Napoletano, classe 1984. Inizia giovanissimo e si forma sui set, come assistente cameraman e regia. Nel 2012 inizia a lavorare come freelance, soprattutto per la Fondazione Teatro di San Carlo (regia, produzione esecutiva e video editing per le riprese degli spettacoli, per i trailer della stagione artistica, prodotti audiovisivi di promozione per il marketing e la comunicazione del Teatro di San Carlo). Ha l'occasione di lavorare con maestri come Ferzan Ozpetek, Pippo Delbono, Shen Wei. Lavora come filmmaker per alcuni progetti documentaristici come: "Caruso: the voice of gold, voice of God", "Il San Carlo per Jommelli" (Docufilm sulla vita del compositore realizzato in occasione delle celebrazioni dei 300 anni dalla sua nascita con il sostegno della Regione Campania e patrocinato dal MIBACT). Nel 2015 collabora con l'associazione The co2 CRISIS OPPORTUNITY per Regia video e le riprese dello spettacolo "10 storie proprio così" e dei laboratori nelle scuole della Campania per la finalità di un progetto educational e di un documentario.
Nel 2016 fonda Upside, società di videoproduzione cinematografica.
Lavora, inoltre, come Consulente presso Federica Web Learning - Università degli studi di Napoli Federico II, Centro per l'innovazione la sperimentazione e la diffusione della didattica multimediale. Molto impegnato nell'ambito del sociale, ha al suo attivo diverse esperienze nel settore della rigenerazione urbana e della mediazione culturale, soprattutto grazie al lavoro che svolge nel Rione Sanità insieme ad associazioni, cooperative e fondazione di comunità. Ecco alcune delle sue ultime esperienze: Regia e riprese audiovisive in qualità di esperto per la realizzazione di Web Series "Wi-u" all'interno dell'Azioni innovative finalizzate al coinvolgimento e la partecipazione degli adolescenti III Municipalità" per la realizzazione di WEB SERIES, attività svolta dall'Associazione Apogeo a favore de Il Grillo Parlante in convenzione con il Comune di Napoli. E' docente per diversi progetti in ambito educational, tra cui: il corso di Regia Cinematografica nell'ambito del progetto denominato "Giovani per ricominciare, tra sostegno ed informazione" e Regia Video nel corso di Filmmaker per il Progetto "A.Gi.R.E. (Aiutare i Giovani a Realizzare Esperienze).
Firma la Regia della videoripresa dello spettacolo "Lucia di Lammermoor", Direttore Stefano Ranzani, Regia di Gianni Amelio - Ripresa di Michele Sorrentino Mangini, e in qualità di co-regista proprio insieme a Mangini risulta vincitore del bando Siae - "Per chi Crea" 2019 - sezione CINEMA - per un progetto di distribuzione internazionale dell'opera: "Dal palcoscenico del San Carlo: Lucia di Lammermoor torna in Scozia", che vedrà realizzato un docu-corto girato in Scozia sui luoghi di Walter Scott e del suo romanzo "The Bride of Lammermoor". L'ultimo suo lavoro è il documentario "Il Sistema Sanità - Le pietre scartate" di cui ha curato la Regia e Produzione esecutiva. Il lungometraggio è risultato vincitore come miglior documentario al "Procida international film festival" e sarà trasmesso da Sky Italia (Sky Arte). Il documentario è una finestra sul processo di rigenerazione urbana in atto nel quartiere Sanità di Napoli. Il "sistema" fatto di una rete di associazioni e volontari del quartiere che ogni giorno lottano per risanare uno dei luoghi di Napoli con la maggiore densità di beni storici artistici (Apulia Film Commission / Fondazione CON IL SUD).