Advertisement
23 anni fa accadeva la Strage di Capaci. Il film Francesca e Giovanni racconta la storia delle vittime dell'attentato

L'opera di Simona Izzo e Ricky Tognazzi narra l'unione sentimentale e di valori tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Al cinema.
di Simone Granata

venerdì 23 maggio 2025 - Focus

Il 23 maggio di trentatré anni fa avveniva la strage di Capaci. In quel drammatico giorno del 1992 un attentato compiuto da Cosa Nostra lungo l’autostrada Palermo-Trapani provocò con un’esplosione la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie magistrato Francesca Morvillo, e degli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Una delle ferite più profonde e dolorose nella storia dello Stato italiano, che segnò anche un punto di svolta nella lotta contro la mafia.

In questi giorni è in sala con Adler Entertainment Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia (2025) di Simona Izzo e Ricky Tognazzi, il film che racconta la storia tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone. Una storia d’amore ma anche una parabola morale, la convergenza di due visioni del mondo, due forme di resistenza in un nome di un profondo senso di giustizia contro la terribile violenza mafiosa.

Nel 1979, Francesca Morvillo (Ester Pantano) è sostituto procuratore al tribunale dei minori di Palermo, ed è sposata con il marito Giuseppe. Chiamata per seguire un caso di parricidio, Francesca lotta contro un sistema giudiziario retrogrado per dare una possibilità a chi cresce in un ambiente totalmente pervaso dalla delinquenza. In questo contesto, in una Palermo già piegata dagli attentati di mafia, Francesca conosce il magistrato Giovanni Falcone (Primo Reggiani), appena lasciato dalla moglie, e nasce subito un’intesa sentimentale e professionale. È l’inizio di una storia che li unirà in matrimonio e che li vedrà condividere la stessa lotta per tredici anni, senza mai arretrare, per poi sopravvivere nella memoria anche dopo quel 23 maggio del 1992.

La coppia alla regia — e nella vita privata — formata da Simona Izzo e Ricky Tognazzi ha deciso di dirigere questo film spinta dall’obbligo morale e civile di ricordare. E ha scelto per lo stesso motivo di raccontare la vicenda dal punto di vista di Francesca Morvillo, interpretata con la giusta intensità e misura da Ester Pantano. È attraverso lo sguardo di Francesca che entriamo nella storia, in una Palermo attraversata dalla paura ma anche dal desiderio, dalla speranza e dalla volontà di cambiamento. Donna divisa tra il senso del dovere, la tensione morale e un amore crescente, Francesca è una figura autonoma a cui il film restituisce centralità e profondità, offrendoci un ritratto femminile prezioso ed esemplare per coraggio e impegno civile.

Nonostante il tragico epilogo, Francesca e Giovanni è un film sulla vita e non sulla morte, perché celebra la scelta di amare, resistere, combattere anche quando tutto sembra suggerire il contrario. Perché celebra con gratitudine chi ha vissuto fino in fondo, credendo nella possibilità di un’Italia diversa e migliore.


LEGGI LA RECENSIONE

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati