Fabi Silvestri Gazzè - Un passo alla volta

Film 2025 | Documentario, 100 min.

Anno2025
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata100 minuti
Regia diFrancesco Cordio
AttoriDaniele Silvestri, Max Gazzè, Niccolò Fabi .
Uscitalunedì 7 aprile 2025
TagDa vedere 2025
DistribuzioneFandango
MYmonetro 3,75 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Francesco Cordio. Un film Da vedere 2025 con Daniele Silvestri, Max Gazzè, Niccolò Fabi. Genere Documentario, - Italia, 2025, durata 100 minuti. Uscita cinema lunedì 7 aprile 2025 distribuito da Fandango. - MYmonetro 3,75 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Fabi Silvestri Gazzè - Un passo alla volta tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 3 aprile 2025

Un documentario che racconta l'amicizia tra Niccolò Fabi, Daniele Silvestri e Max Gazzè. In Italia al Box Office Fabi Silvestri Gazzè - Un passo alla volta ha incassato nelle prime 7 settimane di programmazione 117 mila euro e 117 mila euro nel primo weekend.

Consigliato assolutamente sì!
3,75/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA 3,50
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un doc che ci fa entrare all'interno di un cerchio magico, invitandoci a compartecipare dell'allegria contagiosa dei tre protagonisti.
Recensione di Paola Casella
lunedì 31 marzo 2025
Recensione di Paola Casella
lunedì 31 marzo 2025

Nel 2014 Niccolò Fabi, Max Gazzè e Daniele Silvestri, amici e collaboratori artistici fin dagli anni Novanta, fondano il gruppo che porta i loro tre cognomi e incidono l'album "Il padrone della festa", lanciandosi poi in un tour europeo. Le registrazioni del megaconcerto di Napoli e quello al PalaLottomatica di Roma del gruppo Fabi Silvestri Gazzé diventeranno un doppio album live nel 2015. A un decennio di distanza, il 6 luglio 2024, il supergruppo ha riportato il concertone al Circo Massimo in una reunion subito sold out, attirando cinquantamila spettatori di ogni età pronti a cantare in coro tanto i brani del loro album collettivo quanto molte delle canzoni dalle carriere individuali del trio.

Ma Fabi Silvestri Gazzé - Un passo alla volta, diretto da Francesco Cordio, è più di un concert movie: è la storia dell'amicizia trentennale fra tre musicisti molto diversi per indole e ispirazione ma uniti da un comune sentire e un affetto profondo, nonché dalla capacità di stimolarsi a vicenda a creare divertendosi.

Il loro rapporto è ancora quello di "tre amici con le loro tre birrette", ma dalla loro unione sono nati brani che hanno definito una generazione musicale. Attraverso interviste vecchie e nuove, backstage girati nelle case dell'uno o dell'altro, filmati d'archivio ed esibizioni live il documentario ci permette di entrare all'interno di questo cerchio magico che non esclude, anzi, invita a compartecipare di quell'intesa e allegria contagiose.

Le personalità dei tre artisti si delineano rapidamente: Fabi l'intellettuale e l'emotivo che lascia trasparire il suo sentire (come nella straziante "Facciamo finta", l'unico brano cantato sul palco del circo Massimo in solitaria), Silvestri il razionale, Gazzè il fantasista ma anche il perfezionista puntiglioso. Le dinamiche fra i tre emergono nel corso della narrazione, ma è soprattutto evidente il modo di sostenersi e potenziarsi reciprocamente prestandosi ad essere alternativamente "l'uno il musicista dell'altro". Ed è evidente la loro passione e determinazione nel fare musica, anche quando sembrano semplicemente cazzeggiare. L'ego e il narcisismo restano ai margini, in un "un balletto dove ognuno cede il posto all'altro con naturalezza". E Fabi e Silvestri, "nati bene" nella Roma pariolina e cresciuti nell'ambiente della discografia e dello spettacolo, smentiscono la loro nomea di fighetti raccomandati a suon di impegno e successi guadagnati sul campo.

Le strade dei tre erano destinate ad incontrarsi, raccontano, attraverso tante coincidenze e amicizie comuni, e il loro luogo di aggregazione è stato il Locale di Via del Fico a Roma, che negli anni Novanta ha attratto molti aspiranti musicisti che si sarebbero fatti strada (fra cui i Tiromancino, Alex Britti e Sergio Cammariere), ma anche di attori emergenti ("Favino faceva il buttafuori") e occasionali guest star come Lucio Dalla. Anche la valenza "politica in senso musicale" era comune, ed è avvincente vederli comporre insieme, cercare ritmi e assonanze, con quella leggerezza che fa sembrare il loro sforzo non una fatica ma un gioco.

Anche l'energia sul palco del concertone al Circo Massimo è sinergica e scherzosa, e il montaggio di Giogiò Franchini, che i crediti riconoscono anche come cosceneggiatore insieme a Cordio, ha imparato la lezione di Ennio nello spezzare alternando le interviste (in primis quella in cui Silvestri e Gazzè raccontano separatamente un identico ricordo di infanzia). Tre anime musicali che si capiscono al volo al punto che da ascoltatore non sai più a chi appartengano le loro canzoni, e non perché individualmente non abbiano una loro identità ben definita, ma perché la fusione sul palco è totale, e tutti sono "padri di buone idee", oltre che padri di numerosi figli.

Nel ricreare quel mitico concerto del 2014, Fabi Silvestri Gazzé si sono preoccupati di "rispettarne la magia", e di fatto l'hanno ricreata, restituendo Un passo alla volta i brani più amati dal pubblico nella loro (quasi) integrità, e interamente nella loro energia. Intorno a loro ci sono i musicisti di sempre, identificati uno ad uno, a riprova che un grande concerto non appartiene solo ai frontmen, ma anche alla squadra, e al pubblico.

Sei d'accordo con Paola Casella?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 8 aprile 2025
Claudia Catalli
Wired

Musica, ricordi, confessioni e dialoghi a tre teste, tra aneddoti, flashback, immagini di un passato prossimo e di un passato remoto ben mixate in un flusso inarrestabile di coscienza che colpisce potentemente chi guarda In Un passo alla volta, tre amici ridono, scherzano, parlottano tra loro. Non sono tre amici qualunque, ma tre musicisti e cantautori che da trent'anni sanno emozionare: Niccolò Fabi, [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 aprile 2025
Simone Emiliani
Sentieri Selvaggi

Roma, Circo Massimo, 6 luglio 2024. Niccolò Fabi, Daniele Silvestri, Max Gazzè si stanno per esibire in concerto davanti a circa 50.000 persone. L'occasione è il decennale del loro album, Il padrone della festa, il loro primo e unico che hanno fatto insieme. Non è però il classico film-concerto. Certo, ci sono alcuni dei brani di questo disco: Alzo le mani, Life Is Sweet, L'amore non esiste, Come [...] Vai alla recensione »

giovedì 3 aprile 2025
Maria Cafagna
Today

L'Italia è il paese dei campanili, nel senso che ogni città ha la sua identità e la difende. Ma l'Italia è anche il paese del cantautorato e, anche lì, guai a chi ce lo tocca. Ogni città, specie se grande, ha una storia di cantautori che ha le sue radici nelle canzoni popolari e nella poesia, come ci ricorda la celebre massima del paese di santi, poeti e navigatori.

NEWS
TRAILER
mercoledì 26 febbraio 2025
 

Regia di Francesco Cordio. Dal 7 al 9 aprile al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy