Un altro ferragosto

Acquista su Ibs.it   Dvd Un altro ferragosto   Blu-Ray Un altro ferragosto  
Un film di Paolo Virzì. Con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Laura Morante.
continua»
Commedia, durata 115 min. - Italia 2024. - 01 Distribution uscita giovedì 7 marzo 2024. MYMONETRO Un altro ferragosto * * * - - valutazione media: 3,22 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
eugenio mercoledì 19 giugno 2024
noi siamo gli uomini vuoti Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il tempo che scorre implacabile, nel suo alternarsi di nascita e morte. Due famiglie dai credi politici contrastanti: destra e la sinistra trent'anni dopo "Ferie d'agosto". In breve questa l'ultima fatica di Virzì, ieri come oggi ambientata a Ventotene, emblema dell'Italia antifascista
Radic chic stile "Un altro ferragosto?"
Si, come l'intellettuale giornalista interpretato da Silvio Orlando ci ricorda: nei rimpianti di chi ha perso occasioni e non ha neanche più la possibilità di ricostruire sulle macerie, come gli antifascisti confinati a Ventotene dopo la Liberazione. [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
francog domenica 16 giugno 2024
virzi'' e'' tornato Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Il film mi e' piaciuto. In siccita' e' stato frettoloso,non pensato fino in fondo. Qui ritrova i suoi meccanismo oliati alla perfezione. Buon De Sica,attore auto sottovalutato.

[+] lascia un commento a francog »
d'accordo?
spione domenica 12 maggio 2024
l''italia che era, l''italia che è. Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%


Ero molto scettico di fronte alla prospettiva di un sequel, genere che aborro quasi quanto le cover. Poi però mi sono dovuto ricredere: "Un altro ferragosto" non è per niente un sequel nel senso proprio del termine.
“Ferie d’agosto” era semplicemente un’altra cosa, anche se a contrapporsi ci sono le stesse tribù: quella istruita, minoritaria, che dice “ceti subalterni”, canta “Nostra patria è il mondo intero” e chiama i figli “Altiero” in onore di Spinelli, e quella burina, che di spinelli concepisce solo quelli con la “s” minuscola ed è più a suo agio con “Tarzan Boy” e Alan Sorrenti. [+]

[+] lascia un commento a spione »
d'accordo?
maramaldo martedì 26 marzo 2024
non c''è un modus ma certo un rebus Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Caro Enrico Danelli, della "sosia" mi ero accorto pure io ma non mi sarei sognato di farne cenno. Certo, si tratta di un'infiltrazione ancor più becera dell'umanita ivi descritta e che ignobilita una decente opera d'arte.
Virzì, come Allen, deve avere un mutuo in sospeso. Vogliamo infierire?
Comunque,  sto prendendo nota di tutti gli "spavaldi". Appena cambia il vento vi "rovinerò".

[+] lascia un commento a maramaldo »
d'accordo?
enrico danelli domenica 24 marzo 2024
chiamata alle armi Valutazione 1 stelle su cinque
40%
No
60%

Il film vuole avere una valenza decisamente politica in riferimento o meglio contro l'attuale governo di destra-centro (c'è anche una evidente sosia della Meloni che si arrabatta a reclutare inesperti candidati) e contro l'insulsaggine della sinistra (giudizio richiesto sulla "Elly" volutamente omesso dal protagonista che risponde con un clamoroso silenzio): anche questa valenza politica è decisamente discutibile visto che alla fine il film incita (metaforicamente, ma non troppo) il popolo della sinistra a prendere le armi come fecero i padri nobili della resistenza (non sono bastati i cattivi maestri degli anni settanta ?). A livello politico posso solo dire che simili sbroccamenti partoriti da una delle menti migliori della sinistra italiana (Virzì) fanno sbellicare dalle risate i sostenitori del destra-centro e portano solo voti nello schieramento avversario. [+]

[+] ma che, davéro?!? (di spione)
[+] perfettamente in linea con la recensione (di apollo6)
[+] sinistra allo sbaraglio (di lally)
[+] sono d''accordo, film inutile (di no_data)
[+] lascia un commento a enrico danelli »
d'accordo?
nino pellino domenica 24 marzo 2024
commedia amara e sarcastica in stile virzì Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Dopo oltre 20 anni due famiglie, dagli ideali sociali e politici diversi, si rincontrano nel paese di Ventotene, nel Lazio per trascorrere le ferie estive di agosto in questo piccolo angolo di Paradiso terrestre. Inevitabilmente si susseguiranno a catena contrasti, manovre sotto banco e altre discordanze relazionali scaturite senza dubbio dalle loro diverse vedute sulla vita. Pertanto da un lato abbiamo la famiglia dei Molino, saldamente ancorata ai loro valori progressisti e  dall'altro lato i Mazzalupi che invece hanno abbracciato la fede liberista, dando valore all'estetica effimera relazionale, attraendo anche molti arrampicatori sociali. Il film in questione senza dubbio si caratterizza per lo stile dietro la macchina da presa di un grande regista qual'è Paolo Virzì. [+]

[+] lascia un commento a nino pellino »
d'accordo?
ralphscott giovedì 21 marzo 2024
per accertarsi che il tempo é volato. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Mi impressiona più volte - lungo la proiezione - quanto tanto sia cambiato, a cominciare dall'aspetto degli interpreti, grazie anche ai frequenti flashback, dagli anni '90. Questa volta il regista é meno categorico nella contrapposizione destra sinistra, con un De Sica - suo il personaggio più divertente - in stato di grazia che sta ambiguamente sul confine, come una Meloni in versione nazionale ed europeista allo stesso tempo. Notevole e matura anche la prova di Ferilli, una madre che ci ha visto lungo. Sorprendente nei panni inusuali del cafone Vinicio Marchioni, credibile trasformista (andatelo a vedere anche al teatro, quanto é bravo). I monologhi deliranti di Silvio Orlando sono tra i punti più alti del racconto, rasentando la commozione.

[+] lascia un commento a ralphscott »
d'accordo?
vittorio stano giovedì 21 marzo 2024
il testimone passa al ...piccolo tito Valutazione 3 stelle su cinque
83%
No
17%

Con "Un altro ferragosto" Virzì racconta la contemporaneità con cinismo e ironia, regalandoci un film che mescola intelligentemente commedia e dramma in maniera originale e sapiente. Ventotto anni dopo, Ventotene non è più mèta esclusiva e quasi inospitale. Il turismo di massa ha sfigurato l'isoletta. I traghetti sfornano a ritmo serrato schiere di vacanzieri festanti e ignari della sua storia. Ventotene oggi è un microcosmo che racconta cosa è diventato negli anni il Belpaese, dopo i fallimentari 20anni di cosmesi berlusconiana. Gli anni hanno cambiato le persone e i loro comportamenti si sono adeguati al tempo che passa. La loro attenzione è stata "sequestrata" dai dispositivi digitali. [+]

[+] lascia un commento a vittorio stano »
d'accordo?
kostanzo lunedì 18 marzo 2024
un buco di virzì nel mare di ventotene Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Da come eravamo a come siamo. Sempre uno schifo, a distanza di 28 anni. A destra, soprattutto, quella destra che vediamo tutti i giorni, alla sinistra, radicalchic o non chic che sia. Non so se questo film sia fotografia, radiografia, risonanza o tac dell'Italia attuale. So solo che gli unici due spettatori che in una serata di lunedì hanno visto il film, si sono annoiati. Sia chiaro: i protagonisti, presi uno per uno, sono perfetti. Nessuna sbavatura nel loro ruolo e recitazione. La fotografia e la location, Ventotene, sono eccellenti. Ma - come recita un adagio latino - senatores boni, senatus mala bestia. Tutti singoarmente  bravi, tutto bene, ma per un fallimento finale. La minestra riscaldata e aggiornata è scipita. [+]

[+] lascia un commento a kostanzo »
d'accordo?
stefano73 lunedì 18 marzo 2024
poca linearità e troppi inutili intrecci Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

 "Un altro Ferragosto". Paolo Virzì ripresenta le vicende delle due famiglie Molino e Mazzalupi sull isola di Ventotene. Dopo le vacanze del 1996 della prima pellicola si rincontrano nell estate 2023. Tante cose sono cambiate nelle famiglie in questione come nell Italia dopo quasi 40 anni. Si trattava di uno scontro sociale, culturale e politico profondo ma anche godibile. Purtroppo sta volta la vicenda è troppo amara e con divagazioni storico culturali confuse. La commedia impegnata avrebbe bisogno di maggior linearità. Gli attori sono tutti bravi ma purtroppo Paolo Virzì (60 appena compiuti) pare abbia perso la vivace creatività dei primi film. [+]

[+] lascia un commento a stefano73 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Un altro ferragosto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 7 marzo 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità