Giovanni Falcone

Film 1993 | Drammatico 127 min.

Regia di Giuseppe Ferrara. Un film con Giancarlo Giannini, Michele Placido, Massimo Bonetti, Anna Bonaiuto, Gianni Musy. Cast completo Genere Drammatico - Italia, 1993, durata 127 minuti. - MYmonetro 2,70 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Giovanni Falcone tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 17 gennaio 2023

Un sufficiente compito di scuola, questo di Ferrara. Una sorta di documento di ciò che è accaduto al giudice Falcone, alla moglie e agli uomini che do...

Consigliato nì!
2,70/5
MYMOVIES 2,00
CRITICA
PUBBLICO 3,39
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer

Un sufficiente compito di scuola, questo di Ferrara. Una sorta di documento di ciò che è accaduto al giudice Falcone, alla moglie e agli uomini che dovevano proteggerlo. Una strage architettata con diabolica precisione dalla mafia. Dal punto di vista storico possiamo trovare delle motivazioni alla realizzazione del film, ma i risultati cinematografici sono insignificanti. L'invecchiamento è precoce per questi istant-movies, tesi a raccontare il presente per approfittare del momentaneo interesse della gente. La televisione sa far di meglio. Le musiche sono di Pino Donaggio. Successo di pubblico.

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 11 aprile 2017
ARISTOTELES

Falcone,e poi Borsellino,rimangono i magistrati più famosi della storia e credo ,senza temere smentite,che siano stati gli unici veramente amati dal popolo italiano. Una pellicola ad essi dedicati era doverosa,tuttavia,prorio per la loro importanza andava fatto un lavoro esemplare. Giannini e Placido sono impeccabili,lungi da me criticarli,tuttavia mi sento di contestare il lavoro fatto [...] Vai alla recensione »

venerdì 4 luglio 2025
Davide Roca

Come altri hanno già avuto modo di ribadire, Ferrara opta per una tecnica di narrazione cronologico-esplicativa vicina al documentario vero e proprio. Analogamente a Cento Giorni a Palermo (1984), gli eventi sono ricostruiti con fedeltà non indifferente, considerato il breve lasso di tempo che separa le riprese dai fatti reali. Una raccolta frenetica di documenti, di prove, testimonianze [...] Vai alla recensione »

giovedì 22 settembre 2011
Gianni Lucini

Quasi a dare il senso della lunga battaglia tra due poteri contrapposti e per molti versi simili, il film inizia con una sequenza in cui il giuramento di fedeltà allo Stato recitato con partecipazione e passione da Falcone viaggia in parallelo con quello di un “picciotto” alla grande famiglia di Cosa Nostra. È l’inizio di una sfida senza quartiere tra il male e il bene con la morte che aleggia sul [...] Vai alla recensione »

sabato 25 luglio 2015
ARISTOTELES

Cinque stelle alla memoria dei due magistrati e a chi ha comprato il dvd per non dimenticare e per far vedere ai propri figli che significa essere eroi, perchè purtroppo questa è una storia vera. Il Film non merita più di tre stelle. Quando si fa riferimento ad eventi reali e così delicati che hanno segnato la vita del nostro paese, o si racconta tutto senza veli e incuranti [...] Vai alla recensione »

giovedì 22 settembre 2011
Gianni Lucini

Giuseppe Ferrara non fa proclami. Erede della grande tradizione dell’impegno civile di registi come Francesco Rosi in Giovanni Falcone evita la dichiarazione roboante e lo slogan lasciando alla sceneggiatura e ai dialoghi il compito di accompagnare lo spettatore nella vicenda. Non c’è bisogno di urlare per mostrare l’inefficienza dello Stato nella lotta alla mafia, è [...] Vai alla recensione »

Frasi
A mecchia cosa è chedda ca nunse rici.
Una frase di Giovanni Falcone (Michele Placido)
dal film Giovanni Falcone
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Lietta Tornabuoni
La Stampa

Claudio Martelli non ha i boccoli neri ma capelli grigi, non ha la faccia da cherubino gualcito ma energici lineamenti squadrati; e di lui, allora ministro di Grazia e Giustizia, rimproverando l’amico Falcone per aver accettato l’incarico offertogli a Roma, il giudice Borsellino dice: “Ti sei dimenticato che nell’87 Martelli è stato eletto coi voti della mafia?“.

PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy