Advertisement
Panda, dinosauri e film guerrieri

Il fenomeno dell'animazione e la sua recente rinascita.
di Marianna Cappi

I meriti della tecnologia

giovedì 7 agosto 2008 - Focus

I meriti della tecnologia
Dai tempi in cui Walt Disney disegnava il suo topolino e gli metteva nome Mickey sembra passata un'era glaciale: lo schermo è stato invaso da animali parlanti di ogni sorta e la tecnologia più sofisticata ha conquistato il delicato reame delle fiabe. Ma due cose non sono cambiate: il tempo e l'impegno che ogni creatura richiede per prendere vita e, spesso, passare alla storia dell'animazione.
Proprio il raggiungimento dell'eccellenza attraverso il duro lavoro è uno dei significati del kung-fu e il cuore di Kung-fu Panda, ultima "fatica" di casa Dreamworks, storia del ciccione bianco e nero Po, destinato ad una vita dietro i fornelli nel ristorante del padre Ping, ma appassionato di arti marziali, che si ritrova, per destino o per azzardo, a combattere contro il luciferino leopardo delle nevi, assetato di potere e di vendetta. Orsacchiotto fuori luogo e fuori misura, dimostra un signor coraggio e un animo incline ad andar controcorrente, al punto che le sue avventure si affacciano sugli schermi in piena estate, stagione storicamente anticinematografica, messa quest'anno alla prova da veri e propri film guerrieri, armati della più solida promessa di spettacolo.
Faranno compagnia al panda, l'elefante Ortone i microscopici rappresentanti del mondo dei Chi, oltre che un pinguino, un varano, un pellicano, un elefante marino, una maialina e un cucciolo di dinosauro, Impy, apparsi in primavera e ancora a spasso per le arene estive.

Cambio di rotta a Cartoonia
Lontanissimi negli esiti, con il panda che svetta nei cieli della perfezione grafica e il piccolo dinosauro che arranca per stare al passo della modernità, i tre protagonisti dell'animazione estiva sembrano non avere nulla in comune, poiché nemmeno l'origine letteraria li comprende tutti, ma riguarda solo Impy e Ortone, nati rispettivamente dalla penna di Max Kruse e di Ted "Seuss" Geisel. Eppure lo spettatore lo sa, lo sente, qualcosa è cambiato a Cartoonia e queste tre pellicole lo stanno a dimostrare. Spira un'aria di infanzia e vige un galateo del politicamente corretto che sembrava perduto per sempre, dopo che Shrek l'aveva abbattuto in un sol colpo e ci era saltato sopra con tutto il suo imponente peso.
Sarà che non siamo in casa Pixar, dove i creativi sono più difficili da addomesticare, sarà che i numeri parlano chiaro e non c'è pubblico più nutrito e fedele di quello dei piccolissimi, capaci di consumare i dvd dei film preferiti con un incalcolabile numero di visioni "in loop", di certo c'è che qualcosa è cambiato e si è tornato ad ascoltare i desideri e le voci di "Chi" le citazioni per adulti le ignora e ama la cara vecchia storia del cucciolo che ha perso la mamma ma trova una famiglia o del ragazzo-panda impacciato che realizza, al fine, il suo sogno impossibile. Nessun male, quando i risultati raggiungono, come in questo caso, le alte vette del tempio di giada. A riportare le spezie nella zuppa ci penseranno presto – c'è da scommetterci - i terribili figli di Shrek.

Gallery


Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati