Un altro ferragosto

Acquista su Ibs.it   Dvd Un altro ferragosto   Blu-Ray Un altro ferragosto  
Un film di Paolo Virzì. Con Silvio Orlando, Sabrina Ferilli, Christian De Sica, Laura Morante.
continua»
Commedia, durata 115 min. - Italia 2024. - 01 Distribution uscita giovedì 7 marzo 2024. MYMONETRO Un altro ferragosto * * * - - valutazione media: 3,22 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
tom51 domenica 17 marzo 2024
amarezza ! Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Un dipinto a quattro dimensioni di questa italia che non ha saputo minimamente gestire l'eredità dell'antifascismo, nonostante i tanti cervelli illuminati di Ventotene e le speranze di "C'è ancora domani".....Grande tristezza, grande film .........

[+] ancora ferragosto ????? (di sonia regina da silva)
[+] lascia un commento a tom51 »
d'accordo?
enzo70 sabato 16 marzo 2024
quanto male è invecchiata l''italia Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Virzì propone il sequel del suo “Ferie di agosto” e tutti sono invecchiati. Le due famiglie protagoniste del film, gli attori e, chiaramente, anche gli spettatori. E, diciamocela tutta, anche l’Italia, sempre più chiusa nei suoi antagonismi, nei suoi dualismi. La famiglia di Sandro Molino è arrivata a Ventotene per l’ultima vacanza dell’ormai anziano e malato giornalista dell’Unità che nell’isola cerca i grandi progetti che hanno ispirato Altiero Spinelli e Sandro Pertini durante il confino. La famiglia dei Mazzalupi, invece, è arrivata nell’isola per festeggiare il matrimonio di una giovane influencer e del marito, un uomo avido ed ignorante. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
gvpcat sabato 16 marzo 2024
patetica la società, ma anche la sceneggiatura Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Già il riproporre un sequel dopo 28 anni, con gli attori superstiti e le stesse dinamiche del 1996, corre il rischio di diventare patetico, farlo descrivendo la divisione destra-sinistra e presente-passato con personaggi eccessivi, poco lucidi mentalmente  e completamente negativi, lo rende sterile e privo di originalità.
Passi l'idea di voler rappresentare la mediocrità e il disagio sociale della società attuale, ma per farlo occorre curare cinematograficamente ogni dettaglio e non dare l'impressione di gettare elementi a caso. Con il risultato di ottenere una pellicola per nulla coordinata, e perciò confusionaria, con i flashback del primo film riprodotti in modo da evidenziare anche una certa ridondanza. [+]

[+] infiniti luoghi comuni di dubbio gusto (di mirco lombardi)
[+] lascia un commento a gvpcat »
d'accordo?
olmo sabato 16 marzo 2024
mai fare un sequel
67%
No
33%

proprio brutto

[+] lascia un commento a olmo »
d'accordo?
goldy venerdì 15 marzo 2024
si può fare di più Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

 Fatica molto a prendere quota nella prima parte. Prevale la noia nel rappresentare una moltitudine di invitati non identificabili  che si muovono in modo confuso. E' strano, perchè  la trdizione della commedia all'italiana  è lontana anni luce dalla noia. Si riprende nella scena del matrimonio dove Virzì lancia il suo grido di dolore e il livello di inettitudine e rimbambimento che caratterizza la massa di noi italiani. La denuncia è efficace perché sa come parlare a quella parte di pubblico che  poco interessato alle sorti del Paese contribuisce a eleggere una classe politica che ci mortifica. Per questo, solo per questo non affosso il film.

[+] lascia un commento a goldy »
d'accordo?
corebo giovedì 14 marzo 2024
buono Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Virzì non mi ha mai deluso è un regista sensibile e molto attuale nelle sue rivisitazioni, in questo film oltre ad una prova di autore, abbiamo una grande prova attoriale degli ormai consolidati Orlando, Ferilli, De Sica, Morante, di cui abbiamo avuto modo molte volte la possibilità di godere della loro bravura; ma vogliamo parlare degli altri? La giovane bruttina è fantastica, bravi tutti i comprimari Virzì è riuscito a far recitare tutti persino la neofita EmaStokholma. Il film non è piaciuto al pubblico e neppure alla critica, posso capire il pubblico sicuramente formato per la maggioranza da giovani, ma la critica non ha nessun alibi con la loro mezza stroncatura, addirittura mezza stella in meno a quella del pubblico. [+]

[+] lascia un commento a corebo »
d'accordo?
giovedì 14 marzo 2024
è tutto molto triste......
0%
No
0%

È un film che andrò a vedere, ho letto con attenzione la recensione e nel leggerla tutto di un fiato si è riaperta la quotidiana ferita di ogni giorno vivendo ciò che si verifica intorno a me e la famiglia,con l'unica consolazione che io e mia moglie parlandone frequentemente e con solidarietà si attenua quella sottile angoscia, forse perché avendo 67 anni e vivendo un passato che non ritorna mai e mai più certamente non mi fa stare bene emotivamente.

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
folignoli mercoledì 13 marzo 2024
e'' stato bello vivere Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Parabola amara della società post-berlusconiana, in cui il neoliberismo sfrenato raccontato ne “Ferie d’agosto” lascia spazio alla volgarità della nuova destra, dove il profitto scavalca ogni sentimento. Chiaro esempio è il matrimonio fasullo, voluto da Cesare (un gretto scopritore di talenti) con la non bella influencer Sabrina Mazzalupi. Cesare si accorda con la sua prima moglie, la bellissima Daniela (Emanuela Fanelli), per chiudere un occhio sul matrimonio combinato che risolverebbe i problemi economici della coppia. In un intreccio di storie ben orchestrate, si dipana una matassa di amori, tradimenti e litigi, sullo stile Mucciniano, ove il ritmo non cede mai il passo, regalando anche momenti di sincera poesia. [+]

[+] lascia un commento a folignoli »
d'accordo?
athos lunedì 11 marzo 2024
forse siamo così Valutazione 3 stelle su cinque
80%
No
20%

Virzì disegna questo film ricopiando i clichè del periodo. Vediamo gente di "sinistra" ormai anziana, legata a ideali lontani, proiettata in un futuro troppo calmo. A "destra"  di contrappeso emerge un certo machismo, una scontentezza che sfocia nel vittimismo, una maleducazione caciarona. Fortunatamente non tutti siamo così e la speranza sta nella curiosità del ragazzino che aiuta il nonno a scrivere la lettera a Ursula von der Leyen. Se la bellezza salverà il mondo chissà che anche la curiosità dei ragazzi possano risollevarlo da questa palude.

[+] lascia un commento a athos »
d'accordo?
ruger357mgm domenica 10 marzo 2024
abbiamo sempre perso:epitaffio di una generazione Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Amaro come sempre Virzì ritrova la sua mano felice, insieme ai suoi attori prediletti.In un caleidoscopio di cialtronaggini  assortite ci regala una potente metafora dell'oggi dei patrioti, dello ieri dei sessantottini falliti e delusi e dell' altro ieri antifascista da tutti ormai dimenticato. Sempre attratto dal rapporto genitori figli e dalle modernità che dovrebbero allargare i nostri orizzonti etici, ci offre uno spaccato non molto distante dal vero del generone dei nuovi mestieri e di quelli in via di estinzione. I suoi personaggi danzano leggeri sulle acque dell' isola, tutti in preda ad un impercettibile malessere che progressivamente risale in superficie. [+]

[+] lascia un commento a ruger357mgm »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Un altro ferragosto | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Nastri d'Argento (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 7 marzo 2024
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità