Anno | 2024 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 112 minuti |
Regia di | Elisabetta Sgarbi |
Attori | Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Renato Carpentieri, Michela Cescon, Mimmo Borrelli . |
Uscita | giovedì 8 maggio 2025 |
Distribuzione | Fandango |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 8 aprile 2025
L'incontro tra una giovane coppia di ladri e gli abitanti di una villa sperduta dà vita a un gruppo di sogni e fallimenti.
CONSIGLIATO N.D.
|
"L’isola degli idealisti" è un romanzo di Giorgio Scerbanenco che, scritto nel 1942, andò perduto ed è stato pubblicato solo nel 2018 dalla Nave di Teseo. Elisabetta Sgarbi lo ambienta alla fine degli anni Sessanta, in un modo più crudele che echeggia i noir che a Scerbanenco hanno dato la fama. L’incontro tra una giovane coppia di ladri e gli abitanti di una villa sperduta (un ex medico disilluso, un anziano direttore d’orchestra, una scrittrice stanca di scrivere romanzetti) diventa un “gruppo di famiglia in un interno” dove vengono alla luce sogni, illusioni, rancori e fallimenti.
«Non ho mai ospitato ladri braccati dalla polizia» dice ne L'isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi (in concorso) l'ex medico radiato Celestino ai fuorilegge Beatrice e Guido. I due arrivano sull'isolotto Ginestrin dove lui vive con la decadente famiglia borghese: sorella scrittrice, papà direttore d'orchestra più domestici rancorosi. Esperimento sociale: Celestino vuole "migliorare" la coppia, [...] Vai alla recensione »
Sono venticinque anni che Elisabetta Sgarbi, massima editrice italiana (ma sarebbe più giusto definirla operatrice culturale tout court, essendo l'editoria centro da cui si irradiano festival, eventi e, appunto, audiovisivo), si dedica indefessa anche al cinema (oltre 70 opere tra documentari, cortometraggi, lungometraggi e filmini musicali), trovando non di rado l'attenzione dei festival (e a onor [...] Vai alla recensione »
La fonte arriva da lontano, dal romanzo che Giorgio Scerbanenco ha scritto negli anni della Seconda Guerra Mondiale ed il cui manoscritto è finito perduto tra i suoi documenti per essere ritrovato solo recentemente e pubblicato poi da La Nave di Teseo. L'isola degli idealisti ricorda soprattutto certi passaggi del Dürrenmatt più etico e filosofico: Guido e Beatrice sono una coppia di rapinatori che [...] Vai alla recensione »