L'attachement - La tenerezza |
|
||||||||||
Un film di Carine Tardieu.
Con Pio Marmaï, Valeria Bruni Tedeschi, Vimala Pons, Raphael Quenard.
continua»
Titolo originale L'attachement.
Drammatico,
durata 106 min.
- Francia, Belgio 2024.
- No.Mad Entertainment
uscita giovedì 2 ottobre 2025.
MYMONETRO
L'attachement - La tenerezza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La donna della porta accanto
di gabriellaFeedback: 20701 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 13 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I bambini ci portano verso la vita, sempre, per questo la nascita della piccola Lucille scandisce il tempo, elabora il dolore e costringe a prendersi cura uno dell'altro. Alex e Cecile uma mattina presto suonano al campanello della vicina , Sandra, perchè alla donna si sono rotte le acque e devono correre in ospedale, affidandole temporaneamente Elliot il figlio di lei di soli 5 anni. Purtroppo le cose non vanno per il verso giusto , Cecile muore di parto e Alex , confuso e amareggiato , si lascia aiutare dapprima passivamente dalla sua eccenttica vicina, una libraia single per scelta, indipendente e femminista( ruolo inedito per Valeria Bruni Tedeschi, che per una volta smessi i panni della donna nevrotica, dimostra di vestire perfettamente quelli di una donna pacata, decisa,) che scopre pian piano dentro di sè una grande accoglienza e partecipazione per questa famiglia, rivelando se ancora non si è rilevato abbastanza che la genitorialità non è un destino biologico. La Tadieu tratteggia queste figure che crescono e si manifestano poco a poco, anche nelle loro sfaccettature, contraddizioni, devo dire non sempre a fuoco, e scivolando sul clichè più di una volta, se voleva sottolineare e difendere le famiglie allargate, mi chiedo perché si sia ricorso ad espedienti ovvi, ad esempio, Sandra per essere una donna che sceglie di non essere madre, dev’essere per forza femminista? Inoltre essendo zia dei 5 figli della sorella, ci si chiede che rapporto abbia avuto con loro, prima di conoscere Elliot, così come la relazione tra Alex ed Emilia è un po zoppicante. Capisco che Emilia rappresenta la parentesi di disturbo temporanea tra Sandra e Alex, però mi sembra una figura piuttosto maltrattata, già è esclusa da subito dalla famiglia perché Elliot ha deciso che sarà Sandra la sostituta materna , rimane incinta da Alex che la rimprovera di non essere stata abbastanza attenta, perde il bambino ed è sempre lei quella che comprende le confusioni di lui , l’osso cui rifarsi i denti è Emilia, non Sandra. Mi è piaciuto il ruolo del padre biologico di Elliot, che forse è immaturo, ma è conscio di esserlo, così come dei suoi limiti ed è disposto a fare un passo indietro per amore del figlio.E’un film che celebra la rottura del legami convenzionali, ma si affida alla figura femminile più competente e pratica di quella maschile ed emotivamente più salda. Niente di nuoco sul fronte relazionale. Tuttavia è un film gradevole, ben recitato, e abbastanza ruffiano perché non si resiste agli occhioni di Elliot che ci inondano di tenerezza.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 2 ottobre 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 32 sale cinematografiche: |