Paradiso in vendita

Film 2024 | Commedia, 107 min.

Regia di Luca Barbareschi. Un film con Bruno Todeschini, Donatella Finocchiaro, Domenico Centamore, Matteo Gulino. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2024, durata 107 minuti. Uscita cinema giovedì 24 luglio 2025 distribuito da Altre Storie. Oggi tra i film al cinema in 46 sale cinematografiche - MYmonetro 2,25 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Paradiso in vendita tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento sabato 26 luglio 2025

Il governo italiano decide di vendere un'isola siciliana ai francesei. Un loro ambasciatore arriva per chiudere l'accordo. Paradiso in vendita è 35° in classifica al Box Office. martedì 29 luglio ha incassato € 1.534,00 e registrato 1.857 presenze.

Consigliato nì!
2,25/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 2,00
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Una commedia dall'impianto tradizionale e prevedibile. Con una buona chimica tra i protagonisti.
Recensione di Paola Casella
venerdì 18 luglio 2025
Recensione di Paola Casella
venerdì 18 luglio 2025

Francois, soprannominato Richelieu, è un abile negoziatore per conto del governo francese, un tipo del tutto privo di scrupoli morali cui viene prospettata la possibilità di essere promosso a Ministro dell'Economia qualora riesca a portare a termine l'acquisto di un'isola italiana, Fenicusa. L'uomo si reca sull'isola pensando di avere gioco facile con i locali, ma gli abitanti non hanno alcuna intenzione di vendere i propri terreni e le proprie abitazioni e Francois verrà sbeffeggiato nelle sue dichiarate intenzioni colonialiste. In particolare Marianna, l'insegnante poliglotta che è anche sindaca dell'isola, gli darà parecchio filo da torcere. Tuttavia questa, come preannuncia il padre di Francois nell'incipt, è sì "la storia di uno squalo che aveva perso l'anima", ma è anche "una storia d'amore".

Il prologo sarebbe già uno spoiler se non fosse chiaro, in ogni passaggio della sceneggiatura di Paradiso in vendita (firmata da Stefano Brando e Valerio Cugia di Sant'Orsola, Damiano Bruè e Lisa Riccardi), come andrà a finire per Francois e Marianna.

Ogni svolta della vicenda è davvero prevedibile: niente di male, se all'interno di questo canovaccio rassicurante trovassimo piccole e grandi sorprese e battute divertenti e creative, che sono quelle che fanno la differenza nella buona riuscita di una commedia di impianto tradizionale. Qui però viene preferita loro una serie di gag infantili e molto già viste, che sembrano non avere grande considerazione di un pubblico ormai abituato ad una comicità di stampo europeo ben più originale.

Più che un film di Luca Barbareschi, che dirige e produce, Paradiso in vendita sembra un film di Luca Miniero, in particolare quel Benvenuti al Sud che era già il remake italiano di una commedia francese, Giù al Nord. Anche qui c'entra la Francia, sia come coproduttrice che nel tono mitteleuropeo di partenza della commedia, ma la caratterizzazione degli abitanti di Fenicusa (nella realtà Flicudi) si nutre di macchiette italico-meridionali che fanno sembrare l'isola ferma al Dopoguerra raccontato dagli stranieri (tipo La baia di Napoli, per intenderci, che però è di 65 anni fa). Un maggiore realismo (non necessariamente Neo) avrebbe giovato molto a questa storia, anche in chiave di commedia.

Le cose buone di Paradiso in vendita sono la chimica fra i due protagonisti, interpretati da Donatella Finocchiaro e Bruno Todeschini con consumata abilità recitativa a dispetto delle implausibilità delle loro caratterizzazioni, la bravura di alcuni caratteristi (in particolare Vito Ubaldini nei panni del parroco) e dei piccoli Martina Ziami e Francesco Giulio Cerilli, la scelta delle musiche (il compositore è Armand Amar) e la bellezza travolgente di Filicudi, che fa da sfondo ad ogni scena del film.

Buona anche l'idea di inserire brevi filmati d'archivio che raccontano il passato, spesso di sfruttamento, dell'isola, cui Barbareschi è personalmente molto legato. La vera storia del film è contenuta in quelle immagini, e il film avrebbe potuto essere una commedia molto più amara e meno edulcorata proprio nel rispetto di quel passato: il tema stesso della colonizzazione si sarebbe prestato a questa scelta narrativa.

Sei d'accordo con Paola Casella?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 29 luglio 2025
cardclau

La Francia (il governo, non i ricchi investitori) vuole acquisire l’isola di Filicudi per trasformarla in resort turistica per danarosi. Non va come avrebbe dovuto andare. Ciò nonostante il film di Luca Barbareschi non mi è assolutamente piaciuto. Perché da un tema così scottante, con i ricchi che si stanno comprando i bocconi migliori del mondo, cacciando via i poveri [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 22 luglio 2025
Rocco Moccagatta
Film TV

Non ha torto Luca Barbareschi a parlare di fiaba politica per un film dove s'immagina che una delle isole Eolie (Filicudi, presentata con l'antico nome di Fenicusa) stia per essere (s)venduta al governo francese da un'Italia in bancarotta. Quando un faccendiere senza scrupoli è inviato per "francesizzare" gli abitanti con ogni mezzo, lecito e non, ma si trova di fronte la sindaca battagliera Donatella [...] Vai alla recensione »

venerdì 25 ottobre 2024
Alessio Accardo
Close-up

È piuttosto complicato catalogare il secondo film italiano in Concorso alla Festa del cinema di Roma, dopo Berlinguer. La grande ambizione; ovverosia Paradiso in vendita diretto da Luca Barbareschi. A meno che non si voglia ricorrere alla categoria della lottizzazione partitica che in Italia è sempre in voga. Come dire: dopo aver destinato lo slot del "film d'apertura" al ritratto di un'icona del comunismo [...] Vai alla recensione »

venerdì 18 ottobre 2024
Claudia Giampaolo
Ciak

Paradiso in vendita riporta Luca Barbareschi dietro la macchina da presa dopo il drammatico The Penitent, questa volta con una commedia di costume ambientata e girata in Italia. L'abbiamo vista in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, sezione Progressive Cinema. Per concludere un affare di vendita da parte del governo francese, il funzionario François detto Richelieu (Bruno Todeschini) viene mandato [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 ottobre 2024
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

L'amore o la politica, chi avrà la meglio? La singolar tenzone è appannaggio di Paradiso in vendita, che Luca Barbareschi porta in Concorso (Progressive Cinema) alla XIX Festa di Roma. Almeno nelle intenzioni, "una storia poetica, divertente e tenera, in cui il romanticismo combatte contro l'arroganza politica", il dramedy parte da un'ipotesi non peregrina, che il governo italiano a corto di danaro [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 ottobre 2024
Alessio Baronci
Sentieri Selvaggi

Un drone mostra dall'alto la bellissima isola siciliana di Finicusa (in realtà si tratta di Filicudi) , raccontandone gli anfrantti. Stacco. Parigi, una manifestazione di pescatori contro il governo francese: si cerca l'istintualità del livello strada, ma il respiro è troppo rigido, a tal punto che i manifestanti non riescono a non essere altro che figuranti.

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 46 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy