Advertisement
Lo sguardo ostinato

Il ruolo della critica a dieci anni dalla scomparsa di Alberto Farassino.
di Dario Zonta

In foto Jean-Luc Godard, al quale Farassino dedicò uno studio fondamentale edito dal Castoro.
Jean-Luc Godard 3 dicembre 1930, Parigi (Francia) - 13 Settembre 2022, Parigi (Francia).

martedì 29 ottobre 2013 - Focus

Alberto non fu mai accademico, pesante, noioso. Se cominci un suo pezzo lo leggi fino alla fine". Così Tatti Sanguineti scriveva dell'amico e critico Farassino nella prefazione al volume "Scritti strabici", raccolta di articoli del critico e studioso del cinema scomparso prematuramente nel 2003, lasciando la critica sola al suo destino. Questa sera a Milano allo Spazio Anteo alle 20 ci sarà una serata per ricordare Alberto Farassino nel decennale della sua scomparsa con i contributi di Paolo Mereghetti, Fulvia e Viola Farassino, la testimonianza degli amici, una lettura di un ritratto del critico milanese tratto dal libro di Giuseppe Bertolucci "Cosedadire" e di una poesia da lui scritta. In chiusura verrà proiettato un estratto di Histoire(s) du cinéma. Toutes les histoires di Jean-Luc Godard, regista francese al quale Farassino dedicò uno studio fondamentale edito dal Castoro nella sua famosa collana monografica dedicata ai registi che hanno fatto la storia del cinema.

Alberto Farassino è stato anche un "critico" ed ha esercitato questa strana professione per "Repubblica" in un arco di tempo significativo e tale da lasciare un segno profondo. Ma Alberto non era, come scrive Sanguineti, un cinephile e neanche un giornalista tout court. Dopo una vivace stagione di operatore culturale e cineclubbista in quel di Milano, prese la strada dell'insegnamento universitario a Pavia e a Trieste. In molti ricordano le sue lezioni; insegnava sorridendo e portando il frutto di studi approfonditi sul cinema d'avanguardia, quello francese e quello italiano, al quale ha dedicato particolare attenzione nell'ultima parte della sua carriera. Era un lavoratore instancabile e autore di monografie che si ricordano nel tempo, come quella su Godard e quella su Bunuel. Pieni di intuizioni sono anche gli scritti meno organici come i volumi collettivi a sua cura: Mario Camerini per il Festival di Locarno, Amos Gitai per Riminicinema, di cui è stato co-direttore, sullo scenografo Virgilio Marchi, ancora per Locarno, e sugli studi cinematografici della Lux.

Arrivò a "Repubblica" sin dai tempi della sua fondazione, portato da Orazio Gavioli, all'epoca caposervizio spettacoli, indimenticato. E lì è iniziata la sua vita di critico quotidianista ma, come ricorda Sanguineti, Farassino "cercò di 'scrivere di cinema' in un momento in cui il cinema ha sempre più bisogno di eventi e di film ce ne sono anche troppi; in un momento in cui sui giornali si stava per smettere di scrivere di film e i cui i critici cinematografici stavano per diventare l'ultima ruota del carro".

Fa impressione leggere a dieci anni di distanza dalla sua morte queste righe che raccontano di un mestiere in agonia già da venti, trenta anni. Cosa ne è rimasto della critica cinematografica dopo Farassino? È un tema che non può riguardare solo i diretti interessati perché crediamo che la funzione della critica sia ancora molto importante, purché sia realmente libera e liberata, non asservita a questa o a quella cordata, a questa o a quel committente, tanto più in un momento così difficile e di "crisi". Ad Alberto Farassino, come ben sanno i lettori di MYmovies.it, è stato dedicato un premio, "Scrivere di cinema", rivolto ai futuri critici che si tiene ogni anno a Pordenone legge. È un modo fresco e bello per ricordare la figura di questo acuto critico e studioso. Un altro, ancora più bello, sarebbe quello di andarsi a rileggere i suoi scritti che siano quello di critica, come ad esempio "Scritti strabici", o quelli monografici tra cui il già citato Godard per Il Castoro e "Tutto il cinema di Luis Bunuel". Ecco, se volete capire di che cosa è capace un critico, leggete Farassino.

Gallery


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati