
L'oscurità delle sette sataniche e il sogno della danza nella fiction italiana.
di Nicoletta Dose
Il liceo come micro-mondo sociale
La scuola come luogo di riscatto sociale. Oppure come ambulatorio di recupero per le emozioni. O ancora il posto dove si consumano i primi amori, si legge Dante e si guarda ansiosi fuori dalla finestra, contando i minuti che mancano al suono della campanella. Un miscuglio di buone e cattive sorti che si intrecciano a ogni piccola imprevedibilità della vita: questa è la quotidianità – da adolescenti insicuri e da professori precari – dei protagonisti de I liceali 2 (Joi, 21.00). L'appuntamento principale della domenica è quindi con le avventure della combriccola capitanata dal professor Cicerino, alle prese con un nuovo anno scolastico pieno di sorprese. Per chi cerca un intrattenimento meno riflessivo e più leggero, la risposta arriva dal locale romano più frequentato degli anni Sessanta, il Piper (Canale 5, 21.30), dove incontreremo le forme sinuose di Valeria Marini, Carol Alt e Anna Falchi. Per la giornata di lunedì si prevedono poche novità: da segnalare, tra le varie sit-com in onda in questa calda primavera, la fortunata serie italiana 7 vite 2 (in onda tutti i giorni su Rai 2, alle 19.00), comico intreccio di vite da condominio, dove troviamo il giovane studente 'fuori corso' all'università e nella vita, la mamma hippie e anticonformista, un bamboccione senza aspirazioni, e tante ragazze belle e disinvolte a cui fare la corte (nel cast anche la ex velina Elena Barolo nei panni di una bionda svampita, pazza per lo shopping e allergica alle faccende di casa). Legato alla struttura tradizionale della sit-com, il lavoro diretto dal trio Marco Fiiberti (in passato assistente e aiuto regista di Virzì, Nuti, Pieraccioni), Nanni Marino e Monica Massa, diverte e intrattiene, dando voce a personaggi molto attuali, tipi umani con pregi e difetti figli della nostra cultura contemporanea.
Il bene e il male nella fiction italiana
Se al cinema va tanto di moda il bel vampiro di Twilight, affascinante figlio delle tenebre nato dalla fantasia creativa di Stephenie Meyer, in tv dovremo fare i conti con la crudeltà del male delle sette sataniche, fin troppo reali e pericolose. Martedì sera, la vita tranquilla del protagonista di Nel nome del male (Sky Cinema 1, 21.00), interpretato dall'attore Fabrizio Bentivoglio (per la prima volta in una fiction tv), viene sconvolta dalla scomparsa del figlio, coinvolto nel vortice oscuro dei fedeli protettori di Satana. Diretto da Alex Infascelli, esperto di noir made in Italy, la produzione della fiction punta la macchina da presa sulla vicenda di un uomo 'normale', vittima improvvisamente di un mistero che va oltre le sue capacità deduttive; la ricerca del figlio sparito nel nulla lo porterà a fare i conti con se stesso e a indagare nei riti di un gruppo di folli predicatori del male. Di tutto altro genere è la proposta del canale Fx che dà il via all'inedita serie Teste da test (Fx, 21.55), ritratto di due amici scansafatiche che, per pagare tasse e affitto, si improvvisano cavie umane per le sperimentazioni di nuovi farmaci. Tutto bene, se non fosse per certi effetti collaterali poco gradevoli...In serata parte anche la seconda stagione del poliziesco francese Spiral (Fox Crime, 21.55), con un intricato traffico di droga e armi da sbrogliare per incastrare gli assassini di omicidi irrisolti.
Sembra una puntata di "Amici" ma è solo il film tv Non smettere di sognare (Canale 5, 21.10), in onda mercoledì in prima serata: la storia racconta di una ragazza dal passato infelice con un grande sogno da realizzare, quello di entrare a far parte di una scuola di danza prestigiosa, dalla selezione durissima. Si sente aria di remake di Flashdance ma i produttori assicurano che la vicenda di Stella, la dolce protagonista interpretata dalla giovanissima Alessandra Mastronardi, è unica per realismo e verità. Siamo sicuri però che non mancheranno i litigi in camerino tra rivali ballerine e la filosofia da favola di Cenerentola rivestirà di magia il percorso della ragazza, dal buio di una vita senza speranza alle luci del palcoscenico.
La novità di Mental e il ritorno di Clooney a E.R.
In contemporanea mondiale sui canali d'intrattenimento Fox, in molti paesi d'Europa e Sud America, parte giovedì il medical mistery Mental (Fox, 22.00), lanciato come il precedente The Listener. Questa volta abbiamo a che fare con lo psichiatra Jack Gallagher (Chris Vance), trasferito da poco a Los Angeles dove assume l'incarico di direttore del dipartimento di salute mentale del Worthon Memorial Hospital. Qui si fa notare da subito per i metodi apparentemente poco professionali ma molto efficaci e per la complicità con l'ex fidanzata Nora Scott (Annabella Sciorra), nonché direttrice dell'ospedale. Intrighi sentimentali e viaggi nella complessità della mente umana ci terranno compagnia, allietandoci la serata con colpi di scena già nella prima puntata. E fate attenzione al bel protagonista, se dopo qualche minuto vi siete già innamorate di lui, non perdetevi allora gli episodi di mezzanotte di Prison Break (Italia 1), dove compare nei panni del carcerato James Whistler. Venerdì sera rimaniamo in ambito medico con la squadra di ER – Medici in prima linea (Rai 2, 21.05), appuntamento imperdibile per gli affezionati fan della serie: nel secondo episodio compare il 'vecchio' George Clooney, la mora Julianna Margulies, oltre che Eriq La Salle e Noah Wyle. E chi non si accontenta di guest star, medici affascinanti e coraggiosi, si accomodi pure sul divano sabato sera perché la programmazione del canale Steel ha riservato una bella galleria di personaggi tratti direttamente dalla fantascienza. Si comincia con Bionic Woman (Steel, 20.15), per continuare con Fringe (Steel, 21.00) e finire con i cyborg ribelli di Terminator (Steel, 21.50).