Elisa |
|
||||||||||
Un film di Leonardo Di Costanzo.
Con Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino.
continua»
Drammatico,
durata 105 min.
- Italia 2025.
- 01 Distribution
uscita venerdì 5 settembre 2025.
MYMONETRO
Elisa ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scrutando l''abisso
di gabriellaFeedback: 20601 | altri commenti e recensioni di gabriella |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 2 ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un’ indagine sul lato oscuro dell’essere umano, l’ incomprensibile capacità di commettere crimini efferati, convivere con la consapevolezza che non c’è rimedio finché non si guarda in faccia la propria colpa. Questo sostanzialmente è quello che cerca di spiegare Leonardo Di Costanzo,affidando l’interpretazione a una sempre bravissima Barbara Ronchi, insolitamente in un ruolo scomodo, disturbante. Elisa Zanetti è detenuta da dieci anni in un carcere sperimentale di recupero tra le montagne, per avere ucciso la sorella e averne poi bruciato il corpo, per motivi di gelosia, senso d’inferiorità, elementi devo dire non ben focalizzati, forse a causa dell’amnesia che affligge la protagonista. L’arrivo del criminologo Alaoui è l’occasione per Elisa di guardare con sincerità dentro sé stessa, rielaborare i fatti e la zona oscura della sua anima, arrivando a negarsi alle visite periodiche del padre ,( l’unica persona di famiglia che cerca di mantenere un legame affettivo e di accoglienza con la figlia, nonostante l’ inspiegabile brutalità), perché il perdono è più pesante da sopportare dell’odio. A bilanciare l’indagine sulla colpa di Elisa viene introdotta la voce della vittima ( ruolo interpretato da Valeria Golino) e l’impossibilità di superare il dolore attraverso l’assoluzione perché l’odio diventa linfa vitale di cui nutrirsi. E’ un film duro, fatto di sguardi che si interrogano, di silenzi rinchiusi in una prigione più dentro che fuori, di passeggiate tra pini e larici sotto una coltre di neve, scenario quieto, rassicurante in netto contrasto con la tempesta emotiva di Elisa ( sempre precisa la fotografia di Luca Bigazzi). , ma che fatica a intravedere un’ipotesi di futuro, una redenzione, il dolore di accettare la sua colpa sarà la sua vera condanna. Un’opera che ha il difetto di affidarsi troppo ai dialoghi che purtroppo appiattiscono in parte la componente psicologica, nonostante le capacità di Barbara Ronchi.
[+] lascia un commento a gabriella »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di gabriella:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
venerdì 5 settembre 2025 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 14 sale cinematografiche: |