luigiluke
|
domenica 6 ottobre 2024
|
indietro tutta, ma con stile.
|
|
|
|
È proprio vero quanto alcuni hanno notato da subito: Joker Folie à Deux è una sorta di processo che Phillips celebra al suo primo film. Esteticamente riuscito, commercialmente un trionfo, ma molto criticato per il messaggio che conteneva. Anche se in fondo, trattandosi di un cinecomic, doveva comunque rispettare rigidi canoni narrativi, prima di tutto il fatto che Arthur Fleck, qualunque fosse stata la sua esperienza criminale, avrebbe dovuto sopravvivervi, altrimenti il Joker di Nolan neppure sarebbe esistito. E infatti quel primo film terminava con una sequenza che lasciava preludere ad una sua fuga dal manicomio.
Il fatto è però che il Joker interpretato da Phillips si distaccava da quello di Ledger nel Cavaliere Oscuro di Nolan, per aver saputo, a differenza di quello, generare empatia nello spettatore.
[+]
È proprio vero quanto alcuni hanno notato da subito: Joker Folie à Deux è una sorta di processo che Phillips celebra al suo primo film. Esteticamente riuscito, commercialmente un trionfo, ma molto criticato per il messaggio che conteneva. Anche se in fondo, trattandosi di un cinecomic, doveva comunque rispettare rigidi canoni narrativi, prima di tutto il fatto che Arthur Fleck, qualunque fosse stata la sua esperienza criminale, avrebbe dovuto sopravvivervi, altrimenti il Joker di Nolan neppure sarebbe esistito. E infatti quel primo film terminava con una sequenza che lasciava preludere ad una sua fuga dal manicomio.
Il fatto è però che il Joker interpretato da Phillips si distaccava da quello di Ledger nel Cavaliere Oscuro di Nolan, per aver saputo, a differenza di quello, generare empatia nello spettatore. Pericolosa, quasi sovversiva, se legata a un finale che lasciava intendere come un personaggio negativo, "villain" per definizione, potesse assurgere al ruolo di portatore di istanze rivoluzionarie provenienti dalla parte più anonima della società. In un contesto in cui papà Wayne veniva rappresentato, con toni ben poco didascalici rispetto alla tradizione, come un progressista elitario sulla falsariga di tanti profili del mondo politico lib-dem di oggi.
L'"apriti cielo" che si era scatenato davanti a questa visione un po' romantica del delinquente deve aver indotto il regista a pensare: "adesso vi faccio vedere che non avete capito nulla", fino a fargli decidere di rovesciare il registro non tanto della vicenda, quanto dello stesso protagonista. E così ecco la Folie e Deux, che non è solo quella di Lady Gaga/Harley Queen, ma di tutti coloro che sono disposti ad abbracciare la causa del ribelle solo fino a quanto chi appare esserlo continua a sembrare tale, e pazienza se alla fine ci rimetterà la pelle, tanto è la sua, visto che io sono benestante, in manicomio ci sono andata per conoscerlo, e quando mi accorgerò che è soltanto un uomo con tutte le sue debolezze, potrò tornare ai miei agi semplicemente voltandogli le spalle.
Il fatto è che Joker è effettivamente un debole, e lo è dal primo capitolo. Per colpa di una società che lo ha relegato da sempre nel suo angolo più buio. Ed è questa stessa società ad aver equivocato sui moventi dei suoi delitti, che nella sua mente irrimediabilmente compromessa da un'infanzia devastante sono stati compiuti quasi per legittima difesa. E ora lo vuole strumentalizzare, da un lato, come personificazione del male, e manipolarlo, dall'altro, come eroe per conto terzi.
Phillips inscena così un processo che dovrebbe essere illusione di spettacolarizzazione e invece diventa successiva delusione di una confessione finale di umanità del protagonista, che se potesse tornarebbe indietro per immacolare la sua anima. Che aspira a una seconda occasione che nessuno gli concederà. Che soffre davvero uno sdoppiamento di personalità, ma vuole fortemente essere Arthur Fleck e non Joker. Che per questo non piace più a nessuno, perché la vittima predestinata delle ingiustizie del mondo non suscita empatia, meno che mai tra il pubblico. Perché se non sei un antagonista da combattere o chi si ribella ad ogni costo, anche il proprio, a quelle ingiustizie, non sei nessuno e puoi tranquillamente tornartene nel tuo angolo buio. Anzi devi.
Ma questo in fondo era già l'Arthur Fleck del prologo del primo film, che per sfuggire a questa sua situazione disarmante si era costruito un'altra vita nel suo io profondo, con una fidanzata immaginaria e una normalità quasi borghese. Ciò che in fondo farà anche in questo secondo capitolo, proiettando nella sua mente un musical atipico insieme alla donna da cui crede di essere amato, che è il vero elemento debole della messa in scena. Forse voluto per giustificare la presenza di Lady Gaga, al solito non troppo convincente nelle parti puramente recitative. Forse per alimentare il ritmo di una narrazione altrimenti un po' troppo rallentato.
Fatto sta che il film, pur con questo suo difetto, e qualcun altro, presenta una regia solida, capace di farlo scorrere per oltre due ore, grazie a una fotografia eccellente e un montaggio piuttosto serrato. Senza contare Phoenix, ancora una volta convincente nella parte. Non è un capolavoro, ma non merita certamente il profluvio di critiche negative da cui è stato accompagnato all'uscita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luigiluke »
[ - ] lascia un commento a luigiluke »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
domenica 6 ottobre 2024
|
joker folie à deux
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
domenica 6 ottobre 2024
|
capolavoro
|
|
|
|
Film bellissimo, profondo, con un messaggio che vi lasciera spiazzati! Attori bravissimi , l'interpretazione di Lady Gaga è eccellente. Si distacca dal primo ma in modo positivo, per analizzare la psicologia degli attori e andare a fondo del personaggio di Arthur. Consigliatissimo! Andatelo a vedere
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
alessandro
|
domenica 6 ottobre 2024
|
film profondo e intenso, da andare a vedere subito
|
|
|
|
Film bellissimo, profondo, con un messaggio che vi lasciera spiazzati! Attori bravissimi , l'interpretazione di Lady Gaga è eccellente. Si distacca dal primo ma in modo positivo, per analizzare la psicologia degli attori e andare a fondo del personaggio di Arthur. Consigliatissimo! Andatelo a vedere
|
|
[+] lascia un commento a alessandro »
[ - ] lascia un commento a alessandro »
|
|
d'accordo? |
|
casiana luncan
|
sabato 5 ottobre 2024
|
delusine totale
|
|
|
|
il film è iniziato anche abbastanza bene, comunque preludeva che ci sarebbe stata una storia d'amore intensa. Invece sono arrivata a metà film che già volevo andarmene: troppo musical, troppo poco "Joker". Dov'è l'assassino spietato che ci hanno fatto vedere nei fumetti? Dov'è il protagonista di "The killing joke"? Sicuramente non è il tipico Joker, lo abbiamo capito dal primo film: un uomo disadattato che vive in una città disadattata all'insegna di barbarie e soprusi, che finisce per ribellarsi e diventare il carnefice. Ma in questo film Arthur Fleck è stato troppo vittima e poco ribelle. Che poi non si è capito il ruolo di Harley, se ne era veramente così tanto ossessionata, perché non lo ha aiutato a scappare? Il titolo dice "Folie à deux", esattamente dove erano tutte queste follie? Il ritmo è stato costantemente spezzato dalle canzoni, si è perso il senso reale del film.
[+]
il film è iniziato anche abbastanza bene, comunque preludeva che ci sarebbe stata una storia d'amore intensa. Invece sono arrivata a metà film che già volevo andarmene: troppo musical, troppo poco "Joker". Dov'è l'assassino spietato che ci hanno fatto vedere nei fumetti? Dov'è il protagonista di "The killing joke"? Sicuramente non è il tipico Joker, lo abbiamo capito dal primo film: un uomo disadattato che vive in una città disadattata all'insegna di barbarie e soprusi, che finisce per ribellarsi e diventare il carnefice. Ma in questo film Arthur Fleck è stato troppo vittima e poco ribelle. Che poi non si è capito il ruolo di Harley, se ne era veramente così tanto ossessionata, perché non lo ha aiutato a scappare? Il titolo dice "Folie à deux", esattamente dove erano tutte queste follie? Il ritmo è stato costantemente spezzato dalle canzoni, si è perso il senso reale del film. Metto 3 stelle per l'interpretazione di Phoenix e della Gaga, che a parte tutto sono stati meravigliosi. Mi aspettavo veramente uno svolgimento diverso e rimango dell'idea che sarebbe stato meglio fermarsi al primo film, o magari fare un sequel in cui il personaggio del Joker avrebbe continuato a svilupparsi. Che delusione!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a casiana luncan »
[ - ] lascia un commento a casiana luncan »
|
|
d'accordo? |
|
elekinia
|
sabato 5 ottobre 2024
|
orrendo
|
|
|
|
Appassionata del primo film per l'intelligenza, la magnifica recitazione, la storia e la denuncia sociale, questo film si dimostra davvero un insulto per gli spettatori che per due ore subiscono un musical non ricercato con un finale noiosissimo. Nessuna storia , nessuna recitazione particolare (tranne che del protagonista che da solo però non può creare un bel film con le sue sole doti attoriali). Sconsigliatissimo.
|
|
[+] lascia un commento a elekinia »
[ - ] lascia un commento a elekinia »
|
|
d'accordo? |
|
alez
|
sabato 5 ottobre 2024
|
bella merda
|
|
|
|
Se volete vedere un Joker bello vedetevi il primo, se invece volete vedere un High School Musical sopra i 14 anni allora Joker Follie a Deux fa al caso vostro
|
|
[+] lascia un commento a alez »
[ - ] lascia un commento a alez »
|
|
d'accordo? |
|
mario nitti
|
sabato 5 ottobre 2024
|
che noia
|
|
|
|
Non mi raccontate di significati profondi, di grande recitazione, di fotografia perfetta, di uso di vecchi musical o di altre sciocchezze. Sarà tutto vero, ma il film è una noia pazzesca, incoerente con il personaggio costruito nel primo film e con l'idea stessa di partenza. Il Joker che vive a Gotmam non è un personaggio che si è inventato il regista, ma un personaggio che impersona uno dei nemici di Batmam. Film senza capo nè coda, pretenzioso e traditore quindi ma, soprattutto, il film è una noia mortale. Una di quelle pellicole intellettuali destinate a piacere solo a chi le fa e a chi piace sentirsi intelligente perchè ha intuito una qualche arcana simbolologia. Simboli o non simboli se le logica non c'è non c'è.
|
|
[+] lascia un commento a mario nitti »
[ - ] lascia un commento a mario nitti »
|
|
d'accordo? |
|
eleonora panzeri
|
sabato 5 ottobre 2024
|
disastro cinematografico
|
|
|
|
Joker: Folie à Deux è il sequel di Joker. Benché entrambi siano stati realizzati da Todd Phillips, stiamo parlando di due film completamente opposti. Joker è un vero capolavoro, mentre il sequel è uno dei film più brutti, insensati e noiosi che abbia mai visto al cinema. In questi 150 minuti, il regista riesce a distruggere tutto ciò che di buono era stato fatto nel primo film, il che mi ha totalmente spiazzata, poiché gli ingredienti per fare qualcosa di buono c’erano tutti. La storia d’amore e ossessione tra Joker e Harley Quinn si prestava moltissimo a realizzare qualcosa di intenso ed emozionante. Invece, la trama risulta piatta, scoordinata, sconnessa e superficiale.
[+]
Joker: Folie à Deux è il sequel di Joker. Benché entrambi siano stati realizzati da Todd Phillips, stiamo parlando di due film completamente opposti. Joker è un vero capolavoro, mentre il sequel è uno dei film più brutti, insensati e noiosi che abbia mai visto al cinema. In questi 150 minuti, il regista riesce a distruggere tutto ciò che di buono era stato fatto nel primo film, il che mi ha totalmente spiazzata, poiché gli ingredienti per fare qualcosa di buono c’erano tutti. La storia d’amore e ossessione tra Joker e Harley Quinn si prestava moltissimo a realizzare qualcosa di intenso ed emozionante. Invece, la trama risulta piatta, scoordinata, sconnessa e superficiale. Tutto appare irrealistico e raffazzonato, e l’inserimento dello stile musical è la pietra tombale su un film noiosissimo, che non dice nulla e non solo non aggiunge nulla, ma toglie la dignità che il film precedente aveva dato al personaggio di Joker. Gli attori sono bravi, cantano bene, ma il tutto non è fluido. Le canzoni sono spesso fuori luogo, e in questo contesto, nemmeno l’attore più talentuoso avrebbe potuto salvare una trama piatta, spenta e inconcludente. Guardare questo film fa venire nostalgia dei prodotti Marvel e sperare in un provvidenziale intervento di Batman per far cessare la lenta agonia della visione. Margot Robbie può stare tranquilla: la sua Harley Quinn resterà memorabile ancora per anni.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eleonora panzeri »
[ - ] lascia un commento a eleonora panzeri »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
sabato 5 ottobre 2024
|
joker 2
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
|