Bastardi senza gloria |
||||||||||||||
Un film di Quentin Tarantino.
Con Brad Pitt, Christoph Waltz, Eli Roth, Mélanie Laurent.
continua»
Titolo originale Inglourious Basterds.
Azione,
Ratings: Kids+16,
durata 160 min.
- USA, Germania 2009.
- Universal Pictures
uscita venerdì 2 ottobre 2009.
MYMONETRO
Bastardi senza gloria ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Storia secondo Tarantino
di VredensFeedback: 104 | altri commenti e recensioni di Vredens |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 12 ottobre 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Inglorious Basterds è il vero capolavoro di Tarantino. Questa non è un’affermazione fatta sull’onda dell’entusiasmo da parte di chi è appena è uscito dalla sala con gli occhi pieni e il cuore gonfio di emozione, ma la lucida conclusione di chi, piuttosto, ha ancora impresso nella mente uno dei più potenti insegnamenti cinematografici che siano mai stati impartiti: il cinema, lasciato libero di esprimersi, può e deve andare oltre la realtà, riscrivendola a suo piacimento fino a stravolgerla. Perché il Cinema è un mondo parallelo a quello reale, in cui può accadere ogni assurdità, persino che la seconda guerra mondiale finisca durante la première di un film (!). L’importante è avere il talento sufficiente a rendere sopportabile l’impossibile. Ma Tarantino di talento ne ha in abbondanza, e la “sospensione della realtà” (citando una felice affermazione dei Dreyer), avviene nello spettatore senza troppe remore. In secondo luogo, chiunque è ancora convinto che Tarantino sia semplicemente un divoratore di ogni genere e sottogenere di film, capace solo di citazioni o peggio di imitazioni, vada a vedersi l’incipit del film. Vero, la scelta delle inquadrature rimanda a Sentieri Selvaggi (la vista attraverso la porta ed il contrasto tra il nero della stanza e la luce dei grandi spazi esterni) e Gli Spietati (la primissima inquadratura con la casa sullo sfondo). Ma Tarantino è unico e insuperabile nel saper sovrapporre dialoghi e immagini, dove le seconde si inseriscono perfettamente seguendo il ritmo delle prime. Caratteristica già vista fin da Le Iene, certo, ma che qui raggiunge il suo apice artistico: mai Tarantino ci aveva infatti regalato una sequenza così drammatica e commovente al tempo stesso. Quanto ai i dialoghi, essi sono spesso interminabili e surreali, coinvolgono come e quanto una scena d’azione, rappresentano sempre il preludio a scoppi di violenza inaudita. Ed è forse la crudeltà gratuita con cui viene messa in scena la violenza che contraddistingue quest’opera rispetto a tutte le altre di Tarantino: gole tagliate, scalpi strappati via, teste maciullate a colpi di mazza da baseball, giovani ragazze crivellate da colpi di mitra e così via. Ma Tarantino, con un’ironia che si riflette in ogni sequenza e citazione, rende come al solito tutto sopportabile, e riesce perfino a strappare sorrisi laddove assistiamo a inauditi massacri di massa. Il punto centrale è però un altro: Inglorious Basterds è un film sulla seconda guerra mondiale in cui nulla va come nella realtà è veramente andato. Il finale è assurdo, delirante, epico: in un’orgia di sangue, pallottole e fiamme, Tarantino riscrive la storia in un cinema, a attraverso il cinema riscrive la storia: metafora potente portata sullo schermo con la leggerezza e il disincanto di chi si è nutrito di talmente tanti film, da non essere più in grado di distinguere il cinema dal mondo reale. E che, forse senza accorgersene, sta riscrivendo, pellicola dopo pellicola, la storia del cinema. Da vedere e rivedere fino alla nausea.
[+] lascia un commento a vredens »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Vredens:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||