Pontifex - Un ponte tra la misericordia e la speranza

Film 2025 | Documentario, 75 min.

Anno2025
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata75 minuti
Regia diDaniele Ciprì
DistribuzioneFilmclub Distribuzione
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Daniele Ciprì. Un film Genere Documentario, - Italia, 2025, durata 75 minuti. distribuito da Filmclub Distribuzione. Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Pontifex - Un ponte tra la misericordia e la speranza tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 19 novembre 2025

Un documentario che racconta la Chiesa, la Misericordia e la Speranza attraverso parole, immagini e simboli potenti nell'anno del Giubileo.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Documentario diretto e fotografato da Daniele Ciprì sulla fede nel mondo di oggi.
Recensione di Pedro Armocida
sabato 18 ottobre 2025
Recensione di Pedro Armocida
sabato 18 ottobre 2025

Asse portante del documentario è l'intervista a Mons. Rino Fisichella che, tra le altre cose, è il responsabile dell'organizzazione del Giubileo 2025 attorno al quale nasce questo progetto che unisce varie parti documentaristiche su quelli del recente passato, con un'altra di finzione per toccare temi profondi delle fede contemporanea.

"ì "Un ponte tra la misericordia e la speranza" è il sottotitolo di questo documentario diretto e fotografato da Daniele Ciprì sulla fede di oggi raccontata attraverso sia il Giubileo in corso che quelli del più recente passato.

Tre piani contraddistinguono questo documentario religioso molto peculiare perché porta la firma alla regia di Daniele Ciprì coinvolto anche come autore della fotografia. Da una parte un'intervista all'Arcivescovo Rino Fisichella, artefice operativo dell'attuale anno giubilare, dall'altra i materiali d'archivio dei giubilei del passato insieme alle immagini inedite degli incontri di Papa Francesco nelle cosiddette "Visite del Venerdì della Misericordia", durante il Giubileo del 2016, quando ha cercato il contatto con malati e disabili, anziani e bambini, dall'altra ancora una parte di finzione con un dialogo immaginifico tra tre personaggi con Rossella Brescia che interpreta una donna (la Speranza), Cesare Bocci un uomo (il Suicida) e Gianni Rosato una figura terza (il Mondo). A loro viene affidata la parte linguisticamente e stilisticamente più coraggiosa con una ricerca profonda sui testi grazie al trattamento e alla sceneggiatura di Arnaldo Colasanti da un'idea di Massimo Maria de' Cavalieri.

Alle parole precise e semplici di Fisichella fanno da contraltare quelle fin troppo elaborate dalla trinità dei personaggi che risultano ermetiche così come le motivazioni dell'aspirante suicida che rivede la madre, morta in un episodio di guerra, nella figura di Rossella Brescia che, a sua volta, vaga per le chiese di Roma. Questa parte, che ha una sofisticata messa in scena con le videocreazioni dello scenografo Marco Dentici che compone e scompone lo schermo con i tre volti dei personaggi spesso su sfondo nero, sembra però essere troppo slegata da quella documentaristica, sia dell'oggi che, soprattutto, del passato con materiali provenienti dagli archivi dell'Istituto Luce e da quelli della Santa Sede.

Il titolo del film, esplicitato dal sottotitolo "Un ponte tra la Misericordia e la Speranza", dà bene l'idea di un pontefice, Papa Francesco, che costruisce proprio un ponte tra questi due aspetti della Fede. L'aspetto un po' paradossale del documentario è la sua capacità di raccontare bene, attraverso gli interessanti materiali d'archivio, il momento delle aperture, nei vari anni, della Porta Santa e il coinvolgimento dei fedeli anche alla morte di grandi papi come Giovanni XXIII. Mentre poi, la parte affidata ai tre interpreti sembra chiuderle quelle porte, rendendo un po' meno accessibili i discorsi legati alla fede di oggi.

Tutti i film da € 1 al mese

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 18 novembre 2025
Mariuccia Ciotta
Film TV

«Dio ha un cuore di papà» dice papa Francesco a un bambino piangente che ha perso il padre, ateo, e teme la sua espulsione dal paradiso. Il docufilm di Daniele Ciprì, regista e direttore della fotografia, potrebbe finire qui. Dov'è il corrosivo partner in marachelle visive di Franco Maresco? La forza della santità nei corpi deformi di Cinico Tv ? Il film è orchestrato da monsignor Fisichella, seduto [...] Vai alla recensione »

giovedì 16 ottobre 2025
Federico Di Renzo
Quinlan

In Pontifex - Un ponte tra la misericordia e lasperanza Daniele Ciprì struttura il rapporto dialogico/fattuale tra misericordia e speranza come un unicum, intrinseco nelle parole e negli insegnamenti del Cristianesimo (cattolico) e che si sostanzia proprio nell'unione delle due istanze: fatta di gesti pratici, verificabili e di umana applicabilità, la prima, mentre la seconda più riflessiva, dialettica, [...] Vai alla recensione »

NEWS
FESTA DI ROMA
sabato 18 ottobre 2025
Pedro Armocida

Un documentario che racconta la Chiesa nell'anno del Giubileo. Dal 24 novembre al cinema. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® Mo-Net s.r.l. P.IVA: 05056400483 Licenza Siae n. 2792/I/2742.
Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento di GEDI Gruppo Editoriale S.p.A. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.
Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy