dinamica, c'è lo scontro con la morte. Leone d'oro a Venezia nell'82.
Wenders riflette sul cinema e sul suo destino.Lo stato delle cose è un film a tesi sul significato del raccontare per immagini e dell’immagine stessa. Due locations,Sintra in Portogallo,la punta più avanzata nell’Atlantico del continente europeo,la costa da cui partivano i conquistadores del nuovo mondo. Un albergo semidistrutto da mareggiate dove il cast aspetta Gordon,il produttore sparito con [...] Vai alla recensione »
In uno scenario apocalittico (macchine abbandonate,deserto) delle persone con il volto coperto da occhiali e mascherine ,percorrono una strada che dovrebbe portarli al mare ,appena arriveranno a destinazione incomincera' il film,anzi il vero film.Il metacinema non e' una novita' ,e nove anni prima a dircelo e' stato Truffaut con effetto notte,ma lo scopo di Wenders(l'amico americano,f [...] Vai alla recensione »
In un hotel abbandonato sulle sponde dell'Oceano Atlantico si consuma la lenta agonia di un film di fantascienza la cui produzione è forzosamente interrotta per ragioni economiche. Ancora una volta, come spesso in Wenders, questa pellicola appare come una metafora della fatica creativa, della pigrizia, dello stallo interiore che condiziona tutti i componenti della troupe, persino i bambini, [...] Vai alla recensione »
Reduce della travagliata esperienza con il produttore Francis Ford Coppola sul set di Hammett – Indagine a Chinatown, progetto su commissione, Wim Wenders dirige uno degli omaggi più sentiti al mestiere del regista, da cui trasudano un’immensa passione per l’arte cinematografica e un irrinunciabile desiderio di fare film.